Marzo 2023 – Babboleo

Marzo 2023

“Insieme”, il teatro come strumento per l’inclusione sociale

Il progetto nazionale “Insieme”, ideato da F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatoriale, si conclude il 31 marzo 2023 a Genova con il convegno “Il teatro strumento per l’inclusione sociale. Il ruolo dell’associazionismo del Terzo Settore nel futuro delle comunità” (dalle ore 10 presso Bi. Bi. Service in via XX Settembre 41, terzo piano) e lo spettacolo “Il battito del sole” (ore 20.30 al Teatro Verdi di Sestri Ponente) con la Compagnia Musicalmente e i ragazzi della Consulta Diocesana di Genova. La F.I.T.A., riconosciuta Rete Associativa del Terzo Settore, ha realizzato questa iniziativa con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la collaborazione della Consulta Diocesana di Genova, la partnership dell’associazione La Rotonda, e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria.

L’obiettivo di “Insieme” è promuovere l’attività teatrale nella sua funzione sociale, non solo come forma di spettacolo ma come strumento educativo che favorisce la crescita individuale e sociale, creando una concreta occasione di conoscenza che sviluppa in maniera naturale l’inclusione. Il mezzo è il teatro svolto non in forma professionistica, ma con alta professionalità e competenza. Nel corso dei ventuno laboratori che hanno attraversato tutta l’Italia, è stata offerta a giovani dai 18 ai 30 anni un’esperienza di teatro amatoriale come occasione di incontro con coetanei e persone in situazioni di disagio o di fragilità, allo scopo di intraprendere insieme delle attività ludico-ricreative e artistiche. Con la guida di formatori e docenti esperti, essi hanno intrapreso una formazione, tramite laboratori pratici, sui linguaggi del teatro d’attore e di figura, insieme ai giovani ospiti delle comunità educative e di accoglienza per minori, con l’obiettivo di raccontare e rappresentare in una performance pubblica finale una fiaba, mito o leggenda del territorio di appartenenza, anche attraverso la costruzione e l’utilizzo di burattini, teatrini, maschere, oggetti e costumi di scena, canzoni e melodie del repertorio popolare.

“L’obiettivo è quello di far comprendere l’importanza del teatro come inclusione sociale – ha dichiarato Carmelo Pace, presidente nazionale FITA, ai microfoni di Babboleo News – i risultati che abbiamo avuto sono molti positivi, ma la cosa più bella è che questi ragazzi meno fortunati si incontrano con altri ragazzi, che normalmente fanno teatro”.

“Utilizzare il teatro verso giovani e ragazzi che sono esclusi dalla nascita, avendo avuto un percorso di vita ad ostacoli – commenta a Babboleo News il direttore Consulta Diocesana, Fabio Gerosa – il teatro è un grandissimo agevolatore sia in senso psicologico, perchè restituisce benessere al ragazzo, sia in senso di presa di coscienza di quello che il ragazzo ha nella propria vita”

La giornata si concluderà al Teatro Verdi di Genova (piazza Oriani), alle ore 20,30 con lo spettacolo “Il battito del sole”, in cui si combinano danza, canto e recitazione, poesie, canzoni e storie vere. Gli artisti coinvolti sono ragazzi appartenenti a strutture della Consulta Dicesana alla loro prima esperienza di palco e la Compagnia Musicalmente APS della F.I.T.A. di Genova, che hanno lavorato uniti per creare uno spettacolo che esplora le esperienze e le sfide della vita attraverso l’espressione artistica. Nella consapevolezza che stare insieme e unire le proprie forze, crea sempre valore.

La Liguria si prepara al boom turistico con nuovi collegamenti ferroviari

Tornano “i treni del mare” in Liguria. Da domani, sabato 1 aprile e fino al 24 settembre 2022, ventuno nuovi collegamenti ferroviari aggiuntivi nei fine settimana e nei festivi collegheranno la Liguria e la Lombardia. Dieci i nuovi collegamenti nella giornata di sabato, undici nei festivi, consentendo così alla clientela lombarda di raggiungere le riviere liguri di Levante ed di Ponente comodamente in treno. Un’offerta frutto della collaborazione tra Trenitalia, Trenord, Regione Liguria e Regione Lombardia, che si rinnova raddoppiata rispetto lo scorso anno.

