31 Maggio 2023 – Babboleo

31 Maggio 2023

Maternità dopo i 35 anni? Al Synlab Il Baluardo un incontro gratuito

Maternità oltre i 35 anni? Certo. Oggi, tra l’altro, accade molto più spesso rispetto a prima. Ma meglio sapere quali possano essere le patologie più comuni in caso di questo tipo.

Ecco perché Synlab Il Baluardo organizza per il prossimo 13 giugno l’incontro ad accesso libero “Maternità Over 35”, evento che si terrà dalle 18 alle 20 nella sede del Porto Antico di Genova in via alla Calata Marinetta 2.

Ad accogliere i partecipanti sarà la dottoressa Anjeza Xholli, specializzata in ginecologia e ostetricia. La relazione dell’esperta avrà a che fare anche con informazioni utili sulle opportunità offerte dalle tecniche diagnostiche più avanzate e sulle migliori soluzioni legate alla prevenzione in vista di una gravidanza. Al termine dell’incontro prenderà il via un momento conviviale congiunto alla possibilità di prenotare una consulenza a ingresso libero con il gruppo dei ginecologi Synlab (fino a esaurimento posti).

«Questo appuntamento – spiega la Dottoressa Anjeza Xholli – rappresenta un’occasione unica per tutte le donne over 35 che si trovano di fronte a particolari sfide in termini di salute e fertilità. Sebbene sia possibile concepire naturalmente, l’età avanzata della madre può comportare un aumento delle complicanze durante la gravidanza, il parto e nel neonato. Tra i rischi più comuni, ci sono l’ipertensione gestazionale, il diabete gestazionale e l’insufficienza placentare, che possono causare ritardi di crescita fetale, parto prematuro e problemi di salute per il neonato. Inoltre, le donne over 35 hanno più possibilità di sviluppare patologie come la sindrome di Down, a causa della maggiore probabilità di anomalie cromosomiche nei loro ovociti. Da non sottovalutare anche l’endometriosi e i fibromi uterini, patologie benigne ma che possono impattare negativamente sulla fertilità».

Ecco, dunque, che l’incontro in presenza sulla “Maternità Over 35” permetterà alle donne di avere una maggiore consapevolezza sui rischi e le opportunità che possono incontrare in questa delicata fase della vita.

«Essere consapevoli dei rischi – conclude la Dottoressa Anjeza Xholli – non significa che le donne over 35 non possano avere figli in salute. La prevenzione, la diagnosi precoce e le opportune cure possono aumentare le possibilità di una gravidanza e di un parto sano. Per questo motivo, è importante che le donne che desiderano diventare madri dopo i 35 anni di età, siano consapevoli dell’importanza di rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere consulenza, assistenza e supporto durante il percorso di gravidanza».

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi chiamando il numero 010.2471034 o scrivendo una mail a info.liguria@synlab.it, fino a esaurimento posti.

A Genova torna il Liguria Pride Village 2023 con una settimana di eventi

Sabato 3 giugno e fino al 10 giugno presso i Giardini Luzzati di Genova torna il Liguria Pride Village 2023, quest’anno dedicato al tema dei corpi.

Un festival dei diritti che si pone contro un clima politico preoccupante e reazionario nel quale i diritti delle persone LGBTQIA+ sono sotto attacco. Proprio in questo contesto è organizzata la nona edizione del Pride, preceduta da sette giorni di attività rivolte a persone di tutte le generazioni, i generi, le identità di genere e gli orientamenti (a)sessuali.

Otto giorni per tantissimi eventi, il Village è una proposta per stare insieme tra mostre, concerti, giochi, teatro e presentazioni di libri che animeranno un villaggio colorato nella città, per attraversare i muri delle identità e fare incontrare le persone, ognuna con la propria specificità e biografia. Sarà inoltre possibile cimentarsi in nuovi e divertentissimi giochi collettivi, ballare sulle note “silenziose” della Silent Disco o sfidarsi in tornei di giochi di carte e da tavolo.

Momento clou del festival la parata con i carri, gli striscioni e la partecipazioni di associazioni e della cittadinanza, sabato 10 giugno nel centro di Genova, un corteo di 4km, da via San Benedetto (concentramento alle ore 15 e partenza ore 16), passando da via Balbi, piazza della Nunziata, piazza Portello, piazza Corvetto, via Serra, via Fiume, Via XX settembre e l’arrivo in Piazza de Ferrari.

Ai microfoni di Radio Babboleo Laura Guidetti, di Liguria Pride

    Programma del Liguria Pride Village

    https://www.instagram.com/p/Crx_WEuoR4e/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0sgryXBPqzqKYhZnZVqig7QsX9bjTnPdJNcM4pn8fSBhC5bTcZSM4PpfVUgXUmwe2l&id=100064674917330