24 Maggio 2023 – Babboleo

24 Maggio 2023

Al via al ricco calendario della quarta edizione della Genova Be Design Week

Inaugurata questa mattina la quarta edizione della Genova BeDesign Week, da oggi, mercoledì 24 maggio, fino a domenica 28 oltre 130 eventi culturali, conferenze e talk, 110 espositori tra aziende e desginer presenti in spazi espositivi negli atri dei palazzi, piazze e attività commerciali, aperti al pubblico nei cinque giorni della manifestazione.

Tema centrale di questa edizione l’energia sostenibile e innovativa, ritorna nella rive gouche del Centro storico di Genova, nella zona compresa tra Via San Lorenzo, Via San Bernardo e Santa Maria di Castello. L’energia, intesa come scintilla tra design e innovazione con l’obiettivo di stimolare le trasformazioni e la ricerca, favorire il comfort e il benessere, dare impulso alle idee e all’innovazione, esaltare i colori e le forme, stimolare il pensiero e l’emotività dell’individuo e produrre soluzioni energeticamente sostenibili in ambito domestico ed urbano.

Finalmente siamo arrivati alla fatidica inaugurazione, l’inizio di un evento che ogni anno coinvolge sempre più realtà in città” – racconta la presidente DiDe, Distretto del Design Genova Elisabetta Rossetti – “un lavoro di squadra, squadra DiDe e Istituzioni, ma soprattutto un evento per la città, che vuole crescere sempre di più”.

Sempre più imprese credono in questo progetto” – spiega Marina Porotto, presidente giovani Fipe Confcommercio e presidente del civ “il genovino” – “cinque giorni ricchissimi per la città in un evento che porta cultura, rigenerazione, musica e divertimento ed è ciò di cui la nostra città ha bisogno in questo momento

“Un’occasione per vivere cinque giorni nel centro storico e saldare sempre di più il legame tra commercio e cittadini” – commenta l’assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine Paola Bordilli “zona che sta vedendo vita nuova anche grazie alle nuove realtà che stanno nascendo”.

Gli appuntamenti: Si parte mercoledì 24 maggio alle ore 14.30 in piazza Ferretto. Segue alle 15, in via di San Bernardo 19, “Radical Harvest: La progettazione architettonica e il riutilizzo di scarti”, talk realizzato in collaborazione con l’Università di Edimburgo che rinnova la partecipazione alla GBDW dopo il successo della passata edizione. Alle 16.45, sempre in piazza Ferretto 1, decolla il Festival del Tempo 2023 con il convegno “Cross love” – energia dell’arte e dell’arte partecipata”, con la partecipazione di Roberta Melasecca, curatrice del progetto, ed interventi di Marco Angelini, Anahi Mariotti e Silvia Stucky. Alle 17.30, in piazza Ferretto 1, si parla di salute durante l’appuntamento “Design e salute: umanizzare luoghi e strumenti per la cura” promosso dalla Clinica Montallegro, partner da qualche anno della manifestazione. Il tema centrale sarà il design inteso come elemento fondamentale nella creazione di ambienti e strumenti che favoriscono la cura e il benessere delle persone. Sempre mercoledì 24 maggio alle ore 19,30 in via San Bernardo 19, Enrico Natoli terrà una conferenza dal titolo: “Corpo, luce, emozioni, occasioni di vestire il corpo con il gioiello ispirandosi al passato in maniera innovativa”. In chiusura verrà lanciato il workshop aperto agli studenti del corso di design dell’Università di Genova. Venerdì 26 maggio da segnalare la presentazione dei progetti scelti per la categoria Professionisti e per la categoria Academy (ore 17 al Luzzati Lab vico Amandorla 3), del concorso nazionale “Olio in tutti i sensi”, promosso dalla rete Italian Design Weeks (IDW). Sabato 27 maggio alle 15.30 inaugura la mostra “La poetica della luce” per la rassegna Caleidoscopio che torna a Santa Maria di Castello per il secondo anno consecutivo con un’esposizione, un’installazione, un concerto e due conferenze. Tra i presenti anche Richi Ferrero, scenografo, artista, tra i maggiori lighting designer italiani che proporrà un racconto della luce non come tecnologia ma come poetica che scorre negli occhi, nel respiro, nell’anima. La partecipazione garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. Genova. Sempre per la rassegna Caleidoscopio, alle 17.30, al via il convegno “Energia osmotica e architettura site specific” con Massimo Facchinetti, architetto, designer, urbanista, docente del corso di Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano in partnership con ItalMesh. La partecipazione, anche in questo caso, garantisce 2 crediti formativi dell’Ordine Architetti P.P.C. di Genova.
Confermato anche il sodalizio con Confindustria Nautica che, dopo essere diventata dal 2022 partner fissa della manifestazione integrando il Design al Blu Design.

Genova: è arrivato Koru, il tre alberi di Jeff Bezos

E’ lunga 127 metri, larga 16, ha un valore stimato di 500 milioni di euro. Si chiama Koru ed è il tre alberi del magnate Jeff Bezos, il proprietario e fondatore di Amazon.

