Voce storica della mattina su Radio Babboleo, scrittrice di successo da qualche anno a questa parte. Paola Servente da oggi è nuovamente in libreria e in formato digitale. Dopo il successo della trilogia “Il problema è…” (l’ultimo “Il problema è Mister Darcy” è stato alcune settimane primo in classifica in Italia tra gli ebook), ecco il nuovo romanzo “Cercasi amore a lieto fine”, edito da Newton Compton Editori.
Si tratta di una commedia romantica che farà divertire i lettori.“Durante la stesura ho riso tanto – racconta Paola -. Spero di regalare un po’ di leggerezza a chi sceglierà questa storia. Ne abbiamo bisogno”
Con Newton Compton Paola Servente ha scritto quattro romanzi e due novelle in poco più di tre anni. Migliaia di copie vendute.“Ho iniziato a scrivere tardi, dovevo recuperare! – scherza lei -. Inconsciamente credo di aver trasferito nella scrittura ciò che amo di più del linguaggio radiofonico: semplicità ed empatia”
La trama di “Cercasi amore a lieto fine”
Sara non crede più nell’amore. Dopo l’ennesimo deludente incontro su Tinder, ha scelto di concentrarsi solo sul lavoro. Con le due amiche di sempre gestisce un’agenzia davvero speciale: la DreaMaker, che trasforma i sogni in realtà. Ma quando le tre ragazze per caso si incontrano – e scontrano – con i 611, la band internazionale più cool del momento, la loro vita prende una svolta imprevista, che costringe tutti a una insopportabile convivenza forzata tra le mura dell’agenzia. Ma, si sa, i guai non vengono mai da soli: Michael, il frontman del gruppo, ha perso l’ispirazione e in giro già si dice che sia un artista finito. Quale modo migliore per distrarre il mondo del gossip se non farsi fotografare in compagnia di una ragazza bella e misteriosa? Forse, in fin dei conti, essere costretto a vivere fianco a fianco con Sara potrebbe avere dei lati positivi… A scherzare col fuoco però ci si può bruciare, vero Michael?
La presentazione del libro (dopo l’anteprima a Firenze di qualche giorno fa) è in programma mercoledì 5 luglio alle 18 alla Feltrinelli di Genova.
Dal 30 giugno all’8 luglio all’Arena del Mare del Porto Antico di Genova torna il Goa Boa. Uno dei festival più longevi e stimati della penisola festeggia il suo primo quarto di secolo con un cartellone che abbraccia in 8 giorni cinque decadi di musica, che coniuga gusti popolari e passioni di nicchia, storia della musica e nuove tendenze.
Ad aprire la nuova edizione, il 30 giugno, Nu Genea Live Band, il duo partenopeo di producer, DJ, musicisti, ricercatori dal nuovo sound della disco-funk vesuviana in un viaggio tra tradizione e orizzonti psichedelici, porteranno sul palco i brani di ieri e di oggi e dell’ultimo disco Bar Mediterraneo. Ad aprire il concerto l’italo disco dal sapore vintage di Popa, artista lituana naturalizzata italia che fonde musica e moda con uno spirito leggero ed elegante. A chiudere saranno invece i suoi globali nel dj set di Fred Simon.
Il 1 luglio in un’unica esclusiva data italiana un personaggio di culto della scena internazionale, Peter Hook, in uno show che ripropone dal vivo due pietre miliari come “Unknown Pleasures” e “Closer” dei Joy Division, con una sezione interamente dedicata ai New Order, proprio nel quarantessimo anniversario di Blue Monday, il vinile 12esimo più veduto di sempre. Ospite speciale di questa serata, aperta da Visconti e Planet Opal, con reading e dj set, Irvine Welsh. Lo scrittore e drammaturgo scozzese, dalla penna cruda ed emozionante, celebra quest’anno il trentennale dal suo primo romanzo Trainspotting.
