Oggi, giovedì 1 giugno, alle ore 18.00 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova verrà fatta la proiezione in anteprima nazionale del film “Blu e Flippy – Amici per le pinne”. Il primo lungometraggio di animazione del regista iraniano Mohammad Kheirandish distribuito in esclusiva per l’Italia da Adler Entertainment. L’uscita del film al cinema è prevista l’8 giugno.
Il film racconta un’avventura acquatica in compagnia del bimbo Blu e del suo amico Flippy, un piccolo delfino, che trasporterà le famiglie in un mondo fantastico, in cui tutto è possibile. Quando un aereo precipita in mare, i delfini salvano un bambino e lo crescono come una famiglia. Il ragazzo vive una vita spensierata sotto le onde, fino a quando un mostro malvagio prende il potere sul mondo sottomarino. Il ragazzo viene esiliato sulla terraferma, dove un capitano dal cuore gentile lo accoglie. Con l’aiuto del capitano, il ragazzo intraprende un viaggio per risolvere il mistero della sua vera identità.
L’intervista integrale a Mattia Della Puppa, direttore marketing di Adler Entertainment su Babboleo News.
“Il 2 giugno celebriamo la nascita della Repubblica nel nostro Paese con una rievocazione-spettacolo al Carlo Felice e con una caccia al tesoro “Bianco Rosso Verde, il gioco degli anni che fecero l’Italia”, che consentirà di riscoprire le tappe storiche ed i luoghi nascosti del Risorgimento a Genova. L’obiettivo è quello di festeggiare e ricordare che le Istituzioni sono di tutti, grazie al fatto che si è lottato per la libertà, con un processo politico che ha portato all’indipendenza e all’unità del nostro Paese, diffondendo un sentimento nazionale e un movimento culturale, politico, sociale di unificazione secondo ideali patriottici che hanno portato alla rinascita italiana e al raggiungimento di un’identità politica unitaria.
Ai Microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Jessica Nicolini, portavoce del Presidente di Regione Ligure Giovanni Toti, che ci ha “spoilerato” quello che accadrà domani venerdì 2 giugno
Dalle 14 alle 17 del 2 Giugno si svolgerà la caccia al tesoro “Bianco Rosso Verde, il gioco degli anni che fecero l’Italia”, un’attività dedicata ai liguri e ai turisti che consentirà di riscoprire le tappe storiche ed i luoghi nascosti del Risorgimento a Genova. Il gioco, così come lo spettacolo di Tullio Solenghi che andrà in scena al Carlo Felice alle ore 18, viene anche promosso sulla facciata del palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari. La partecipazione è gratuita e possono partecipare squadre composte da sei a otto persone con almeno un maggiorenne. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 09.00 di giovedì 11 Maggio 2023, fino a esaurimento dei posti disponibili, sul sito www.edutainmentformula.com La caccia al tesoro “Bianco Rosso Verde il gioco degli anni che fecero l’Italia” è un Rogaining supportato da un sistema digitale. Obiettivo del gioco sarà totalizzare il punteggio più alto pianificando percorsi ottimali per visitare più CheckPoint nel tempo dato e rispondere correttamente ai quiz a risposta multipla somministrati dalla Web App. Ogni squadra dovrà essere dotata di propri cellulari o tablet con collegamento internet. Il punteggio verrà poi assegnato in base ai CheckPoint visitati ed alle risposte corrette dei quiz a risposta multipla, aggiornati dal server una volta ogni 4 minuti. La mappa di gioco è suddivisa in CheckPoint corrispondenti a luoghi di interesse storico, culturale o paesaggistico. A ciascun CheckPoint è assegnato un punteggio numerico ed una scena, ossia un’azione da compiere (ad esempio scattare una fotografia in una determinata posa). Ogni squadra poi potrà partire da qualsiasi punto dal comune di Genova creandosi la propria strategia di gioco. Al termine del gioco, il punteggio totale (CheckPoint + quiz) verrà inserito in una graduatoria comune. La classifica verrà redatta al termine della sessione e la squadra vincitrice verrà premiata dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sul palco del Teatro Carlo Felice durante lo spettacolo “Bianco Rosso Verde, il gioco degli anni che fecero l’Italia” in programma alle ore 18 al Teatro Carlo Felice di piazza De Ferrari.
L’attore e regista teatrale Tullio Solenghi sarà insignito dell’onorificenza della Croce di San Giorgio, conferita l’8 dicembre ad un altro ligure doc Gino Paoli. Per ricordare o scoprire o citare aneddoti anche marginali sul Risorgimento a metà Ottocento in Liguria, Tullio Solenghi al Carlo Felice alle ore 18 (ingresso gratuito), intervisterà e commenterà i brevi interventi o i flash raccontati nei salotti delle signore. Nell’Ottocento in Liguria il salotto non è quello che si intende oggi, un incrocio di conoscenze, gossip con qualche risata, ma era soprattutto il luogo in cui ci riuniva per conoscere e per valutare e ideare interventi, segreti, come i salotti attivi durante il fenomeno della Carboneria. Proprio nei salotti genovesi passava quindi il Risorgimento ligure e i suoi protagonisti. Lo spettacolo di Tullio Solenghi vedrà in scena, oltre lo stesso Solenghi, Elisabetta Pozzi, Neri Marcorè, Roberto Alingheri, Giua, Federico Pasquali e Stefano Moretti. I punti forti dello spettacolo saranno la riscoperta e la lettura pubblica di un testo di Luigi Orengo riscritto e inscenato dal grande Gilberto Govi, intitolato “O Quarantotto!”. Si tratta di un atto unico ambientato a Genova che narra la nascita dell’Inno di Novaro-Mameli. Il prezioso testo, recuperato tra le carte di Govi al Museo Biblioteca dell’ Attore di Genova, consentirà la breve e divertente messinscena che chiuderà il pomeriggio al Carlo Felice. .
Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport. È questo il cuore del Programma Education GEN26, progetto formativo articolato su diverse proposte per le scuole, ma non solo, voluto dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per condividere con le ragazze e i ragazzi il cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. “Milano Cortina 2026 nelle scuole – I Giochi invernali per le nuove generazioni” è il progetto organizzato in collaborazione con il CONI e con il supporto dei Comitati Regionali, che prevede un ciclo di incontri tra le ragazze e i ragazzi delle scuole, una rappresentanza del team della Fondazione Milano Cortina 2026 ed una selezione di atleti CONI provenienti dai territori coinvolti.
“Questo progetto segna un ulteriore passaggio nel percorso di sviluppo del nostro Education Programme – commenta Diana Bianchedi, Chief of Strategic Planning and Legacy di Milano Cortina 2026 – “Milano Cortina 2026 nelle scuole” è un’occasione di coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e di contatto diretto con il mondo Olimpico e Paralimpico raccontato attraverso le esperienze degli sportivi, ma anche di chi vive dall’interno la macchina organizzativa dei Giochi e la sua straordinaria complessità”.
Dopo le precedenti tappe lungo tutta la penisola italiana, sarà Genova la protagonista di un progetto finalizzato a promuovere ed estendere l’iniziativa su tutto il territorio nazionale, rispondendo così alle tante richieste delle scuole che in questi mesi hanno manifestato la propria volontà al CONI di essere coinvolte.
A Genova gli studenti del Liceo Classico Scientifico Sportivo M.L. King hanno incontrato l’atleta Marta Murru, atleta della Nazionale di nuoto sincronizzato, vincitrice di due medaglie d’argento ai campionati europei 2018 – 2022 e una di bronzo ai campionati mondiali di nuoto 2022. Il ciclo di appuntamenti nelle scuole è solo uno dei caposaldi del programma GEN26 di Milano Cortina 2026. Il Comitato Organizzatore dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026 ha infatti deciso di aderire anche al programma nazionale di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con l’obiettivo di far conoscere da vicino la realtà dell’organizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale, valorizzarne la dimensione lavorativa e gli sbocchi professionali, avvicinando al tempo stesso gli studenti al settore sportivo.
“Questa sperimentazione – prosegue Diana Bianchedi – è stata sviluppata da Milano Cortina 2026 con l’obiettivo precipuo di favorire la connessione tra Comitati Organizzatori di eventi locali, Federazioni Sportive e scuole del territorio, al fine di garantire una legacy alla Nazione anche successiva al 2026, creando un legame duraturo tra la scuola e lo stesso mondo degli eventi sportivi”.
Il progetto prevede due fasi di realizzazione: la prima, nel corso dell’anno scolastico attuale, che vede la partecipazione di due scuole, l’Istituto G. Cardano di Milano – che sarà coinvolto in occasione dei Mondiali di Scherma del 2023 in programma a Milano – e l’Istituto P. Calamandrei di Roma – che ha partecipato al Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma “Piazza di Siena” -, per un totale di circa 200 studenti, mentre la seconda sarà estesa all’intero territorio nazionale e verrà declinata nei prossimi tre anni scolastici. Le scuole di tutta Italia potranno richiedere l’attivazione seguendo le indicazioni che saranno pubblicate sul sito di Milano Cortina 2026.
Il progetto prevede un percorso di formazione modulare, strutturato in una prima parte teorica e generale su Olimpiadi e Paralimpiadi, declinata in funzione degli specifici ambiti di interesse dell’indirizzo di studio della scuola ed una seconda sessione pratica (on-the- job) da realizzarsi con il supporto dei Comitati Olimpici e Paralimpici regionali, attraverso l’identificazione di iniziative sportive in cui i ragazzi possano apprezzare concretamente gli aspetti organizzativi e operativi dell’evento.
L’assessore allo Sport Simona Ferro ai microfoni di Babboleo News.
Domenico De Maio, Director of Education Milano Cortina.
Valentina Marchei, ex pattinatrice artistica su ghiaccio italiana.
Si apre con la manifestazione di Sabato 3 Giugno la lunga estate di eventi a Bogliasco che da sempre riempe la località del levante cittadino con spettacoli, dj set, danza e tanto altro.
Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Maria Grazia Bisio vice presidente proloco Bogliasco che ci ha raccontato l’estate di Bogliasco.