Servizi che verranno ulteriormente rafforzati grazie a quattro nuovi treni che dall’11 giugno collegheranno Sarzana a Levanto, ma che giungeranno anche a Sarzana da Genova Voltri e da Sestri Levante, garantendo il rientro serale dalla riviera e dalle 5 terre. Si incrementa così l’offerta ferroviaria regionale agevolando gli spostamenti green ed utilizzando i treni regionali, lasciando così a casa l’automobile e riducendo lo stress di traffico e parcheggio.

Offerta ferroviaria potenziata in regione anche dal collegamento ferroviario “5 terre express“, il servizio di mobilità tra i borghi liguri Patrimonio dell’Umanità Unesco che già dal 18 marzo ha rafforzato il transito per le Cinque Terre. 46 le corse giornaliere tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegano direttamente, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Il servizio resterà attivo fino al 5 novembre andando a costituire una sorta di metropolitana leggera e portando così a 99 i collegamenti regionali sulla tratta Levanto-La Spezia, soddisfando l’elevata richiesta di mobilità per questo suggestivo tratto di costa ligure. Inoltre, in ogni stazione sarà attivo il servizio di “Customer Care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.

Ai microfoni di Radio Babboleo Giovanna Braghieri, direttore regionale Liguria Trenitalia

A Genova “Le nuove sfide del diritto di famiglia tra riforma del processo e intelligenza artificiale”

Si terrà domani, venerdì 31 marzo, nella Sala Congressi del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, l’evento “le nuove sfide del diritto di famiglia tra riforma del processo e intelligenza artificiale”. Un incontro mirato ad approfondire due temi attuali che interessano il diritto di famiglia, dalla riforma Cartabia che tende ad accelerare il processo civile, all’intelligenza artificiale, utilizzata per cercare di individuare e quantificare in maniera più equa possibile gli assegni di mantenimento.

Ai microfoni di Radio Babboleo Alexander Beecroft, presidente ASDI, associazione separati e divorziati, promotrice dell’evento

Gli Avvocati potranno iscriversi esclusivamente tramite la piattaforma Sfera
Gli altri partecipanti riceveranno il link scrivendo alla mail segreteria@asdiliguria.it

Nuovo dossier per la sicurezza di ORSA Tpl Genova

Sono sempre più frequenti gli episodi di violenza, rapine e scontri nei pressi delle fermate degli autobus o all’interno dei mezzi, l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza e di telecamere in più di un’occasione ha permesso alle forze dell’ordine di arrestare i colpevoli dei reati.

A seguito dell’incontro istituzionale del 13 marzo scorso con l’assessore Campora, il Com.te della PL Giurato e l’assessore Gambino era stato richiesto ad OR.S.A. Tpl Genova, vista la sua continua attenzione e verifica nell’ambito della sicurezza, un dossier che rilevasse le aree scoperte da videosorveglianza o che richiedono maggiore controllo.

Per OR.S.A. Tpl Genova la sicurezza è una priorità, a tutela dei colleghi e dei cittadini:  “La presenza di telecamere per videosorveglianza sui capolinea, soprattutto per le linee serali e interessate al Progetto 4 Assi, sono una soluzione sempre più diffusa per prevenire incidenti, atti di vandalismo e comportamenti scorretti” – spiega la segreteria OR.S.A. TPL Genova – “L’installazione di questo sistema di videosorveglianza ha dimostrato, a bordo dei mezzi, di avere un effetto deterrente sulla criminalità e nel contempo impedire atti di vandalismo sui mezzi pubblici, come il danneggiamento dei sedili o la scrittura di graffiti sui finestrini, e può essere utilizzato per identificare eventuali responsabili di comportamenti criminosi, come l’aggressione al personale o all’utenza”.

I punti attenzionati da OR.S.A. nel sopralluogo sono nelle aree di Ponente, Valpolcevera, Valbisagno e Levante della città: Largo Carlo Dall’Orto (capolinea 1 e N2), la Stazione FS di Genova Voltri (capolinea 193, 697, 699 e Extraurbano, la Stazione FS Genova Pra’ (capolinea 94 e 188), a Sestri Ponente il capolinea 53 e 653, a Sampierdarena i capolinea di Largo Juerse e via Avio per il ponente cittadino.

In Valpolcevera i capolinea di Pontedecimo, Bolzaneto e Rivarolo mentre in centro Piazza Acquaverde, Piazza Caricamento, Via Turati , Viale Caviglia, Via Mosso e San Martino.

In  Valbisagno il capolinea di Prato, Molassana e il DrinBus serale, Piazzale Resasco, Via delle Ginestre,

Via Camaldoli/Don Orione a San Fruttuoso, Piazza Santa Maria di Quezzi.

