23 Febbraio 2023 – Babboleo

23 Febbraio 2023

L’Università in “vetrina” a Cape Town grazie al Pavilion di Genova

L’Università di Genova si è presentata al Sudafrica grazie a una intensa giornata di incontri presso il Pavilion di Genova, nel cuore dell’Ocean Live Park di Cape Town. In attesa della partenza della tappa più lunga e dura, quella che dalla “Città Madre” porterà fino in Brasile dopo 12.500 miglia di navigazione, sono queste le giornate più importanti per la promozione di Genova e della Liguria nella speciale cornice sudafricana, terza tappa di The Ocean Race.

Unige è stata rappresentata da Paola Dameri, delegata del Rettore alla cooperazione internazionale e alla Smart City, che ha illustrato le attività dell’Università e le sue relazioni internazionali. Laura Gaggero, vice rettore delegato alla ricerca, è intervenuta sulla cooperazione internazionale, approfondendo le tematiche legate ai fondi europei, progetti Erasmus + e Capacity Building in Higher Education. Enrico Rizzuto, vice presidente del Centro Studi del Mare ha evidenziato il Machine Learning Genoa Center e The Ligurian Innovation Ecosystem in Robotics and Artificial Intelligence.

“E’ stata una occasione preziosa – conferma Paola Dameri – per sviluppare opportunità di collaborazione: dalle eccellenze nel campo della ricerca e dell’alta formazione, alla cooperazione internazionale, con uno sguardo particolare al Centro Studi del Mare, all’Ecosistema Ligure dell’Innovazione e alla Smart City, anche nell’ambito dei finanziamenti europei”.

Protagonisti di un partecipato incontro nel Pavilion di Genova sono stati anche i ragazzi della Hout Bay International School che hanno approfondito i temi legati alla sostenibilità con particolare focus su compost, materiali biodegradabili ed economia circolare.

Anche a Cape Town il Pavilion di Genova si conferma attrazione molto gettonata. Alcune televisioni internazionali hanno deciso di utilizzare gli sfondi iconici di Genova e della Liguria quali set per interviste ai protagonisti della regata. Molto apprezzata la “Camera immersiva” allestita da ETT, azienda genovese del Gruppo SCAI. Una vera e propria esperienza immersiva che promuove Genova e la Liguria con una sequenza emozionale di video spettacolari e ritmati. La narrazione segue idealmente il percorso della gara intorno al mondo, con la proiezione delle tappe della regata sino all’arrivo a Genova per il Grand Finale. A disposizione dei visitatori anche i visori di “Virtual Reality” grazie ai quali si possono esplorare le zone iconiche del centro storico comprese le piazze e alcuni palazzi tra cui Palazzo San Giorgio. Tra gli eventi più attesi nel calendario dell’Ocean Live Park c’è infine la tappa del Campionato Mondiale del Pesto.

Torna Stelle nello Sport, il 2 marzo a Tursi il forum “Sport: il più grande social network del mondo”

Si alzerà ufficialmente giovedì prossimo 2 marzo il sipario sulla 24° edizione del progetto Stelle nello Sport. Al via le votazioni per eleggere gli sportivi liguri dell’anno ma anche il Premio Fotografico Nicali-Iren, il concorso scolastico “Il Bello dello Sport”, gli incontri nelle scuole con i Campioni e gli esperti su temi quali alimentazione, droghe, dipendenze. Saranno annunciate le date dei grandi eventi 2023 del progetto e, soprattutto, si approfondiranno i valori dello sport in un forum organizzato presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dalle ore 11 alle ore 13.

Da 24 anni Stelle nello Sport mette in rete i protagonisti dello Sport, siano essi atleti, tecnici, dirigenti o ufficiali di gara, per esaltare e promuovere quei valori e quella cultura che sono un bene prezioso, da tutelare e far crescere. L’ultima, prestigiosa testimonianza porta la firma del Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella ha sottolineato recentemente: “Il contributo dello sport è fondamentale! Allargare la pratica sportiva è importante socialmente ed economicamente”.

Nel Forum “Sport: il più grande social network del mondo” si parlerà di salute e cultura, promozione del territorio e socialità, di solidarietà e fair play, di inclusione e scuola, di sostenibilità e ambiente, di alimentazione e dipendenze, di regole e senso civico, di passione e sfide.

