19 Aprile 2023 – Babboleo

19 Aprile 2023

30 anni di carriera, Laura Pausini torna a Genova ospite a Radio Babboleo

I ricordi della prima visita a Genova, gli aneddoti, i progetti presenti e futuri, l’abbraccio dei fan e un ‘bottino’ di specialità liguri che la riaccompagneranno a casa, basilico, pesto e focaccia. 30 anni di carriera dall’Emilia, all’Italia e al mondo, Laura Pausini oggi pomeriggio è tornata in Liguria, negli studi di Radio Babboleo, per celebrare il trentennale di carriera. Un tuffo nei ricordi di una lunga storia in musica, l’imminente tour mondiale e le prossime tappe di un percorso sempre mano nella mano con il suo pubblico, assiepato fin dal mattino sotto i nostri studi ai Magazzini del Cotone per un abbraccio collettivo da parte della città.

Accoglienza tipicamente ligure: ad attendere Laura focaccia genovese e focaccia di Recco sullo sfondo del Porto Antico di Genova, per festeggiare e brindare ad “Un buon inizio”, dal nome del suo nuovo singolo.

Nell’intervista, realizzata dal nostro Max Repetto, Laura Pausini ha ripercorso la sua carriera, partendo dal Festival di Sanremo del 1993, vinto nella sezione Nuove Proposte con “La solitudine”, un brano diventato iconico, e soffermandosi sul presente e la prossima partenza del suo nuovo tour.

Laura si è raccontata in onda, rispondendo anche alle domande dei fan presenti negli studi di Radio Babboleo, tra ricordi, passioni, una vita intorno al mondo e anche aneddoti curiosi.

La giornata si è conclusa con il taglio della torta, realizzata per l’occasione dalla nota pasticceria genovese Panarello e dedicata al 30esimo anniversario di carriera.

Ansia e depressione: dal Covid in poi aumentati anche in Liguria

La pandemia da Covid 19 ha apportato un aumento di stress, tra cui ansia, depressione e stress post-traumatico nella popolazione generale, come evidenziato da molteplici studi a livello globale. In particolare l’Italia fu il primo tra i paesi occidentali ad esserne gravemente colpiti.

Secondo i dati 2020 del Sistema Informativo della Salute Mentale (SISM) relativamente alle patologie più diffuse, in Liguria sono prese in cura, ogni 10mila abitanti: 33 persone per depressione, 31 per schizofrenia, 19 per disturbo bipolare e 21 per ansia/nevrosi. La Liguria si discosta dai dati nazionali per un maggior numero di soggetti presi in cura per disturbo bipolare (in Italia, 12 ogni 10mila abitanti) e per coloro che soffrono di ansia (18 persone ogni 10mila abitanti prese in carico in Italia).

Nell’attesa di una conferenza stampa dell’ordine degli psicologi della Liguria, venerdi prossimo 21 aprile, dove verranno estrapolati dati liguri, ai microfoni di Babboleo News la dott.sa Claretta Femia consigliera dell’ordine degli psicologi della Liguria ha fatto il punto sulla situazione di disagio che vivono anche giovani e giovanissimi


Portofino: a maggio tornano le regate di primavera e intanto il turismo prende il volo

Una grande classica della vela torna a solcare il mare del Golfo del Tigullio. Dopo il successo delle passate edizioni, nel week-end dal 5 al 7 maggio 2023, ritornano le Regate di Primavera, la tradizionale manifestazione velica organizzata in collaborazione tra i Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure e lo Yacht Club Italiano.

Divenuto un appuntamento fisso per gli amanti del mare e della vela, la manifestazione ha ripristinato negli anni il legame tra lo sport e il territorio. Organizzate sin dai primi anni Ottanta le Regate vedranno la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni, saranno anche quest’anno aperte a tutti gli scafi oltre i 50 piedi e prevederanno il ritorno, dopo l’edizione 2021, della formula a inviti che vedrà la partecipazione di 3 marchi rappresentativi: ICE Yachts, Mylius Yachts e Solaris Yachts. È prevista inoltre la formula “Open Class”, per quegli yacht, anche senza certificato di stazza IRC, che parteciperanno. Le imbarcazioni saranno impegnate su percorsi diversi nel Golfo del Tigullio con veloci prove sulle boe o suggestive regate costiere.

Ai microfoni di Babboleo News il sindaco di Portofino Matteo Viacava ci ha raccontato l’emozione per le regate che stanno per tornare

Il programma

Le Regate di Primavera inizieranno ufficialmente giovedì 4 maggio con l’arrivo delle barche per le procedure di registrazione. Le barche saranno ormeggiate nel Portofino Yacht Marina e al Porto di Santa Margherita Ligure dove alle 19 ai Bagni Sirena è previsto il cocktail di benvenuto a tutti i partecipanti. A seguire sulla terrazza soprastante piazzale Cagni si terrà un concerto dei Velvet Cool – aperto a tutta la cittadinanza – che proporranno musica pop, soul e funk. A seguire dj-set.

La competizione in mare inizierà venerdì 5 maggio con la partenza della prima regata. Al termine della giornata è prevista la cena dedicata agli equipaggi presso il molo Umberto I organizzata e offerta dal Comune di Portofino. Sabato 6 maggio Splendido Mare sarà invece protagonista, in collaborazione con Slow Food, dell’iniziativa Waiting for Slow Fish che richiamerà nella perla del Tigullio un mercato d’eccellenza di produttori dei presidi Slow Food di zona che racconteranno al pubblico il territorio ligure attraverso i loro prodotti. Al termine della giornata sono in programma l’aperitivo e la cena dedicata agli armatori organizzata dal Ristorante Dav Splendido Mare. La manifestazione si concluderà domenica 7 maggio con l’ultima prova e la premiazione finale.

Con il sindaco di Portofino Matteo Viacava c’ è stata anche l’occasione per parlare del turismo e dell’ordinanza del comune rivierasco

Sudan, sale le tensione: le immagini e il racconto dei volontari genovesi di Music For Peace

Sale la tensione in Sudan dove si stanno scontrando l’esercito, ai comandi del presidente del Consiglio sovrano al-Burhan, e i potenti paramilitari delle Rsf, sotto la guida del vicepresidente del Consiglio, Dagalo. I due uomini sono stati tra i nomi principali per la caduta del regime di al Bashir prima e del governo che si era instaurato dopo. Dal 2021 si spartivano di fatto il potere.

Ma ora è guerra e ra i volontari delle spedizioni umanitarie presenti a Khartoum ci sono anche (da gennaio) cinque genovesi dell’associazione Music for Peace.

Ecco il racconto del presidente Stefano Rebora che lancia anche un appello affinché non manchino il sostegno dei cittadini e alla comunità internazionale affinché si possa adoperare il prima possibile per ristabilire ordine e un concreto aiuto per lo sviluppo del Sudan.