A Levante i capolinea di  San Desiderio, Bavari, Borgoratti, Via V Maggio, Via Gianelli, Quinto al mare e , Nervi.

Nel dossier presentato da OR.S.A. Tpl Genova ad AMT sono stati  indicati i capolinea che necessiterebbero di una sorveglianza più accurata, con priorità per i capolinea delle linee direttrici e al netto delle telecamere di videosorveglianza già installate dal Comune di Genova.

Ai microfoni di Babboleo News Marco Marsano, Vice segretario Orsa Trasporti Liguria ci ha raccontato i dettagli

Entella, classe allo stadio: l’incontro tra i ragazzi con disabilità del CIF oggi in visita al Comunale con Mister Volpe e Luca Clemenza

Una mattinata speciale quella che ha visto protagonisti oggi un gruppo ragazzi di una classe del CIF di Chiavariente di formazione professionale che prepara persone con disabilità al mondo del lavoro, che hanno fatto visita al Comunale nell’ambito del progetto “La Classe allo Stadio”, che apre le porte alle scuole del territorio.

I ragazzi, dopo un breve tour della struttura, hanno incontrato Mister Gennaro Volpe e e il calciatore Luca Clemenza e si sono divertiti immedesimandosi nei panni dei giornalisti, dando vita a una vera e propria “conferenza stampa”. Tante domande, aneddoti, curiosità, sorrisi, foto e autografi. Al termine delle interviste, poi, tutti di corsa negli spogliatoi e in campo a tirare calci di rigore sotto la gradinata Sud.

Una mattinata all’insegna della condivisione e dell’aggregazione, con l’obiettivo di conoscere da vicino il mondo dell’Entella. Per concludere l’experience iniziata questa mattina, i ragazzi saranno ospiti della società sabato 1 aprile allo stadio, per il match casalingo di Lega Pro contro il Pontedera.

“Grazie ragazzi – sottolineano dalla società – il vostro spirito e il vostro entusiasmo sono stati contagiosi. Siete un esempio di come si possano affrontare con il sorriso le difficoltà della vita. Vi aspettiamo sabato”.

Stop ai cibi sintetici, l’Italia è il primo paese a vietarne la produzione. In Liguria 10mila firme per salvare il Made in Italy

Ieri in Consiglio dei Ministri è stato sancito ufficialmente lo stop al cibo sintetico in Italia con multe tra 10mila e 60mila euro per i trasgressori.
Vietato quindi ““impiegare nella preparazione di alimenti, bevande e mangimi, nonché vendere, detenere per vendere, importare, produrre per esportare, somministrare oppure distribuire per il consumo alimentare alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati” come si legge nel disegno di legge approvato.

Coldiretti ha sostenuto questa battaglia in prima persona attraverso una petizione, promossa su tutto il territorio nazionale per il salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali. Petizione, sottoscritta anche dalla Premier Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, e che in Liguria ha raccolto già 10mila firme.

Lo stop al cibo sintetico salva 580 miliardi di euro di valore della filiera agroalimentare nazionale e ben 5450 tesori Made in Italy, di cui 300 liguri, già vessati dall’esplosione dei costi” – spiega il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri – per quanto riguarda l’agroalimentare la globalizzazione ha fallito, servono rimedi immediati attraverso i quali assicurare la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall’estero e garantire un prezzo giusto degli alimenti per produttori e consumatori”.

Solo in Liguria possiamo vantare 8 vini Doc e 4 Igt, un patrimonio di eccellenze che spinge a tavola circa 1/3 della spesa turistica alla scoperta dei nostri territori e di un Paese che da sempre si fonda su qualità, sostenibilità ambientale e sicurezza della propria produzione agroalimentare. “Patrimonio che va difeso a spada tratta” – continua Boeri – “ringraziamo il Governo per aver accolto il nostro appello a fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy”.

Ai microfoni di Radio Babboleo il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri

Tutto pronto per il 35° Trofeo Caravella: in campo a Molassana 120 squadre

Dal 3 al 10 aprile torna l’atteso appuntamento con il Trofeo Caravella, il torneo di calcio giovanile organizzato dal 1987 dalla S.C. Molassana Boero 1918. La 35ª edizione vedrà sfidarsi sui campi dell’impianto sportivo di Ca’ De Rissi 120 squadre in rappresentanza di 40 società, per un totale di oltre 1.600 atleti di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

Tra i partecipanti, oltre alle principali realtà dilettantistiche di Genova e della Liguria, ci saranno anche squadre provenienti da Lombardia e Sardegna, oltre a due società professionistiche (Sampdoria e Virtus Entella).

