Annegamento, colpi di calore e scottature, questi sono i pericolo che corrono i bambini durante l’estate. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con il Dott. Alberto Ferrando, presidente Associazione Pediatri di libera scelta.
Dopo le numerose iniziative dello scorso 17 giugno su tutto il territorio nazionale, il 14 luglio in Corso Italia, a Genova, “la presa della battigia“, la manifestazione organizzata dal Coordinamento nazionale delle associazioni spiagge libere, insieme a Legambiente e Italia Nostra. Dalle 11 alle 17 all’incrocio tra Corso Italia e Lungomare Lombardo, associazioni e cittadini insieme per chiedere più spiagge libere e ripulire dalla cementificazione gli arenili.
In Liguria su 350 km di costa, quasi 1500 concessioni di cui 1250 stabilimenti balneari, portando la regione tra quelle con la percentuale più alta a livelli nazionali con il 70% di superfice fruibile in mano concessioni, rendendo così molto complicato accedere alle spiagge libere. Finalmente però, con la prossima attuazione della direttiva Bolkestein a partire dal 1 gennaio 2024, una svolta per il tema tanto discusso.
Ai microfoni di Radio Babboleo il presidente regionale di Adiconsum e referente regionale CoNaMal Stefano Salvetti
“Il gran caldo e i ritmi intensi di lavoro sono un combinato disposto molto pericoloso per la salute degli edili. In Liguria in questo momento ci sono tantissimi cantieri aperti, con decine di migliaia di lavoratori impiegati: è nostro compito verificare le condizioni di lavoro, tutelare la loro salute, evitare qualsiasi rischio per la loro incolumità”.
Lo ha dichiarato Andrea Tafaria, segretario generale della Filca-Cisl Liguria ai microfoni di Babboleo News