Marzo 2023 – Pagina 5 – Babboleo

Marzo 2023

Giornata Mondiale contro l’obesità, sabato di visite per i bambini al Porto Antico

Sabato 4 marzo 2023 è una data da segnare sul calendario perché si scende in campo in quattro città italiane (Genova, Parma, Napoli e Messina) in occasione della Giornata mondiale contro l’obesità. Sarà l’occasione per condividere e diffondere uno slogan chiaro: Everybody needs to act – Tutti devono fare qualcosa!

Per questo motivo, UISP e Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) hanno fatto proprio l’appello e lo hanno rilanciato ai ragazzi, alle ragazze, alle famiglie, alle società sportive e alla scuola. Il frisbee, che verrà donato ai partecipanti, è il simbolo della manifestazione: giocare e rilanciare, muovere e divertirsi per combattere la sedentarietà.

L’intento di SIEDP e UISP è quello di promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza degli effetti di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in salute.

La giornata, che si svolgerà al Porto Antico, in Piazzale Mandraccio e presso il “Giardino di Betty”, inizierà alle ore 9 e si concluderà alle ore 13. Sarà un’occasione per informarsi su come invertire una tendenza al sovrappeso che negli ultimi anni è cresciuta in maniera allarmante in Italia e nel mondo.

In occasione di questo evento è intervenuta ai microfoni di Babboleo News, Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini: “Occorre trovare delle strategie per prevenire e per curare questa malattia. Importante trovarle insieme, ci vuole una squadra per sconfiggere l’obesità, non basta la famiglia da sola. Per cui si è deciso di organizzare questo evento nella giornata di domani al Porto Antico – conclude la pediatra – Aspettiamo tutti i bambini e i ragazzi dalle 9 alle 13 per provare giochi e sport, ricevere consigli per uno stile di vita attivo e ricevere consigli alimentari, e per chi vuole, anche prevista la possibilità di farsi visitare, pesare e misurare”.

L’intervista integrale a Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini, su Babboleo News.

Genova si prepara a celebrare la giornata internazionale dei diritti della donna

Trentaquattro gli appuntamenti organizzati dal Comune di Genova, dal 4 al 26 marzo, per celebrare la giornata internazionale dei diritti della donna. Incontri e riflessioni attorno all’8 marzo dedicati a tutte le donne che nel mondo hanno lottato e lottano per i diritti, e alle donne di Genova che hanno saputo, e potuto, lasciare un’impronta nella storia della città.

L’8 marzo, nel Salone di Rappresentanza a Palazzo Tursi, a partire dalle 17, l’incontro “Donne e lavoro, dialoghi sul futuro”, ma non termina qui il ricchissimo calendario di eventi che si svolgeranno a Genova e in tutti i Municipi.

Un’occasione per favorire la riflessione sul tema della parità di genere, costituzionalmente sancita ma ancora non totalmente raggiunta” – spiega l‘assessore alle Pari Opportunità del Comune di Genova Francesca Corso – “Una giornata di impegno con cui vogliamo celebrare le donne che sono riuscite a conquistare diritti oggi per noi scontati, ma anche promuovere iniziative che valorizzino il contributo delle donne, sia nella vita quotidiana che nel mondo delle professioni, delle istituzioni, della cultura, del volontariato”.

Un ciclo di incontri per parlare di conquiste sociali, ma anche fare un focus sulle violenze e le discriminazioni che ancora oggi le donne subiscono” – racconta Chiara Panero del centro per non subire violenza“un’occasione importante per lanciare il messaggio sempre più forte che si può e si deve chiedere aiuto”.

“Diamo voce al Paese reale”, a Genova si parla di lavoro con Uil Liguria

Questa mattina a Genova il Consiglio Confederale regionale delle Uil Liguria, insieme alle strutture regionali, territoriali e a tutte le RSU della Uil. Appuntamento che si inserisce all’interno del percorso di mobilitazione nazionale “Diamo voce al Paese reale” per parlare del confronto con il governo sui tanti temi che Uil ha chiesto di mettere sul tavolo della manovra di bilancio, ma che sono stati esclusi.

Ai microfoni di Radio Babboleo il Segretario organizzativo nazionale della Uil Emanuele Ronzoni

Interreg marittimo, 77 milioni di euro per il primo avviso della nuova programmazione 2021-2027

Questa mattina presso il Palazzo della Borsa di Genova è stato presentato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, di cui la Liguria è partner insieme a Regione Toscana, Regione Sardegna, Collettività Territoriale della Corsica e Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Appuntamento per fare il punto sui risultati ottenuti con le risorse del precedente ciclo di programmazione 2014-2020, ma anche per illustrare le nuove opportunità che arrivano con il primo avviso del programma 2021-2027 che prevedono risorse pari a 77 milioni di euro.

