20 Luglio 2023 – Babboleo

20 Luglio 2023

Incendio ospedale San Martino, Cisl FP Liguria scrive alla Direzione: “Richiesta di encomio per i dipendenti coinvolti”

La Cisl Funzione Pubblica Liguria ha scritto una lettera ai vertici dell’Ospedale San Martino di Genova in primis al Direttore Generale Damonte Prioli dopo l’incendio avvenuto tra il 18 e il 19 luglio all’interno del Monoblocco in si chiede che “la Direzione emetta un encomio, a nostro parere più che meritato, per tutto il personale che ha prestato servizio in quella notte e che è stato coinvolto in prime persona nella gestione dell’emergenza e dei pazienti trasferiti presso le altre unità operative”, si legge nella nota della Cisl FP Liguria che aggiunge: “Su quello che è successo attendiamo i risultati delle indagini che verranno effettuate dalla Procura di Genova ma vogliamo esternare l’immensa gratitudine del nostro sindacato verso il personale del Policlinico San Martino per la professionalità e l’abnegazione con cui ha gestito l’emergenza incendio, salvaguardando prima di ogni cosa la salute dei pazienti in quel momento ricoverati e garantendo loro tutta la continuità assistenziale necessaria”.

Ai microfoni di Babboleo News le dichiarazioni di Fabio Santo Carelli (Dirigente Sindacale della CISL FP dell’Ospedale Policlinico San Martino

Caldo e solitudine, a Genova Sant’Egidio lancia il progetto “Viva gli anziani”

Un’iniziativa lanciata a livello nazionale e portata in città per andare ad accendere i riflettori su una problematica, come quella del caldo e della solitudine, particolarmente accentuata in una realtà come Genova dove il 38,6% degli over 75, ossia un anziano su 3, vive da solo. Per questo la Comunità di Sant’Egidio, in contatto con oltre 5mila anziani sul territorio, ha ideato il progetto “Viva gli anziani”, una campagna contro la solitudine e l’indifferenza nata con l’obiettivo di tutelare gli anziani e i rischi legati al caldo e all’estate, ma soprattutto rivolta a tutti i genovesi, affinché diventino parte attiva di una rete sociale di supporto alle persone sole.

20mila volantini e migliaia di locandine con uno speciale decalogo per imparare a fare attenzione a piccoli dettagli che possono fare la differenza: fare attenzione se il nostro vicino ritira la posta, offrirsi come aiuto per la spesa, non chiudere gli occhi davanti a chi ha bisogno.

“Comportamenti piccoli e concreti che possono essere decisivi di fronte alle difficoltà che gli anziani affrontano ogni giorno” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Andrea Chiappori, responsabile della Comunità di Sant’Egidio – “far sentire la vicinanza alle persone più anziane, che stanno vivendo un’epoca molto difficile”.

Midas, l’autofficina americana sbarca a Genova

A Genova in Via Trento 47R apre Midas, l’officina leader nella manutenzione auto multimarca.

Midas nasce negli Stati Uniti da una geniale intuizione: proporre, nello stesso centro di assistenza, la vendita e il montaggio rapido di marmitte per tutti i modelli di vetture, senza appuntamento. Un’idea di straordinario successo che portò il marchio ad espandersi rapidamente in tutti gli Stati Uniti – arrivando ad avere, dopo solo un anno, 100 centri – e successivamente in Canada, Australia, Messico.

Midas è presente in 8 Paesi con oltre 700 Centri e in Italia ne conta 63, di cui 58 in franchising. I centri operano su auto di qualsiasi marca e forniscono una vasta gamma di servizi per la completa manutenzione dell’auto.

Gli altissimi standard di professionalità permettono a Midas di essere connotata come l’alternativa intelligente e multimarca alle reti di assistenza dei costruttori automobilistici.

Promozione per te fino al 13 agosto uno sconto del 25% su tutti gli interventi di manutenzione auto: tagliando in garanzia, batterie, ricarica clima e molto altro.

Tutti i servizi sul sito midas.it.

Basilica di Carignano: la meraviglia è aperta

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale Kalatà, l’Arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano – una
nuova proposta di visita alla scoperta della Basilica, unica Chiesa del Rinascimento genovese, che costituisce probabilmente il più suggestivo belvedere sulla città.

A partire da domenica 2 luglio, per tutto il 2023, i visitatori potranno prendere parte ad un esclusivo tour guidato, organizzato per piccoli gruppi composti da un massimo di 20 persone.
L’iniziativa consente di ripercorrere le vicende dell’edificio, importante fucina artistica e culturale e di accedere agli antichi camminamenti panoramici che la caratterizzano, finora mai aperti al pubblico, con scorci inediti sul centro storico di Genova e sul territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito l’amministratore delegato di Kalatà Nicola Facciotto che ci ha spiegato l’iniziativa

Informazioni per la visita

Il biglietto d’ingresso per l’esperienza “Basilica di Carignano, Genova – La meraviglia èaperta” è acquistabile sul sito www.kalata.it selezionando “Genova – Carignano” dal menù delle esperienze disponibili.

Orari
Sabato, domenica e festivi

Visite guidate alle ore 10.00 | 15.00 | 16.30

Venerdì (nel mese di luglio – ad integrazione del calendario di aperture ordinarie)
Visite guidate alle ore 19.00 | 21.00
Durata della visita: 1h15

Possibilità di apertura straordinaria su prenotazione per gruppi e scuole (inviando una mail a gruppi@kalata.it).

Tariffe
Biglietto intero 12 euro
Biglietto ridotto 10 euro
Maggiori informazioni su riduzioni d’ingresso e gratuità sono disponibili sul sito www.kalata.it

Contatti e prenotazioni
www.kalata.it | booking@kalata.it | +39 0174/330976 (anche WhatsApp)