Moderato da Michele Corti, il forum potrà contare sugli interventi istituzionali di Simona Ferro (Assessore allo Sport Regione Liguria), Alessandra Bianchi (Assessore allo Sport del Comune di Genova), Andrea Rivellini (Consigliere di Amministrazione di Fondazione Carige), Antimo Ponticiello (Direttore Ufficio scolastico regionale per la Liguria), Maurizio Caviglia (Segretario generale della CCIAA Genova), Mauro Ferrando (Presidente Porto Antico Spa), Giovanni Battista Raggi (Presidente Amiu), Luigi Zanti (Direttore territoriale Liguria Bper Banca), Franco Henriquet (Presidente Fondazione Gigi Ghirotti), Umberto Valente (Next Onlus Ospedale Madagascar), Salvatore Sanzo (Responsabile Area Sport nei Territori di Sport e Salute), Antonio Micillo (Presidente Coni Liguria), Gaetano Cuozzo (Presidente Cip Liguria), Giorgio Costa (Presidente Panathlon Distretto Italia), Christian Puggioni (Coordinatore Eventi Genova 2024), Luca Spigno (Vicedirettore sanitario Villa Montallegro).

Esperienze ed emozioni “dal campo” saranno raccontate da Francesco Bocciardo (Campione di nuoto paralimpico), Edoardo Stochino (Campione di nuoto), Gaia Ravaioli (Campionessa di Mountain Bike), Matteo Sericano (Campione di vela), Marco Barbagelata (Presidente Bic Genova) e Stefano Fazzalari (Fondazione Ecoeridania Insuperabili).

The World of Banksy – The Immersive Experience arriva alla stazione di Genova Piazza Principe

Dopo aver attratto oltre 450.000 spettatori nelle stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Verona Porta Nuova e Roma Tiburtina, The World of Banksy – The Immersive Experience sceglie Genova Piazza Principe come prossima fermata, proseguendo nel suo intento di portare la cultura all’interno di luoghi insoliti, per offrire alle persone di tutte le età uno spunto di riflessione. Le opere dell’artista britannico, infatti, fanno rivivere la sala dell’ex biglietteria che era chiusa da tempo all’interno della stazione di Genova Piazza Principe, rendendola la nuova casa di questa meravigliosa mostra immersiva dal 3 marzo al 16 luglio 2023.

The World of Banksy – The Immersive Experience si differenzia dalle altre mostre dedicate all’artista ed è unica nel suo genere. Il percorso, infatti, è incentrato sul racconto più spontaneo e originale dell’artista, con l’obiettivo di stupire e colpire lo spettatore come se stesse facendo il giro del mondo e trovasse, girando l’angolo, un murales a grandezza naturale. Il tutto è reso ancora più immersivo grazie allo studio di giovani street artist internazionali e locali, che hanno ricreato il contesto originale, partendo dalla tipologia di muro su cui Banksy ha dato vita ai graffiti fino alle installazioni che rendono le opere tridimensionali. Ne sono un esempio La cicatrice di Betlemme e La bambina con l’hula hoop.

Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista di Bristol, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil, che consente una maggiore rapidità di esecuzione.

Ai microfoni di Babboleo News il curatore della mostra Manu De Ros ha raccontato in anteprima quello che vedremo dalla prossima settimana a Genova

Date e orari

Stazione di Genova Piazza Principe – ex biglietteria

Piazza Acquaverde, 16134 Genova

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)

Al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi di Genova torna il posto di polizia. Traverso (Siap): “I presidi della polizia sono importanti ma a Genova mancano le risorse per gestirne tre “

Alla luce delle numerose aggressioni all’interno degli ospedali ai danni di medici, infermieri e operatori sanitari, al Villa Scassi dopo vent’anni torna il presidio di polizia che sarà operativo tra un mese in concomitanza con l’inaugurazione della nuova ala del pronto soccorso, e sarà aperto dalle 8 alle 20.

L’apertura dell’ufficio di polizia allo Scassi darebbe un aiuto concreto al personale per gestire i momenti più complicati e a prevenire le aggressioni che dalla pandemia in poi sono in continuo aumento ma Roberto Traverso Segretario Generale Siap ai microfoni di Babboleo News ha commentato che ” I presidi sono fondamentali contro le violenze, ma ormai una rarità per la carenza degli organici, carenza che generale problematiche importanti alla polizia”

Traverso ha spiegato che “Occorre muoversi con moltissima cautela prima di creare false aspettative su quei territori dove c’è bisogno di creare progettualità condivise e coordinate tra le forze in campo, prima di promettere ai cittadini imminenti aperture di presidi fissi di polizia. L’organico è in sofferenza, nessuno escluso, visto che a Genova, oltre ai carichi di lavoro istituzionali, bisogna continuare a tenere un livello altissimo di attenzione mediatica in un Centro Storico dove si concentra l’attenzione politica locale sulla sicurezza mentre il resto del territorio trascurato deve essere comunque seguito in particolare dalla Polizia di Stato”.

Commissariati, Ufficio Immigrazione e Uffici passaporti – ha detto ancora Traverso – sono in ginocchio, per non parlare dei carichi di lavoro che gravano su chi ha l’onere del controllo del territorio e delle investigazioni in un momento storico delicatissimo”.