Interventi che coinvolgono digitalizzazione, innovazione delle imprese e prevenzione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici, economia circolare, biodiversità, mobilità sostenibile e porti verdi, ma anche lavoro, formazione, cultura, turismo e governance.

Un programma che ha già visto il partenariato ligure partecipare, con 45 milioni di euro e 80 diversi beneficiari, a 110 progetti sui 122 totali del programma 2014-2020” – dichiara l’assessore allo sviluppo economico Andrea Benvenuti – “numeri che ci auguriamo di incrementare con il nuovo settennato, a fronte degli oltre 193 milioni che arriveranno sulla macroregione marittima”.

Il sistema camerale e quello associativo della Liguria sono pronti a proporre interventi che consentano alle imprese di trovare nuove opportunità di crescita” commenta il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia – “supportandole nei percorsi di transizione verde e digitali, nell’efficientamento energetico e nell’individuazione di figure professionali con competenze adeguate”.

Utilizzeremo questi anni per capitalizzare al meglio quanto fatto nella precedente programmazione” – spiega il direttore generale di Anni Liguria Pierluigi Vinai – “cercheremo di tradurre i grandi temi in progettualità per i territori, costieri e dell’entroterra, accompagnando Regione nel percorso del nuovo Programma 2021-2027″.

In Liguria arriva “Sport 4 all”, un’app per trovare impianti sportivi accessibili a persone con disabilità

Già a partire dal mese di marzo nell’app LaMiaLiguria sarà possibile trovare una nuova sezione dedicata, “Sport 4 All”, una vetrina digitale al cui interno sarà possibile trovare i contatti di 100 società affiliate alle federazioni riconosciute dal C.I.P. e di oltre 1.200 impianti sportivi con specifiche su accessibilità in relazione a parcheggio, spogliatoi e bagni.

Un grandissimo risultato per chi come me parla sempre di sport, sport che è e dev’essere sempre inclusione e meritocrazia” – dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro – “In Liguria ci sono circa 5mila famiglie in cui vive una persona disabile, quindi è fondamentale far conoscere loro le realtà sportive esistenti vicino casa, consentendo così a tanti ragazzi di fare attività fisica”.

Un progetto promosso dalla sezione ligure del Comitato Italiano Paralimpico e realizzato insieme a Liguria Digitale e Regione Liguria con l’obiettivo di mettere in contatto le società sportive e gli impianti accessibili a persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo-razionale.

“Il progetto mira, come dice il nome, allo sport per tutti – commenta il vicepresidente del C.I.P. Dario Della Gatta – “Trampolino di lancio per una sempre maggiore diffusione e conoscenza delle attività paralimpiche e degli impianti sportivi in cui praticarle”.

NavigAzioni tra teatro e museo: il 2 marzo al Teatro Nazionale di Genova

Un worskshop continuo, un open day sul palcoscenico a cui possono partecipare tutti.

Così giovedì 2 marzo 2023, alle 14.30, il Suq Genova Festival e Teatro presenterà NavigAzioni tra teatro e museo. Per conoscere, narrare, partecipare, un progetto avviato a ottobre 2021 e che ha registrato una grande partecipazione e il coinvolgimento di molte studentesse e studenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Genova Centro-Levante (centro storico, Marassi) e Centro-Ponente (Pontedecimo, zona Principe, Voltri), in gran parte persone disoccupate e dal background migratorio, ad alto rischio di emarginazione sociale e che accedono con più difficoltà ai luoghi della cultura. L’appuntamento nella sala di Sampierdarena è un’occasione per confrontarsi con studenti, docenti e operatori, ma anche con il pubblico. All’open day saranno presenti gli artisti della Compagnia del Suq, a cominciare da Enrico Campanati, Raffaele Casagrande e Susanna Gozzetti e che hanno curato i laboratori teatrali presso i CPIA, insieme a Laura Parodi, Carla Peirolero e Alberto Lasso, quest’ultimo coordinatore del progetto.

Ai microfini di Babboleo News, Carla Peirolero ideatrice e direttrice del Suq ha raccontato i dettagli dell’evento


È prevista inoltre la partecipazione di esponenti dell’Associazione Promotori Musei del Mare (per le attività svolte con il Galata Museo del Mare), Pharos Heritage Srls (per le attività svolte con il Complesso Monumentale della Lanterna) e del Teatro Nazionale di Genova che hanno curato incontri, fruizione di
spettacoli e percorsi partecipativi sia nelle classi che nei diversi spazi museali e teatrali.
Percorsi partecipativi in museo, attività laboratoriali nelle classi, visite “dietro le quinte” presso i teatri ma anche spettacoli e incontri interattivi: NavigAzioni ha proposto un calendario fitto di attività che ha già facilitato la creazione di nuove relazioni e una maggiore consapevolezza dell’importanza della cultura per la
coesione e l’inclusione sociale nonché per lo sviluppo di una cittadinanza attiva.
Da ottobre 2021 a febbraio 2023, nonostante le restrizioni pandemiche in vigore nel primo periodo di NavigAzioni, più di 35 classi hanno seguito le attività, per circa 450 studenti. In totale sono state oltre 120 le ore in aula, 8 gli spettacoli a teatro, 12 le visite in museo.
Le attività proseguiranno sino alla fine di marzo 2023 con laboratori di espressività teatrale presso i CPIA a cura della Compagnia del Suq, percorsi partecipativi al Galata Museo del Mare e al Complesso Monumentale della Lanterna, spettacoli e visite dietro le quinte al Teatro Nazionale di Genova. Occasioni che hanno un valore formativo in sé, ma che vengono anche rielaborate per sviluppare competenze come il lavoro di gruppo, l’espressione dei propri bisogni, il riconoscimento e la comunicazione corretta delle emozioni, le modalità per presentarsi agli estranei dichiarando identità, provenienza, obiettivi, per esempio
durante un colloquio di lavoro ma anche per partecipare con più sicurezza a ogni incontro – culturale, sportivo, ludico – che sia aperto al pubblico. Un modello innovativo di integrazione socio lavorativa destinato a fasce della popolazione considerate tradizionalmente deboli. Per conoscere, narrare, partecipare.

A Genova la XXII^ edizione di “Obiettivo sul mondo”

Si terrà al Teatro S. Luigi di Genova Pontedecimo dal 24 febbraio al 17 marzo la XXII^ edizione di “Obiettivo sul mondo”, la rassegna di quattro serate di proiezioni per immagini fisse che ospita tra i migliori reporters fotografi di viaggio operanti in Italia.

Venerdì 24 Febbraio alle ore 21 un viaggio dedicato all’esplorazione camminatoria e canoistica con Pierluigi Bellavite e Valentina Scaglia, che presenteranno “SELVAGGIA PATAGONIA – Dalle Ande agli oceani pagaiando acque nascoste“. Il racconto di due viaggi in canoa, nella Patagonia argentina il primo, con la discesa di 620 km del Rio Chubut dalle Ande all’oceano Atlantico, e nella parte cilena il secondo, con la discesa del Rio Palena fino alle sponde dell’Oceano Pacifico. Due ambienti diversi e incontri straordinari che completano un filo d’acqua che unisce i due oceani.

Giovedì 2 Marzo alle ore 21 appuntamento con Emilio Mancuso istruttore subacqueo, guida ambientale, responsabile delle spedizioni sulla biologia marina per WWF Travel, che presenterà ”NEL BLU SENZA CONFINI – Incontri nei mari più belli del mondo”. Un viaggio per il mondo là dove il mere è padrone. Dalle acque del Mar Rosso ai verdi fondali di Djibouti, attraversando l’Oceano Indiano in direzione Maldive sulla rotta per la Polinesia, continuando con l’attraversata dell’Oceano Atlantico con tappa alle Isole Azzorre per finire nei fondali del Mediterraneo. Un viaggio nel “non luogo”, un ambiente che sembra dovunque uguale ed invece è sempre diverso. E senza dogane.

Venerdì 10 Marzo alle ore 21 Mirco Targon e Alice Sacchi con “TRA PARIGI E DAKAR – Due ciclomotori nel deserto africano”. Un viaggio in sella allo storico motorino “Ciao” Piaggio sulla pista del celebre raid automobilistico. Dai piedi della Torre Eiffel all’imbarco di Sete per la sponda marocchina di Tangeri. Via verso Assillah, Rabat, le spiagge di Haouzia e Sidi Bouzid. Continuando per Essaouira, Tiznit, TanTan. Doppiato il Tropico del Cancro, ed entrati in Mauritania a Nouadhibou, prima una visita a Nouakchott e poi via al varco di frontiera con il Senegal, dove sulle bianche spiagge di Saint Louis e di Dakar finisce una avventura durata 4601 kilometri e 23 giorni di emozioni irripetibili.

Serata di chiusura Venerdì 17 Marzo alle ore 21 con Fulvio Silvestri ed il suo viaggio a pedali in Mongolia dal titolo “CHIEDILO AL VENTO – Cicloviaggio in Mongolia alla ricerca del silenzio”. La pedalata che dalla capitale Ulan Baatar attraverso la steppa mongola arriva al confine della taiga siberiana. Un lavoro che va al di là della scansione cronologica dei luoghi visitati, per entrare nella atmosfera poetica del viaggiar lento e autosufficiente, accompagnato dalle musiche composte dal fratello Fabio e dalla voce narrante di Carlo Borgogno.