1 Aprile 2023 – Babboleo

1 Aprile 2023

2 aprile 2023 Giornata mondiale dell’Autismo

Nel 2007 l’assemblea generale dell’ONU ha istituito la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: il 2 aprile vuole essere una giornata di sensibilizzazione alla comunità, per sostenere i diritti delle persone con autismo.
«In questa giornata tutta colorata di blu la parola d’ordine è consapevolezza” afferma la dott.ssa Eugenia Dufour, presidente della Commissione di albo dei Terapisti della neuro e psicomotricità della età evolutiva (TNPEE) dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova Imperia e Savona, “avere consapevolezza dell’autismo significa, non soltanto avere la cognizione di questo disturbo, ma anche di tutto il piano terapeutico complesso che viene avviato dal bambino, dalla sua famiglia e dal personale tecnico sanitario coinvolto». Queste sono le parole che meglio definiscono il ruolo proattivo e assertivo che devono avere i genitori di bambini affetti da Disturbo dello spettro autistico.

Ai microfonl di Babboleo News la dott.sa Eugenia Dufour ci ha raccontato il senso di questa giornata e l’impegno dei professionistoi che supportano famiglie e bambini

Il Porto dei Piccoli e le iniziative pasquali

Il Porto dei piccoli nasce nel 2005 dall’idea di Gloria Camurati Leonardi per fornire ogni giorno, e in forma gratuita, un adeguato sostegno psicopedagogico a bambini e ragazzi con fragilità.
Partita da un solo reparto dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, oggi l’associazione segue oltre 20 mila bambini all’anno nei principali istituti pediatrici di numerose regioni italiane, a domicilio, online da remoto e nelle case di accoglienza.

Il Porto dei piccoli si avvale di tanti volontari ma soprattutto di una squadra di professionisti che realizza attività e progetti ispirati alla cultura del mare e del porto.
Primi in Italia a importare la figura del child play specialist, nell’associazione trovano spazio anche biologi marini, antropologi, psicologi, musicisti e molti altri professionisti formati per regalare momenti di gioia e spensieratezza ai bambini seguiti.

Nel diffondere la cultura del mare e del porto, il Porto dei piccoli nelle sue attività ha messo da sempre il tema della sostenibilità al primo posto. Seguendo le indicazioni dell’Agenda 2030 dell’Onu, l’associazione fa suo il concetto della sostenibilità declinato a livello ambientale, sociale, economico ed etico.
Su quest’ultimo impegno, nelle ultime settimane Il Porto dei piccoli ha firmato due importanti protocolli d’intesa a livello nazionale con la Marina Militare e con la Capitaneria di Porto.

Per Pasqua come ogni anno Il Porto dei piccoli propone le uova solidali Bodrato, al latte o fondenti. E per la prima volta l’offerta è stata ampliata con le colombe dello storico marchio piemontese Albertengo.
Si può sostenere Il Porto dei piccolo scegliendo i dolci solidali per se stessi, per la propria azienda o per regalarli – secondo la filosofia del “caffè sospeso” napoletano – ai bambini fragili che l’associazione segue in ospedale, a domicilio, nelle case di accoglienza e da remoto.
Quest’anno, inoltre, ci sarà la possibilità di acquistare una mystery box carica di sorprese per i più piccini. Le donazioni partono da un minimo di 10 euro per la box sorprese piccola.
I dolci pasquali del Porto dei piccoli possono essere acquistati:
– Direttamente dal sito dell’associazione al link: https://www.ilportodeipiccoli.org/regala-con-noi-la-dolcezza/
– Telefonicamente ai numeri 010 859 3458 / 340 212 2446
– Presso la sede dell’agenzia Generali in piazza Dante

Ai microfoni di Babboleo News Gloria Camurati ci ha raccontato le prossime iniziative pasquali