Domenica 2 luglio si canta Coma_Cose. Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo dove si sono conquistati il premio per il miglior testo e lo straordinario tour invernale interamente sold out, il duo torna sul palco genovese per il loro terzo Goa Boa con i brani più amati da cantare e ballare insieme al loro pubblico. Prima di loro Memento e Vipra, due scintillanti gioielli di casa Asian Fake.
Martedì 4 luglio arriva Venerus, l’anima libera dalle etichette di genere, cantautore, polistrumentista e producer che unisce soul, funk, R&B ed elettronica con uno stile unico che ridefinisce regole e confini della musica pop. Per la seconda volta sul palco del Goa Boa, Venerus con i brani del nuovissimo album “Il Segreto”. Insieme a lui i Savana Funk, la band dall’esplosività scenica che porterà sul palco genovese un repertorio di musica africana, funk, rock e blues.
Ad infiammare la folla del porto antico il 5 luglio sarà Salmo: eclettico, anticonformista, provocatorio, capace di portare il rap live a un livello successivo, primo a esibirsi con la sua carica di rap-crossover-rock dai palazzetti fino allo stadio, con quasi tre miliardi di streaming e una carriera che conosce solo la crescita esponenziale presenterà, come di consueto, uno spettacolo forte, illuminante. A esibirsi anche Materazi Future Club, insieme all’attitudine irriverente e punk dei Brucherò nei pascoli e all’inconfondibile rap di Bigmama.
Giovedì 6 luglio ritorno in grande stile, con il nuovo disco “Elvis”, per i Baustelle, pronti ad abbracciare il loro pubblico fedele. On stage anche Kim Gordon – artista cardine dal sound che ha rivoluzionato gli anni ’90, passando dalla musica alla scrittura e diventando simbolo di più generazioni – le atmosfere ricercate di Charlie Risso e l’energia di Omini in apertura.
Una serata di magia quella prevista venerdì 7 luglio, quando sul palco del Goa Boa arriverà Alice canta Battiato. Accompagnata dall’orchestra di 25 elementi de I Solisti Filarmonici Italiani diretti di Carlo Guaitoli al pianoforte, la raffinata cantautrice presenterà il suo ultimo album “Eri con Me”, una raccolta di cover che omaggiano Franco Battiato. Proprio la musica dello storico cantautore sarà protagonista assoluta dell’esibizione di Alice, che porterà i grandi successi del Maestro contenuti nel celebre album “Alice omaggia Battiato”.
A chiudere la 25esima edizione del Goa Boa Festival i pionieri della musica elettronica: i Kraftwerk. Ralf Hütter ei suoi riproporranno i loro grandi successi, da “Autobahn” a “Tour de France Soundtracks”, in uno avveniristico spettacolo (che ha debuttato il 18 Maggio a Rio de Janeiro) che unisce musica e performance art e grazie a cui la storica band dei quattro di Düsseldorf, pionieri dell’elettronica, si può definire come “Gesamtkunstwerk – un’opera d’arte totale” che ancora oggi prende vita nello storico studio i Kling Klang Studio a Düsseldorf, in Germania.
Ai microfoni di Radio Babboleo l’organizzatore del Goa Boa Festival Totò Miggiano
Anche in Liguria aumentano i casi di violenza tra i giovani. Sono stati evidenziati il malessere psicologico nell’età evolutiva, diffuso e non transitorio, e gli episodi di violenza, di vandalismo, di bullismo e di cyber-bullismo che si sono susseguiti, le varie criticità personali e sociali, dipendenze, autolesionismo, disturbi alimentari, consumo di alcol e droghe, ludopadia, detenzione di stupefacenti, risse, aggressioni in branco a danno dei più deboli, uso di psicofarmaci e antidepressivi, abbandono scolastico che caratterizzano le nuove generazioni, fenomeni pregressi ma acuiti dall’isolamento personale causato dalla pandemia.
Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito la Dott.sa Claretta Femia, dell’ordine degli psicologi della Liguria che ci ha spiegato i segnali di disagio giovanile e i consigli per stare vicino ai ragazzi e aiutarli
È in corso una vera e propria emergenza abitativa a Genova a causa della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, molte delle quali non riescono più a sostenere i costi dell’abitazione, l’allarme arriva dalla Caritas ma non solo e questo pomeriggio alle 18 si affronterà questo tema in un incontro in Piazza Don Andrea Gallo a Genova.
A introdurre l’evento ci sarà Domenico Chionetti della Comunità San Benedetto al Porto che ai microfoni di Babboleo New ci ha anticipati i temi che verranno trattati
Igor Magni, segretario generale della Camera del Lavoro di Genova, che parteciperà all’evento ha raccontato ai nostri microfoni come anche a Genova stia aumentando inesorabilmente il numero delle persone senza fissa dimora
Anche la Liguria si prepara all’inizio dei saldi estivi 2023 previsto il prossimo 6 luglio con con 5 giorni di posticipo rispetto alla tradizionale partenza, solitamente il primo sabato del mese di luglio. Un rinvio approvato il 22 marzo 2023 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con l’obiettivo di sostenere la ripresa del commercio e supportare le attività commerciali.
Grande novità per questi saldi è la Direttiva Omnibus, in vigore a partire dal 1° luglio in attuazione delle direttive comunitarie, introdotta con l’obiettivo di proteggere il consumatore dal rischio di pratiche commerciali scorrette e comunicazioni commerciali non veritiere. Multe salate quindi ai commercianti che non rispetteranno le nuove regole.
Oltre a ribadire il divieto di effettuare scontistiche nei 30 giorni antecedenti i saldi, sarà ora obbligatorio effettuare lo sconto a partire dal prezzo più basso applicato sul prodotto nell’ultimo mese di vendita. Resta quindi il dover segnalare la percentuale di sconto applicata, ma il venditore dovrà ora applicarla al prezzo più basso da lui praticato nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi.
“Il primo tentativo concreto, anche se macchinoso, di tutelare il consumatore con netta trasparenza, ma anche di arginare la deregolamentazione dell’online” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Manuela Carena, presidente di Federmoda Confcommercio Genova – “il nostro consiglio è quello di acquistare da negozianti di fiducia, anche in segno di supporto visti i numeri dello scorso trimestre, non particolarmente positivi a causa del meteo e dell’inflazione“.
Estate con la valigia in giro per l’Italia, ma un pensiero che già lo porta al prossimo inverno. Alfa, giovane cantante genovese, classe 2000, spopola nell’estate 2023 con la sua hit Bellissimissima. Il suo tour Tra le nuvole attraversa l’Italia, ma il 24 febbraio 2024 Alfa per la prima volta sfiderà un palazzetto: il Forum di Assago, a Milano.
Tante date per tanto entusiasmo e tanto entusiasmo (“Bello essere in tour”), Alfa si è raccontato a Radio Babboleo parlando di Bellissimissima (“Ero davvero innamorato di quella ragazza, ma poi mi ha ghostato: dopo l’uscita della canzone mi ha scritto lei, ma stavolta non ho risposto io”), di un rallentamento con possibili duetti (“Ce ne sono tanti in giro, non dico che non ne farò più, ma ora non ci penso”) e dell’attesa per l’evento di Milano (“Ci penso, prendo appunti quando mi vengono idee, ma mi piace farmi ispirare anche da altri”).
Ascolta qui l’intervista completa, corredata da tre canzoni: Cin Cin, Snap (con Rosa Linn) e Bellissimissima.
Si sono conclusi ieri gli eventi dedicati ai bambini delle scuole genovesi nell’ambito di The Ocean Race. In collaborazione tra assessorato all’istruzione e capitaneria di porto sono stati molti gli eventi che si sono svolti in questo periodo e cha hanno visto i bambino protagonisti assoluti.