Il veliero è arrivato oggi a Genova, nella darsena del waterfront di levante, per manutenzione. Saranno i cantieri Amico, in particolare, ad occuparsi dello yacht che ha già destato la curiosità di molte persone che non hanno perso l’occasione di fotografarlo.

Il tre alberi è stato costruito dal cantiere olandese Oceanco. Si chiama Koru come la spirale che rappresenta la felce d’argento, pianta che nella cultura Maori simboleggia nuova vita, forza e pace.

Ha tre ponti, uno dei quali munito di piscina e può ospitare 18 ospiti (non molti a dire il vero vista la grandezza, ma per salirci è necessario essere ospiti selezionatissimi) con un equipaggio di 40 membri. Ha una superficie totale di 3500 metri quadrati.

Il mantenimento dello yacht si aggira sui 25-30 milioni di dollari l’anno.

“Cattiva memoria”, il nuovo giallo del genovese Davide Bressanin

“Cattiva memoria” è il titolo nel nuovo libro di Davide Bressanin, appena presentato al salone del libro di Torino in occasione del GialloFestival 2023. Una nuova avventura, la terza, per Alfredo “Fred” Sonetto e l’Agenzia investigativa Sabato.

Un giallo atipico in equilibrio tra dramma e commedia, con molte venature malinconiche e un ritmo incalzante sempre sorretto dalla buona stella dell’ironia. Nel nuovo romanzo ritroviamo tutti i protagonisti delle due precedenti avventure, “cRimini” e “Cortocircuito“, alle prese con una storia dalla trama complessa, che si snoda tra Liguria ed Emilia Romagna, saltando dal presente al 1941 e viceversa.

Tutto inizia con l’ultimo lavoro commissionato all’Agenzia Sabato: un lavoro “semplice, semplice”, ovvero occuparsi del servizio d’ordine dell’esclusiva festa di compleanno dei rampolli della famiglia Ansaldi, una delle più facoltose di Genova.
Chi meglio di Alfredo “Fred” Sonetto e il suo collega Lorenzo Candido possono svolgere con discrezione e professionalità questo lavoro? Inizia da qui la nuova avventura di Sonetto, che si ritrova suo malgrado catapultato in una storia iniziata nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri, disseminata di omicidi, rapimenti, taglie sulla testa e persone scomparse. Una storia a rotta di collo tra Genova, Bologna, Acqui Terme, Perticara e Mercato
Saraceno, in cui Sonetto e soci dovranno fare i conti con ultraottantenni scomparsi, nazisti, eccentrici pubblicitari, ricchi viziati, streghe vere e presunte, cani feroci, assassini, bande latinos, phon, cowboy emiliani e altre mille follie.
Il tutto raccontato a ritmo forsennato tra presente, passato e futuro… con una cattiva memoria. In questa nuova indagine dell’Agenzia Sabato ritroviamo, oltre al suo improbabile protagonista anche il burbero Guglielmo, la meravigliosa Cinzia, il taciturno Lorenzo e il dolce Jody… e alcuni inaspettati ritorni dal passato.
“Conviene avere una memoria cattiva per questo genere di faccende”

Ai microfoni di Radio Babboleo l’autore, Davide Bressanin

Davide Bressanin è nato a Genova il 27 febbraio del 1977 per molti anni si è occupato di comunicazione. Attualmente lavora per il Comune di Genova.
Nel 2022 ha pubblicato Cortocircuito (Damster Edizoni) seconda avventura della serie dedicata all’investigatore privato Alfredo “Fred” Sonetto, preceduto nel 2020 da cRimini (Damster edizioni – Premiato al Giallo Festival 2020). 
Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Come piace a me (vincitore del concorso letterario Ennepilibri). Il racconto Come il cielo ha vinto il premio letterario In Edita 2006 (pubblicato in un volume antologico).
Nel 2012 il romanzo A fior di pelle ha vinto la selezione regionale del Premio Letterario Nazionale LA GIARA, indetto dalla RAI ha rappresentato la Liguria alla finale di Agrigento.
Nel 2013 il secondo romanzo della serie dedicata all’Agenzia Sabato, Voglio una vita
tranquilla ha nuovamente vinto la selezione regionale del Premio LA GIARA.
Nel 2014 il  Blumùn (terzo della serie Agenzia Sabato) ha vinto per la terza volta consecutiva
la selezione regionale del Premio LA GIARA. Il romanzo è entrato nella sestina dei finalisti
nazionali.
Nel 2008 ha firmato la regia de I Falchetti un documentario su una squadra di calcio di atleti
disabili.
Per più di 10 anni è stato responsabile del settore Ufficio stampa e comunicazione di  Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse di Genova.
In precedenza ha collaborato con Genova Film Festival, Journal Europa, Telenord, Genoa CFC, Settimana Sport, X-Science Cinema tra scienza e fantascienza, Festival Internazionale Reportage Ambientale e Rassegna Nuovo Cinema Europeo.