11 Maggio 2023 – Babboleo

11 Maggio 2023

Giochi senza Barriere: due giorni di sport inclusivo nella Radura della Memoria

Disabilità, sport e inclusione. La Radura della Memoria accoglierà due giorni dedicati allo sport inclusivo: “Giochi senza barriere” arriva domani e dopodomani, 12 e 13 maggio.

“Giochi senza barriere” è rivolto a 300 ragazzi e ragazze con disabilità di sette istituti scolastici genovesi (IC Bolzaneto, IC Teglia, IC Rivarolo, IC Certosa, Istituto Divina Provvidenza, IC Sampierdarena, IISS Firpo Buonarroti) con il supporto di volontari operanti nel settore della disabilità, Decathlon Foundation e diverse realtà e associazioni territoriali.

L’evento, ideato da volontari che operano nel settore della disabilità e mirato a promuovere l’inclusione dei ragazzi con disabilità medio-lievi in contesti sportivi, è organizzato dall’associazione Asd Dinamic Gym e dai promotori Roberto Franconeri e Alba Rosati, in collaborazione con il Comitato dei parenti delle Vittime del ponte Morandi e si avvale del supporto di circa 70 volontari di diversi soggetti partner: Decathlon Foundation, CIV Certosa, CIV Sampierdarena, Protezione Civile, ANFFAS e ASD Genova Calcio, oltre a rappresentanti di Team Liguria Special Olympics, CIP Liguria e CONI Liguria, testimonial sportivi di UC Sampdoria e atleti paraolimpici di diverse discipline sportive.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Egle Possetti presidente comitato Vittime Ponte Morandi

Depositi chimici: domani il consiglio municipale del Centro Ovest si farà davanti a palazzo San Giorgio

Nonostante il parere negativo sulla regolarità di un consiglio municipale svolto in Piazza, espresso dalla segreteria generale del Comune di Genova, non si ferma il presidente del municipio Centro Ovest Michele Colnaghi che conferma per domani, venerdì 12 maggio alle 16 davanti a Palazzo San Giorgio, il consiglio dedicato alla questione dislocazione dei depositi chimici a Ponte Somalia. Una seduta pubblica aperta a tutti, alla quale parteciperanno anche i camalli della Compagnia Unica.

Ci saranno i comitati e le associazioni, come le Officine Sampierdarenesi di Gianfranco Angusti, che insieme al municipio stanno portando avanti i ricorsi contro il trasferimento e ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Gianfranco Angusti

11 maggio Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo

 Il Neurosviluppo è quel complesso processo di crescita che, dal concepimento, conduce ad un armonico sviluppo emotivo,  motorio, cognitivo e sociale nella giovane età adulta, attraverso l’intreccio continuo di componenti genetiche, neurobiologiche e ambientali specifiche per ogni età. Molto si può fare per promuovere il Neurosviluppo in tutti i bambini e gli adolescenti e sostenere una crescita armonica e serena, così come per intervenire quando compaiono difficoltà e disturbi.

I disturbi del Neurosviluppo sono molto aumentati negli ultimi anni, ma sono ancora poco conosciuti dalla maggior parte delle persone. Possono comparire fin dai primi anni di vita, come per l’autismo, i disturbi di linguaggio e apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, l’epilessia. Oppure rendersi evidenti in adolescenza, con disturbi psichiatrici come la schizofrenia e la depressione.
Sia la promozione del Neurosviluppo sia gli interventi per la cura dei disturbi del Neurosviluppo sono ad oggi grandemente trascurati e non ricevono le risposte di cui avrebbero bisogno.
Per questo motivo, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha lanciato l’11 maggio come Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo.

Ai microfoni di Babboleo News, Francesca Frassine, vicepresidente della Commissione dei TNPEE ci ha spiegato il ruolo dei terapisti delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Il ponente genovese in protesta domani a Palazzo Tursi per dire “no” a nuove schiavitù per il quartiere

In occasione della commissione consiliare prevista domani alle 9,30 a Palazzo Tursi, a Genova per parlare di “strategie e pianificazione dello sviluppo delle aree portuali genovese: approfondimenti e ricadute sulla città” i comitati del ponente cittadino si riuniranno e parteciperanno all’assemblea per dire “no” ai progetti dell’amministrazione comunale. Al centro della discussione la questione dell’ampliamento del porto di Prà e della fabbrica di cassoni per la nuova diga di Genova. Proprio in occasione dell’inaugurazione dei lavori il sindaco Bucci aveva ribadito di volerne costruire il meno possibile e di piccole dimensioni a Prà, spostando il cantiere su Vado Ligure. Questione che non elimina l’installazione della per la costruzione a Prà.

Portiamo la voce dei 5mila cittadini che sono scesi in piazza lo scorso 25 marzo e che non vogliono sentir parlare di altre servitù qui a ponente, siamo già saturi” – racconta Serena Ostrogovich del comitato “Pegli bene comune“, del coordinamento dei comitati del ponente – “chi parla di questa grande ricchezza che ci verrebbe dispensata, credo sia gente che a ponente non sia venuto neanche a far la spesa, quindi non so come possano individuare qual è il bene del nostro territorio senza avere la minima idea di come ci si vive”.

Local food, Genova è la 22esima città al mondo

TasteAtlas, portale di viaggi e gastronomia, ha stilato la su attesissima classifica “100 best cities to try local food“, ovvero le 100 migliori città in cui provare il cibo locale. Ben 15 città italiane sono nelle prime posizioni di questa classifica, in particolare Genova si posiziona al 22esimo posto con 4,53 punti su 5.

Tra i cibi consigliati da provare in città troviamo il pesto genovese, la farinata di ceci, la cima, i pansoti e la focaccia.

Il celebre atlante dei cibi del mondo scrive così: “Genova, la vivace città portuale del nord Italia, è nota per la sua ricca storia marittima, le strade strette e tortuose e gli splendidi palazzi. La scena gastronomica locale a Genova è radicata nella cucina tradizionale ligure, con un accento sulle specialità di mare. La cucina tradizionale genovese si caratterizza per i suoi ingredienti freschi, i sapori delicati e l’enfasi sui prodotti locali.
Cerca la farinata, una sottile e gustosa frittella di ceci, nelle panetterie e nei ristoranti locali per uno spuntino gustoso e abbondante. Di origine genovese è il pesto, una salsa a base di basilico, pinoli, aglio e formaggio, che è ancora uno dei principali biglietti da visita della città. Una caratteristica unica della scena gastronomica genovese è la diffusa disponibilità di focaccerie, ristoranti specializzati in vari tipi di focaccia, una focaccia locale. La panissa, una frittella a base di ceci, è un’ottima compagna durante le passeggiate per le strade, ammirando la bellissima architettura mediterranea.

Al primo posto Firenze, al secondo Roma, al 3 Lima.