Tutto esaurito o quasi nei ristoranti di Genova e della Liguria per Pasqua e Pasquetta. Lo conferma Matteo Losio, presidente FIPE Confesercenti Genova e titolare della Trattoria Bruxaboschi sulle alture genovesi.
Ma quali sono i “must have” della tradizione ligure che non possono mancare sulle tavole pasquali?
Corsi e ricorsi legano la carriera e le vicende personali di Sergio Caputo alla città di Genova: concerti, storie di vita e canzoni. E proprio Genova ospiterà la ‘data zero’, la grande prova generale del tour celebrativo dei quarant’anni di ‘UN SABATO ITALIANO‘, l’album che ha impresso una svolta nella musica italiana e resta una pietra miliare.
Il concerto andrà in scena martedì 11 aprile al Teatro Rina e Gilberto Govi. Biglietti ancora disponibili su https://www.teatrogovi.it/
Sergio Caputo intervistato da Max Repetto racconta il nuovo tour e i suoi trascorsi sotto la Lanterna
Tantissimi gli studenti liguri che ogni giorno si spostano per motivi di studi, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell’accesso all’istruzione. La massima raggiungibilità con i mezzi di trasporto alternativi all’automobile si registra a Genova, dove il 97% degli edifici scolastici risulta collegato.
Ciascun mezzo di trasporto risponde a obiettivi e necessità diverse: quelli urbani sono essenziali per gli spostamenti interni alla città, mentre quelli interurbani e ferroviari sono più funzionali alle medie e lunghe percorrenze. Analizzati insieme, in considerazione dell’impatto dell’intermodalità sugli spostamenti dei pendolari, risulta che a rivestire un ruolo prioritario nel collegamento delle suole è il trasporto urbano. Un ruolo che non si limita all’esistenza del collegamento, ma riguarda il suo funzionamento in termini di efficacia e tempestività del servizio.
Questo quanto risulta dai dati dell’Osservatorio povertà educativa realizzati da openpolis.