13 Aprile 2023 – Babboleo

13 Aprile 2023

Aprile, “dolce dormire”: ma per bambini e ragazzi cosa conta per il buon sonno?

Il sonno è un bisogno fisiologico molto importante nell’essere umano in tutte le sue fasce di età, ma soprattutto durante lo sviluppo in quanto oltre al recupero funzionale, durante il sonno hanno luogo numerosi processi neurologici che permettono il fissaggio delle nozioni e delle esperienze apprese e acquisite durante il giorno.

Oltre la quantità di sonno è anche molto importante la qualità, che è determinata da diversi fattori, quali possono essere: l’ambiente della camera da letto, la rumorosità e la luminosità ma sicuramente due, sono i fattori più importanti da considerare per un “buon sonno”: il letto ed il cuscino.

Purtroppo però non esiste ne un materasso ne un cuscino ideale per tutti, considerando che le caratteristiche di questi variano a seconda della fascia d’età. Ognuno deve perciò trovare quello più congeniale per se stesso, considerando prima di tutto le sue esigenze e poi valutare le diverse caratteristiche sia del letto che del cuscino.

Gli adulti sono in grado di scegliere per se stessi ma i bambini no, quindi durante la scelta del materasso per loro è molto importante far attenzione ad alcuni parametri come: la comodità, la dimensione, la rigidità del materasso, la capacità di dispersione del calore mentre per quanto riguarda il cuscino, la scelta è strettamente legata alla posizione preferenziale durante le ore del sonno.

Oggi a Radio Babboleo, con l’arrivo del mese di Aprile, non potevamo non parlare quindi di sonno con il dottor Flavio Becchetti, Specialista in ortopedia e traumatologia pediatrica con esperienza ultra decennale in chirurgia ortopedica e spinale all’ospedale Gaslini di Genova e svolge attività private presso i centri FisioCare di Genova e Rapallo.

Ascolta l’intervista e i consigli.

Sampierdarena orfana del proprio mare

Gli attivisti del Comitato Lungomare Canepa hanno realizzato un’esperimento grafico insieme ad un recentissimo programma di intelligenza artificiale capace di creare ex novo immagini rielaborando dati, archivi, prospetti e nozioni e hanno “immaginato” una Sampierdarena con il mare che in nulla si differenzierebbe dal classico litorale ligure delle riviere”.

Ai microfoni di Babboleo News la presidente del Comitato Lungomare Canepa, Silvia Giardella ci ha spiegato anche come questo esperimento fotografico “dimostra il danno patrimoniale recato agli abitanti: chi oggi ha ereditato dai propri avi le case di Boccadasse le trova con un valore dieci volte più grande rispetto a quelle di Sampierdarena, costruite ai tempi a pochi metri dal mare”.

Sempre alta la preoccupazione degli abitanti poi per quel che riguarda i fondi destinati alla copertura di lungomare Canepa, soldi del Pnrr però dirottati in parte sui lavori del Waterfront di levante, come sostiene la presidente del comitato.