Ai microfoni di Babboleo News l’assessore alle Politiche della scuola Marta Brusoni ci ha raccontato le iniziative
Dal venerdì 30 giugno fino a sabato 9 settembre 2023 al Forte di Santa Tecla (Salita Superiore di Santa Tecla), sulle alture di San Fruttuoso, comunemente definito “l’unico Forte in Città”, si tiene la V edizione della rassegna “Al Forte al Tramonto”, organizzata dalla compagnia teatrale I Conviviali.
«Anche quest’estate il Forte di Santa Tecla si anima con la rassegna “Al Forte al Tramonto”, giunta alla V edizione – spiega Paolo Derba, presidente dei Conviviali e presidente della Rete Forte Santa Tecla – Avremo tre principali appuntamenti in programma: la commedia “È assurdo forte”, uno spettacolo itinerante portato in scena dai Conviviali che, grazie a questa modalità, potrà mostrare al pubblico il Forte in tutta la sua bellezza, lo show del comico Marco Rinaldi “Eroi on demand” e il concerto della Camerata Musicale Ligure, un viaggio musicale tra le armonie del Novecento. Anche quest’anno la stagione estiva è possibile grazie al lavoro della Rete Forte Santa Tecla, che si è formata un anno fa grazie al Patto di collaborazione con il Comune di Genova e di cui fanno parte Associvile, Gruppo Radio Liguria, I Conviviali e Agesci Genova 3. Grazie anche al lavoro di tanti volontari che si prendono cura dei suoi spazi, il Forte di Santa Tecla oggi rappresenta un vero gioiello sulle colline del quartiere di San Fruttuoso, dal quale si gode di un panorama unico sulla città e si possono osservare molti altri forti genovesi. Invitiamo i cittadini agli appuntamenti della rassegna “Al Forte al Tramonto”, per osservare la nostra città da un punto di vista per tanti ancora inedito».
La V edizione della rassegna “Al Forte al Tramonto” si apre venerdì 30 giugno 2023 dalle ore 18.30 con lo spettacolo itinerante “È assurdo forte” della compagnia teatrale I Conviviali.Il Forte di Santa Tecla, che dalla sua posizione arroccata offre una vista impareggiabile della città, diventa sfondo di un itinerario che proprio questo offre: un panorama unico nel suo genere, non già sulle case, ma sugli esseri umani che le abitano, con i loro capricci, i loro desideri, le loro assurdità e dunque, con la loro variegata bellezza. Il percorso teatrale si snoda nelle sette postazioni seguendo le tracce di altrettante situazioni paradossali, divertenti, illogiche, ma proprio per questo così simili alla vita di tutti noi. Lo sguardo caustico e irridente del teatro dell’assurdo accompagna lo spettatore in questa passeggiata dove tutti i personaggi prendono vita con le loro stravaganze, tic e bizzarrie. Lo spettacolo è nato da un’idea di Giampaolo Campanella e di Alberto Bergamini, che ne è anche regista. “È assurdo forte” va in scena i primi due fine settimana di luglio, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio e da venerdì 7 a domenica 9 luglio. In ogni giornata, sono in programma 4 repliche: la prima alle ore 18.30, la seconda alle ore 19.10, la terza alle ore 19.50 e l’ultima alle ore 20.30. Lo spettacolo replica ilprimo weekend di settembre, da venerdì 1 a domenica 3 settembre, con tre partenze: la prima alle 18.10, la seconda alle 18.50 e l’ultima alle 19.30.
