31 Marzo 2023 – Babboleo

31 Marzo 2023

“Insieme”, il teatro come strumento per l’inclusione sociale

Il progetto nazionale “Insieme”, ideato da F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatoriale, si conclude il 31 marzo 2023 a Genova con il convegno “Il teatro strumento per l’inclusione sociale. Il ruolo dell’associazionismo del Terzo Settore nel futuro delle comunità” (dalle ore 10 presso Bi. Bi. Service in via XX Settembre 41, terzo piano) e lo spettacolo “Il battito del sole” (ore 20.30 al Teatro Verdi di Sestri Ponente) con la Compagnia Musicalmente e i ragazzi della Consulta Diocesana di Genova. La F.I.T.A., riconosciuta Rete Associativa del Terzo Settore, ha realizzato questa iniziativa con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la collaborazione della Consulta Diocesana di Genova, la partnership dell’associazione La Rotonda, e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria.

L’obiettivo di “Insieme” è promuovere l’attività teatrale nella sua funzione sociale, non solo come forma di spettacolo ma come strumento educativo che favorisce la crescita individuale e sociale, creando una concreta occasione di conoscenza che sviluppa in maniera naturale l’inclusione. Il mezzo è il teatro svolto non in forma professionistica, ma con alta professionalità e competenza. Nel corso dei ventuno laboratori che hanno attraversato tutta l’Italia, è stata offerta a giovani dai 18 ai 30 anni un’esperienza di teatro amatoriale come occasione di incontro con coetanei e persone in situazioni di disagio o di fragilità, allo scopo di intraprendere insieme delle attività ludico-ricreative e artistiche. Con la guida di formatori e docenti esperti, essi hanno intrapreso una formazione, tramite laboratori pratici, sui linguaggi del teatro d’attore e di figura, insieme ai giovani ospiti delle comunità educative e di accoglienza per minori, con l’obiettivo di raccontare e rappresentare in una performance pubblica finale una fiaba, mito o leggenda del territorio di appartenenza, anche attraverso la costruzione e l’utilizzo di burattini, teatrini, maschere, oggetti e costumi di scena, canzoni e melodie del repertorio popolare.

“L’obiettivo è quello di far comprendere l’importanza del teatro come inclusione sociale – ha dichiarato Carmelo Pace, presidente nazionale FITA, ai microfoni di Babboleo News – i risultati che abbiamo avuto sono molti positivi, ma la cosa più bella è che questi ragazzi meno fortunati si incontrano con altri ragazzi, che normalmente fanno teatro”.

“Utilizzare il teatro verso giovani e ragazzi che sono esclusi dalla nascita, avendo avuto un percorso di vita ad ostacoli – commenta a Babboleo News il direttore Consulta Diocesana, Fabio Gerosa – il teatro è un grandissimo agevolatore sia in senso psicologico, perchè restituisce benessere al ragazzo, sia in senso di presa di coscienza di quello che il ragazzo ha nella propria vita”

La giornata si concluderà al Teatro Verdi di Genova (piazza Oriani), alle ore 20,30 con lo spettacolo “Il battito del sole”, in cui si combinano danza, canto e recitazione, poesie, canzoni e storie vere. Gli artisti coinvolti sono ragazzi appartenenti a strutture della Consulta Dicesana alla loro prima esperienza di palco e la Compagnia Musicalmente APS della F.I.T.A. di Genova, che hanno lavorato uniti per creare uno spettacolo che esplora le esperienze e le sfide della vita attraverso l’espressione artistica. Nella consapevolezza che stare insieme e unire le proprie forze, crea sempre valore.

La Liguria si prepara al boom turistico con nuovi collegamenti ferroviari

Tornano “i treni del mare” in Liguria. Da domani, sabato 1 aprile e fino al 24 settembre 2022, ventuno nuovi collegamenti ferroviari aggiuntivi nei fine settimana e nei festivi collegheranno la Liguria e la Lombardia. Dieci i nuovi collegamenti nella giornata di sabato, undici nei festivi, consentendo così alla clientela lombarda di raggiungere le riviere liguri di Levante ed di Ponente comodamente in treno. Un’offerta frutto della collaborazione tra Trenitalia, Trenord, Regione Liguria e Regione Lombardia, che si rinnova raddoppiata rispetto lo scorso anno.

Servizi che verranno ulteriormente rafforzati grazie a quattro nuovi treni che dall’11 giugno collegheranno Sarzana a Levanto, ma che giungeranno anche a Sarzana da Genova Voltri e da Sestri Levante, garantendo il rientro serale dalla riviera e dalle 5 terre. Si incrementa così l’offerta ferroviaria regionale agevolando gli spostamenti green ed utilizzando i treni regionali, lasciando così a casa l’automobile e riducendo lo stress di traffico e parcheggio.

Offerta ferroviaria potenziata in regione anche dal collegamento ferroviario “5 terre express“, il servizio di mobilità tra i borghi liguri Patrimonio dell’Umanità Unesco che già dal 18 marzo ha rafforzato il transito per le Cinque Terre. 46 le corse giornaliere tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegano direttamente, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Il servizio resterà attivo fino al 5 novembre andando a costituire una sorta di metropolitana leggera e portando così a 99 i collegamenti regionali sulla tratta Levanto-La Spezia, soddisfando l’elevata richiesta di mobilità per questo suggestivo tratto di costa ligure. Inoltre, in ogni stazione sarà attivo il servizio di “Customer Care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.

Ai microfoni di Radio Babboleo Giovanna Braghieri, direttore regionale Liguria Trenitalia