29 Maggio 2023 – Babboleo

29 Maggio 2023

Ictus, in Liguria ogni anno 4mila casi, il 70% potrebbe essere evitato

Più del 70% dei 4mila casi di ictus che ogni anno si registrano in Liguria potrebbe essere evitato, riducendo i fattori di rischio. E’ quanto emerge, in occasione del mese di aprile, dedicato alla prevenzione dell’ictus, dai dati di Alice Liguria Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). Obiettivo di Alice è sensibilizzare le persone a modificare il proprio stile di vita e avere una diagnosi precoce.

Il 31 Maggio terminerà la comunicazione di Alice Liguria sui fattori di rischio dell’ictus e degli stili di vita da adottare per prevenire la malattia. e nel contesto anche quest’anno è stato portato avanti il progetto con il Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Genova che si è articolato in una fase di lezioni a scuola con i ragazzi e si concluderà il 7 giugno con la partecipazione di Del Sette e Reale (presidente Alice Liguria) al Leo’s Got Talent, in programma al teatro Politeama Genovese.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo intervistato il Dott. Massimo Del Sette (direttore della Struttura Complessa di Neurologia del Policlino San Martino di Genova, anche coordinatore scientifico di Alice Italia e Liguria) che ci ha spiegato l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.

La settimana Nazionale di informazione sulla sclerosi multipla a Genova con AISM

Dal 29 maggio al 6 giugno si accendono i riflettori della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, principale appuntamento con l’informazione sulla malattia promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la sua Fondazione (FISM).

Momento clou della Settimana il 30 maggio, Giornata Mondiale della SM celebrata in 70 Paesi del mondo .

La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità nei giovani dopo i traumi. Colpisce una persona ogni 3 ore, viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Le persone con SM sono circa 3 milioni nel mondo, circa 1 milione in Europa e oltre 137 mila solo in Italia. In Liguria le persone con SM sono circa 3.500, di cui più di 1.000 sono a Genova.

Dall’indagine Doxa promossa da AISM e condotta nei primi mesi del 2023 su un campione rappresentativo della popolazione italiana, gli Italiani hanno una
conoscenza superficiale della malattia e non ne conoscono l’impatto sulla vita delle persone. Infatti, sebbene la quasi totalità dell’opinione pubblica (98%)
conosce la SM, almeno per sentito dire, e oltre l’80% sa che si tratta di una malattia neurologica, il livello di informazione è disomogeneo rispetto ai sintomi
molti dei quali sono invisibili come la fatica che colpisce il 90% delle persone con SM.

L’obiettivo di questa Giornata Mondiale 2023 quello di creare conoscenza e consapevolezza su questa malattia, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica. Per questo durante la Settimana Nazionale si terranno incontri, manifestazioni ed eventi per parlare di qualità di vita delle persone con SM e dei loro caregiver. A Genova la fontana di Piazza de Ferrari sarà illuminata di arancione, mentre in Largo Pertini dalle 16 alle 24 sarà presente un gazebo per sensibilizzare e informare sulla campagna e proporre un laboratorio sensoriale.

Ai microfoni di Radio Babboleo Dina Lai di Aism

Eurolega di calcio a 7, una squadra ligure sul tetto d’Europa

Si chiama Eurolega. E già di per sé il nome dice molto. È il torne che si è svolta ad Amsterdam e a cui hanno partecipato varie squadre provenienti da tutta Europa.

A trionfare è stata la Templari Mirko Team, squadra ligure che ha in squadra molti giocatori di diverse nazionalità, oltre che italiani, residenti tra Genova e il Tigullio.
In finale il successo è stato di 3-1 con gol doppietta di Osvaldo Delgado e terzo gol di Andrea Fiordaliso contro gli olandesi padroni di casa, favoritismi per la vittoria finale. I liguri avevano già vinto lo scontro diretto nel girone eliminatoria. Si sono ripetuti nella finalissima, culminata, dopo il fischio finale, in una lunga festa che si è protratta fino a notte fonda.
La Templari Mirko Team è reduce nel campionato organizzato da Calcio Liguria, da una vittoria di coppa provinciale e una sconfitta in finale alla Spezia in coppa regionale. Alle finali di Eurolega (il pass era stato staccato per aver vinto la Championship Cup) era considerata una squadra forte ma non come i padroni di casa.
Invece i liguri hanno trionfato sia nel primo girone eliminatorio che nel secondo con una consapevolezza nei propri mezzi che cresceva di gara in gara.

Impenetrabile il portiere Luca Marino che oltre al gol del 3-1 ha subito solamente altri 3 gol in tutta la competizione, disarmante per gli attaccanti avversari il centrale difensivo Holguain conosciuto da tutti come Españha. Immarcabili il brasiliano Edwin Bentancourt con il tigullino Massimo Carbone, noto da tempo come “Carbomber” eletto miglior giocatore della competizione europea, che ha trascinato la squadra con prodezze di ogni tipo in finale, salvo poi non segnare solo proprio in quest’ultima.

Ecco tutti i nomi, sapientemente gestiti dal mister Maurizio Peruzzo: Milton Ortiz, Andrea Fiordaliso, Edwin Bentancourt, Luca Marino, Erwin Holguin, Enrique Ayala, Massimo Carbone, Osvaldo Delgado, Victor Vidal, Guglielmo Jaunch, Carlos Mendieta e Marcello Quiroga
La Templari Mirko Team è la prima squadra italiana a vincere l’Eurolega. Il nome della squadra è stata scelto anni fa dai giocatori in onore ai cavalieri templari, valorosi combattenti del Medioevo. E il nome Mirko? Quello è il nome di battesimo del presidente Mirko Vaccarezza:«Questa squadra negli anni mi ha regalato tantissime soddisfazione, ma stavolta sono andati anche oltre: grande qualità – dice -. Non ho molto da dire,ha parlato il campo e lo ha fatto in modo chiarissimo. Ringrazio i ragazzi e il mister. Hanno coronato un sogno».