7 Giugno 2023 – Babboleo

7 Giugno 2023

Festa per la riapertura del trenino di Casella, la sindaca Sara Dante: “Attesa per il salame Sant’Olcese più lungo del Mondo”

Sabato 10 giugno, in occasione della riapertura dell’intera tratta del trenino di Casella, in programma “La festa dei comuni del trenino” a Sant’Olcese, Serrà Riccò e Casella.

L’entroterra genovese in festa: una giornata dedicata a degustazioni, animazioni e giochi in onore di una riapertura importante per il turismo ma soprattutto per i cittadini delle valli Scrivia e Polcevera.

A Sant’Olcese la festa ruoterà attorno al salame più lungo del Mondo, evento che vuole celebrare una delle produzioni più rinomate e significative del territorio. Oltre a questo, spettacolo canoro a cura della Cantoria e dei Giovani Canterini di Sant’Olcese, bancarelle con prodotti a Km0, apertura dell’oratorio di San Giovanni Battista e iniziative per bambini e famiglie.

L’intervista integrale a Sara Dante, sindaca di Sant’Olcese, su Babboleo News.

Il gesso d’estate? Meglio evitarlo, ma (nel caso) è meglio sapere che…

Le statistiche lo confermano: il rischio infortuni estivi per bambini e ragazzi è più alto rispetto al resto dell’anno. Chiaro, la speranza è che l’estate 2023 possa essere sinonimo per tutti (in particolare chi ha tre mesi di vacanza dalla scuola) di spensieratezza, libertà, divertimento e allegria. Ma ogni tanto la sfortuna ci mette lo zampino. E il gesso può diventare un compagno di viaggio (indesiderato) per un periodo dell’estate.

Che fare? Ne abbiamo parlato su Radio Babboleo con il dottor Flavio Becchetti, specialista in ortopedia e traumatologia pediatrica, di formazione Gaslini, oggi libero professionista in vari centri della Liguria tra cui Fisio Care, a Rapallo e Genova.

“Mio figlio ha un gesso, cosa devo fare? A chi mi devo rivolgere in caso di problemi? Quanto tempo va tenuto un gesso? Si può togliere un gesso anche quando si è in vacanza? Se l’arto ingessato prude cosa devo fare? Posso bagnarlo? Esistono degli strumenti per proteggere in maniera efficace il gesso dall’acqua?”.

Il dottor Becchetti nell’intervista ha risposto a tutte queste domande raccontando anche alcune curiosità.

Un avvertimento: il tempo di mantenimento di un gesso non è “contrattabile” con l’ortopedico (anche se è la domanda più frequente soprattutto nel periodo estivo).

Ascolta l’intervista qui

Qui, invece, il link ad alcune schede sull’argomento

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02scWgkfjL3sghefkNkY3H8p2LxdZy7a486v47fard31MDzZJwZ9ENf77AjCcUuy3Kl&id=100090700825927&eav=AfYLOIDO8D64O_Z53900TLyqL1uba3w2sEf8LRF6QJgbsiLjDKmxrMhMaMXoVu38wV0&m_entstream_source=timeline&paipv=0

“Sogno di una notte di mezza estate”, lo spettacolo della Scuola LiguriAttori

Sabato 10 e lunedì 12 giugno 2023, alle ore 20, al Tiqu Teatro di Piazzetta Cambiaso, nel centro storico di Genova, è in programma lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate”, portato in scena dagli allievi del laboratorio della Scuola di Recitazione e Comunicazione LiguriAttori di Sturla, diretta da Federica Ruggero e Luigi Marangoni. La regia dello spettacolo, a ingresso gratuito, è di Raffaele Casagrande, attore e docente stabile di LiguriAttori.

Come da tradizione, al termine dell’anno accademico di LiguriAttori è in programma uno spettacolo portato in scena dagli aspiranti attori in un teatro cittadino. Quest’anno, i protagonisti sono gli allievi del nuovo laboratorio di cinema e teatro introdotto lo scorso settembre e la scelta è ricaduta su un classico di William Shakespeare. «La grande novità dell’anno accademico 2022/23 – spiega Federica Ruggero – è stata la creazione di un corso avanzato che abbiamo chiamato LA-B, che nasce dall’esigenza dei nostri allievi, che hanno terminato il percorso di recitazione triennale, di vivere un’esperienza ancora più sfidante e immersiva. Abbiamo deciso di affiancare alla recitazione teatrale quella cinematografica che ha portato, nella prima parte dell’anno, alla realizzazione di un cortometraggio».

Aggiunge il codirettore Luigi Marangoni: «Quello in cui crediamo fortemente è la formazione continua, per questo stimoliamo i nostri allievi a fare esperienze in compagnie anche al di fuori di LiguriAttori, e nello stesso tempo creiamo nuove opportunità per formarsi lavorando a stretto contatto con professionisti di alto livello». Oltre ai due direttori, infatti, nel team di insegnanti ci sono attori e registi molto apprezzati come Cristina Pasino, Marco Taddei, Pier Luigi Pasino e Raffaele Casagrande.