Ad accogliere i giovani calciatori e le loro famiglie ci saranno tante novità: l’impianto di Ca’ De Rissi è stato infatti oggetti di numerosi interventi di riqualificazione. Il campo di calcio a 7 e a 9 può contare su un manto erboso di ultima generazione e su una nuova area di riscaldamento per i giocatori. Il campo di calcio a 11 si è dotato di un nuovo impianto di illuminazione a LED, che garantirà una visibilità perfetta a tutte le ore. Anche il bar, dove si è svolta la presentazione del trofeo, è stato completamente ristrutturato.

“Il Trofeo Caravella è ormai parte integrante della tradizione di Genova e dell’intera Liguria” spiega l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. “Nel 2022 fu la prima grande manifestazione ligure a ripartire dopo la pandemia. Quest’anno, invece, la 35ª edizione del ‘Caravella’ vuole dare continuità a un percorso nato nel 1987 che ha permesso a decine di migliaia di ragazzi di divertirsi facendo sport”.

“Siamo sempre vicini e attenti alle esigenze dello sport di base” commenta il presidente del CONI ligure Antonio Micillo. “Realtà come il Trofeo Caravella rappresentano il calcio che ci piace di più, in cui i giovani sono assoluti protagonisti. Auspico che l’edizione 2023 possa essere, ancora una volta, occasione di festa per tanti ragazzi e famiglie”.

“Il movimento del calcio ligure ha bisogno del Trofeo Caravella e in generale di tutti i tornei giovanili organizzati dalle nostre società” dichiara il presidente del Comitato Regionale della FIGC Giulio Ivaldi. “Dopo gli anni difficili della pandemia queste manifestazioni tornano a essere per gli atleti tesserati una straordinaria opportunità di aggregazione e socialità”. 

“Il Trofeo Caravella e il Molassana sono la storia del calcio ligure” dichiara il presidente del Municipio Media Valbisagno Maurizio Uremassi. “Voglio ringraziare i tanti volontari che lavorano dietro le quinte per l’organizzazione di questa manifestazione, che rappresenta per i nostri giovani una straordinaria occasione di sport e di incontro”.

Taekwondo, tre ori genovesi ai campionati italiani juniores

Tripletta dei ragazzi genovesi ai campionati italiani Cinture Nere juniores di Casoria, in Campania. A brillare sono state le stelle della Scuola Genova, con gli ori di Martina Fantoni, Riccardo Pastore e Anna Fossaceca. A completare il quadro genovese i bronzi ottenuti da Andrea Abbate e Daniele Masala.

“La nostra società nasce 30 anni fa; è stato un crescendo sia della disciplina come sport olimpico che del Taekwondo genovese, dove siamo leader nel nord Italia da tantissimi anni – ha dichiarato Pietro Fugazza, maestro di taekwondo, ai microfoni di Babboleo News – quest’anno abbiamo ottenuto due successi come campioni d’Italia nel femminile prima nei cadetti e poi negli junior con gli ori di Martina Fantoni, Riccardo Pastore e Anna Fossaceca e i due bronzi di Andrea Abbate e Daniele Masala”.

L’intervista integrale a Pietro Fugazza su Babboleo News.

É arrivata la primavera…e anche le allergie

Insieme alla primavera arrivano anche le allergie. Ne abbiamo parlato con l’allergologa Paola Minale, che ci ha raccontato come prevenire, curare e conviverci.

“Le allergie hanno allargato notevolmente il loro campo d’azione, e non si limitano solamente alla primavera – è intervenuta Paola Minale ai microfoni di Babboleo News – le piante impollinano per periodi più lunghi, in maniera cronica, e questa esposizione continuativa quella che porta all’aumento dell’allergia”.

“Nel periodo pre primavera, da gennaio a marzo, sono gli alberi i principali allergeni che danno fastidio alla popolazione. In particolare in Liguria la famiglia della betulla e del nocciolo interessano moltissime persone – conclude l’allergologa – anche i cipressi sono pollini molto presenti e per espandersi utilizzano il vento. Quindi le giornate ventose sono critiche per i soggetti allergici”.

L’intervista integrale all’allergologa Paola Minale su Babboleo News.