Il secondo appuntamento della rassegna “Al Forte al Tramonto” è in programma mercoledì 19 luglio, alle ore 19.30, con Marco Rinaldiin “Eroi on demand – La letteratura non è mai stata così divertente”. Uno spettacolo in cui il comico, membro del duo Soggetti Smarriti e del collettivo Bruciabaracche, racconta i grandi protagonisti della letteratura in una veste inedita. Uno show divertente e adatto a ogni tipo di pubblico, in cui Rinaldi unisce le sue due grandi passioni: il cabaret e il teatro di narrazione. Nello spettacolo, da cui è tratto il libro omonimo, Rinaldi tratta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi e li reinterpreta a modo suo, evidenziandone difetti reali e non, in un crescendo di situazioni comiche e risate in quantità.
Chiude la rassegna “Al Forte al Tramonto”, sabato 9 settembre, alle ore 18.30, lo spettacolo concerto della Camerata Musicale Ligure“I Novecento”. La serata sarà divisa in quattro parti: Vejo tango vs Nuevo Tango Carlos Gardel vs Astor Piazzolla, in cui verranno riprodotti i brani La Cumparsita, Volvio una noche, Par una cabeza – Chiquilin de bachin, Oblivion e Violentango; Da Liverpool a New Orleans, con brani dal Pop allo Swing e tributi a Beatles, Cine Swing, Thans Frank Sinatra; Ciak si suona, in cui verranno interpretate le colonne sonore più emozionanti da Hollywood a Cinecittà, come West Side Story, Il padrino, Dolce vita e Amarcord. Infine, Omaggio al Mare nostrum, da Napoli a Genova, con Cecconi Paganiniana Capriccio, De Andrè Creuza de ma, Gangi Suite italiana II e III movimento. La Camerata Musicale Ligure, nata a Imperia nel 1988 sotto la guida di José Scanu, ha all’attivo centinaia di concerti, partecipazioni televisive sui principali canali nazionali e collaborazioni con artisti del calibro di Gino Paoli, Max Manfredi e molti altri. È inoltre vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, come il “Premio alla cultura” al Festival di Cervo, il Premio De André 2009 e, nel 2013, il titolo di “ambasciatori della cultura imperiese e italiana nel mondo”.
Dal venerdì 30 giugno fino a sabato 9 settembre 2023 al Forte di Santa Tecla (Salita Superiore di Santa Tecla), sulle alture di San Fruttuoso, comunemente definito “l’unico Forte in Città”, si tiene la V edizione della rassegna “Al Forte al Tramonto”, organizzata dalla compagnia teatrale I Conviviali.
«Anche quest’estate il Forte di Santa Tecla si anima con la rassegna “Al Forte al Tramonto”, giunta alla V edizione – spiega Paolo Derba, presidente dei Conviviali e presidente della Rete Forte Santa Tecla – Avremo tre principali appuntamenti in programma: la commedia “È assurdo forte”, uno spettacolo itinerante portato in scena dai Conviviali che, grazie a questa modalità, potrà mostrare al pubblico il Forte in tutta la sua bellezza, lo show del comico Marco Rinaldi “Eroi on demand” e il concerto della Camerata Musicale Ligure, un viaggio musicale tra le armonie del Novecento. Anche quest’anno la stagione estiva è possibile grazie al lavoro della Rete Forte Santa Tecla, che si è formata un anno fa grazie al Patto di collaborazione con il Comune di Genova e di cui fanno parte Associvile, Gruppo Radio Liguria, I Conviviali e Agesci Genova 3. Grazie anche al lavoro di tanti volontari che si prendono cura dei suoi spazi, il Forte di Santa Tecla oggi rappresenta un vero gioiello sulle colline del quartiere di San Fruttuoso, dal quale si gode di un panorama unico sulla città e si possono osservare molti altri forti genovesi. Invitiamo i cittadini agli appuntamenti della rassegna “Al Forte al Tramonto”, per osservare la nostra città da un punto di vista per tanti ancora inedito».