Quest’anno, i 12 partecipanti del LA-B porteranno in scena un grande autore come Shakespeare, con un testo dal sapore estivo e divertente come “Sogno di una notte di mezza estate”. «Siamo felici di portare questo spettacolo al Tiqu – Teatro Internazionale di Quartiere – continua Luigi Marangoni – perché è un luogo teatrale magico, che svolge un ruolo importante sia per la nostra città sia a livello internazionale». L’ingresso alle due serate è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero 370 3286487 o via email a liguriattori@gmail.com.

L’intervista integrale a Federica Ruggero, direttrice di LiguriAttori, su Babboleo News.

Grande Festa Finale del Progetto Gulliver

L’11 giugno dalle ore 16 presso i Parchi di Genova Nervi (davanti alla GAM) si terrà la festa finale della rassegna “In viaggio con Gulliver, l’avventura di crescere insieme tra cultura e salute”.

Sarà una grande festa a cui parteciperanno attivamente tutti i professionisti che in questi due anni hanno collaborato con il Progetto Gulliver.

Verranno create tante postazioni, ognuna con un tappetone e un’attività specifica, per far stare bene tutta la famiglia assieme e conoscere le proposte culturali e del settore socio sanitario del territorio: dalla musicoterapia al massaggio infantile, dalle arti performative a quelle del movimento e poi incontri con pedagogiste, laboratori ludici e letture animate.

Ai microfoni di Babboleo News Elisa Moretto della rete Lilliput ci ha raccontato qualcosa di più sul progetto Gulliver e sulla festa di domenica

La rassegna In viaggio con Gulliver ha promosso 32 appuntamenti gratuiti dedicati a futuri genitori e famiglie con bambini 0/6 anni tra i Musei di Nervi e la biblioteca civica Brocchi.

Da febbraio a maggio oltre 200 famiglie con bambini 0-6 anni hanno partecipato a incontri di approfondimento sulla genitorialità, laboratori di disegno, musicoterapia e psicomotricità al museo, giocato con “english for families” nell’arte, letture animate, laboratori di teatro e di movimento, incontri online dedicati alle future mamme dell’Istituto Giannina Gaslini, fino a laboratori di scambio e co-creazione genitori-figli a partire dalle opere presenti in museo.

In Viaggio con Gulliver ha rappresentato un unicum nel panorama ligure, presentando un cartellone totalmente sperimentale e multidisciplinare come lo sono i professionisti che lo hanno ideato: un gruppo di circa 15, fra educatori museali, pediatri, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, ostetriche, attori, musicisti, che hanno lavorato insieme per creare un programma che invita le famiglie a vivere i luoghi culturali del territorio come risorse per il proprio tempo libero in leggerezza ma anche per la propria crescita. 

Inoltre grazie al progetto In Viaggio con Gulliver, i 3 musei di Nervi sono stati dotati di un percorso a misura di famiglia grazie al kit di visita a cura di Lilliput, a piccoli passi nei musei.

GAM, Galleria d’Arte Moderna, Raccolte Frugone e Wolfsoniana possono così essere visitate liberamente dalle famiglie con bambini, invitate ad andare ricerca di punti attività Lilliput segnalati da animali ed elementi guida come un’onda (GAM), un cavallo (Frugone) e un lupo (Wolfsoniana). A ogni bambino viene donato un kit di visita per vivere l’esperienza museale con la propria famiglia, giocando con la creatività e l’immaginazione davanti alle opere d’arte e insieme conoscere qualcosa di più delle collezioni.

La partecipazione alla festa e alle attività e gratuita. E’ consigliata la prenotazione a: https://lilliputmusei.it/in-viaggio-con-gulliver/programma-eventi-gulliver-famiglie-0-6/

L’ingresso ai musei, secondo policy, la domenica è gratuito per i residenti genovesi. Per gli altri segue la normale bigliettazione.

In viaggio con Gulliver è un progetto coordinato dalla rete Lilliput, che ha come obiettivo quello di rendere i musei #amisuradifamiglia, vale a dire luoghi da vivere, senza barriere, capaci di contribuire in modo significativo alla crescita culturale e sociale dei bambini e delle famiglie. 

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Missione Sviluppare Competenze dell’Obiettivo Cultura e gode del patrocinio del Comune di Genova, con il quale ha collaborato attraverso sia l’Agenzia per la Famiglia, sia la Direzione Attività e Marketing Culturale, in particolare tramite i Servizi Educativi Musei e il Conservatore della Galleria d’Arte Moderna e delle Raccolte Frugone.

In questi due anni ha coinvolto oltre 30 soggetti, anche istituzionali, come il Municipio IX Levante, il Comune di Genova, ASL 3, la Regione Liguria. Hanno collaborato attivamente al progetto: Cooperativa Minerva, Biblioteca Civica Brocchi, Centro pedagogico Emile, Daria Mascotto arti del movimento, Associazione Mani Motò, Casa Maternità Maree, Cooperativa Sociale Solidarietà e Lavoro, La Culla Musicale, Apel – Associazione Pediatri Extraospedalieri della Liguria, Papillon, Nati per leggere Liguria e AIB Liguria, associazione italiana biblioteche Liguria, Consultori volontari Levante.