Al via al ricco calendario della quarta edizione della Genova Be Design Week
Inaugurata questa mattina la quarta edizione della Genova BeDesign Week, da oggi, mercoledì 24 maggio, fino a domenica 28 oltre 130 eventi culturali, conferenze e talk, 110 espositori tra aziende e desginer presenti in spazi espositivi negli atri dei palazzi, piazze e attività commerciali, aperti al pubblico nei cinque giorni della manifestazione.
Tema centrale di questa edizione l’energia sostenibile e innovativa, ritorna nella rive gouche del Centro storico di Genova, nella zona compresa tra Via San Lorenzo, Via San Bernardo e Santa Maria di Castello. L’energia, intesa come scintilla tra design e innovazione con l’obiettivo di stimolare le trasformazioni e la ricerca, favorire il comfort e il benessere, dare impulso alle idee e all’innovazione, esaltare i colori e le forme, stimolare il pensiero e l’emotività dell’individuo e produrre soluzioni energeticamente sostenibili in ambito domestico ed urbano.
“Finalmente siamo arrivati alla fatidica inaugurazione, l’inizio di un evento che ogni anno coinvolge sempre più realtà in città” – racconta la presidente DiDe, Distretto del Design Genova Elisabetta Rossetti – “un lavoro di squadra, squadra DiDe e Istituzioni, ma soprattutto un evento per la città, che vuole crescere sempre di più”.
“Sempre più imprese credono in questo progetto” – spiega Marina Porotto, presidente giovani Fipe Confcommercio e presidente del civ “il genovino” – “cinque giorni ricchissimi per la città in un evento che porta cultura, rigenerazione, musica e divertimento ed è ciò di cui la nostra città ha bisogno in questo momento“
“Un’occasione per vivere cinque giorni nel centro storico e saldare sempre di più il legame tra commercio e cittadini” – commenta l’assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine Paola Bordilli – “zona che sta vedendo vita nuova anche grazie alle nuove realtà che stanno nascendo”.
Gli appuntamenti: Si parte mercoledì 24 maggio alle ore 14.30 in piazza Ferretto. Segue alle 15, in via di San Bernardo 19, “Radical Harvest: La progettazione architettonica e il riutilizzo di scarti”, talk realizzato in collaborazione con l’Università di Edimburgo che rinnova la partecipazione alla GBDW dopo il successo della passata edizione. Alle 16.45, sempre in piazza Ferretto 1, decolla il Festival del Tempo 2023 con il convegno “Cross love” – energia dell’arte e dell’arte partecipata”, con la partecipazione di Roberta Melasecca, curatrice del progetto, ed interventi di Marco Angelini, Anahi Mariotti e Silvia Stucky. Alle 17.30, in piazza Ferretto 1, si parla di salute durante l’appuntamento “Design e salute: umanizzare luoghi e strumenti per la cura” promosso dalla Clinica Montallegro, partner da qualche anno della manifestazione. Il tema centrale sarà il design inteso come elemento fondamentale nella creazione di ambienti e strumenti che favoriscono la cura e il benessere delle persone. Sempre mercoledì 24 maggio alle ore 19,30 in via San Bernardo 19, Enrico Natoli terrà una conferenza dal titolo: “Corpo, luce, emozioni, occasioni di vestire il corpo con il gioiello ispirandosi al passato in maniera innovativa”. In chiusura verrà lanciato il workshop aperto agli studenti del corso di design dell’Università di Genova. Venerdì 26 maggio da segnalare la presentazione dei progetti scelti per la categoria Professionisti e per la categoria Academy (ore 17 al Luzzati Lab vico Amandorla 3), del concorso nazionale “Olio in tutti i sensi”, promosso dalla rete Italian Design Weeks (IDW). Sabato 27 maggio alle 15.30 inaugura la mostra “La poetica della luce” per la rassegna Caleidoscopio che torna a Santa Maria di Castello per il secondo anno consecutivo con un’esposizione, un’installazione, un concerto e due conferenze. Tra i presenti anche Richi Ferrero, scenografo, artista, tra i maggiori lighting designer italiani che proporrà un racconto della luce non come tecnologia ma come poetica che scorre negli occhi, nel respiro, nell’anima. La partecipazione garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. Genova. Sempre per la rassegna Caleidoscopio, alle 17.30, al via il convegno “Energia osmotica e architettura site specific” con Massimo Facchinetti, architetto, designer, urbanista, docente del corso di Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano in partnership con ItalMesh. La partecipazione, anche in questo caso, garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. di Genova.
Confermato anche il sodalizio con Confindustria Nautica che, dopo essere diventata dal 2022 partner fissa della manifestazione integrando il Design al Blu Design.