La V edizione della rassegna “Al Forte al Tramonto” si apre venerdì 30 giugno 2023 dalle ore 18.30 con lo spettacolo itinerante “È assurdo forte” della compagnia teatrale I Conviviali.Il Forte di Santa Tecla, che dalla sua posizione arroccata offre una vista impareggiabile della città, diventa sfondo di un itinerario che proprio questo offre: un panorama unico nel suo genere, non già sulle case, ma sugli esseri umani che le abitano, con i loro capricci, i loro desideri, le loro assurdità e dunque, con la loro variegata bellezza. Il percorso teatrale si snoda nelle sette postazioni seguendo le tracce di altrettante situazioni paradossali, divertenti, illogiche, ma proprio per questo così simili alla vita di tutti noi. Lo sguardo caustico e irridente del teatro dell’assurdo accompagna lo spettatore in questa passeggiata dove tutti i personaggi prendono vita con le loro stravaganze, tic e bizzarrie. Lo spettacolo è nato da un’idea di Giampaolo Campanella e di Alberto Bergamini, che ne è anche regista. “È assurdo forte” va in scena i primi due fine settimana di luglio, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio e da venerdì 7 a domenica 9 luglio. In ogni giornata, sono in programma 4 repliche: la prima alle ore 18.30, la seconda alle ore 19.10, la terza alle ore 19.50 e l’ultima alle ore 20.30. Lo spettacolo replica ilprimo weekend di settembre, da venerdì 1 a domenica 3 settembre, con tre partenze: la prima alle 18.10, la seconda alle 18.50 e l’ultima alle 19.30.
Il secondo appuntamento della rassegna “Al Forte al Tramonto” è in programma mercoledì 19 luglio, alle ore 19.30, con Marco Rinaldiin “Eroi on demand – La letteratura non è mai stata così divertente”. Uno spettacolo in cui il comico, membro del duo Soggetti Smarriti e del collettivo Bruciabaracche, racconta i grandi protagonisti della letteratura in una veste inedita. Uno show divertente e adatto a ogni tipo di pubblico, in cui Rinaldi unisce le sue due grandi passioni: il cabaret e il teatro di narrazione. Nello spettacolo, da cui è tratto il libro omonimo, Rinaldi tratta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi e li reinterpreta a modo suo, evidenziandone difetti reali e non, in un crescendo di situazioni comiche e risate in quantità.
Chiude la rassegna “Al Forte al Tramonto”, sabato 9 settembre, alle ore 18.30, lo spettacolo concerto della Camerata Musicale Ligure“I Novecento”. La serata sarà divisa in quattro parti: Vejo tango vs Nuevo Tango Carlos Gardel vs Astor Piazzolla, in cui verranno riprodotti i brani La Cumparsita, Volvio una noche, Par una cabeza – Chiquilin de bachin, Oblivion e Violentango; Da Liverpool a New Orleans, con brani dal Pop allo Swing e tributi a Beatles, Cine Swing, Thans Frank Sinatra; Ciak si suona, in cui verranno interpretate le colonne sonore più emozionanti da Hollywood a Cinecittà, come West Side Story, Il padrino, Dolce vita e Amarcord. Infine, Omaggio al Mare nostrum, da Napoli a Genova, con Cecconi Paganiniana Capriccio, De Andrè Creuza de ma, Gangi Suite italiana II e III movimento. La Camerata Musicale Ligure, nata a Imperia nel 1988 sotto la guida di José Scanu, ha all’attivo centinaia di concerti, partecipazioni televisive sui principali canali nazionali e collaborazioni con artisti del calibro di Gino Paoli, Max Manfredi e molti altri. È inoltre vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, come il “Premio alla cultura” al Festival di Cervo, il Premio De André 2009 e, nel 2013, il titolo di “ambasciatori della cultura imperiese e italiana nel mondo”.
L’intervista integrale a Paolo Derba, presidente dei Conviviali e presidente della Rete Forte Santa Tecla su Babboleo News.
Il 26 giugno si celebra la giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga
Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Elena Solinas, vicepresidente della Commissione di albo degli Educatori professionali dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona.