Agosto 2023 – Babboleo

Agosto 2023

La magia del Mediterraneo in un clic. Tornano i concorsi fotografici di LIFE Conceptu Maris e LIFE Pinna.

“Sotto a chi scatta!”

Per tutta l’estate, chiunque fotografi la bellezza e la varietà del Mediterraneo può partecipare alla seconda edizione dei concorsi fotografici “Profondo Blu” e “Vita tra gli scogli” lanciati rispettivamente dai progetti europei LIFE Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability) e LIFE Pinna (Conservation and re-stocking of the Pinna nobilis in the western
Mediterranean and Adriatic sea) per la tutela e la conservazione di alcune tra le specie più carismatiche del Mediterraneo, ovvero i cetacei e le tartarughe marine ma anche il mollusco bivalve più grande dei nostri mari, la nacchera di mare (Pinna nobilis), portata in pochi anni sull’orlo dell’estinzione da un’epidemia globale.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Francesco Tomasinelli, naturalista, biologo, foto-giornalista e responsabile comunicazione di alcuni progetti europee, che ci ha raccontato qualcosa in più dei concorsi

I regolamenti dei concorsi, messi a punto da Triton Research e aperti fino alla mezzanotte del 24 settembre 2023, si possono trovare su  www.lifeconceptu.eu e
www.lifepinna.eu. I vincitori saranno annunciati sui siti e sui social nei primi giorni diottobre. In palio ci sono libri a tema marino, magliette e gadgets dei progetti. Per partecipare al concorso “Vita tra gli scogli”, tema scelto da LIFE Pinna, è necessario inviare almeno uno scatto che racconti la bellezza della biodiversità che ancora si può trovare sui fondali costieri del Mediterraneo, che si tratti di un granchio, di piccoli pesci o di un’alga dalle forme particolarmente sinuose.

Attenzione, però! Chiunque dovesse incontrare un individuo vivo di Pinna nobilis nelle sue perlustrazioni dei fondali, oltre a scattare la sua foto per partecipare al concorso, può anche dare un aiuto davvero importante ai ricercatori che sono impegnati nel complesso tentativo di salvare il grande bivalve dall’estinzione e che stanno cercando di fare un censimento degli esemplari ancora vivi. Dare il proprio contributo è semplice, basta fare una segnalazione nell’apposita sezione “Segnala la Pinna!” del sito www.lifepinna.eu.

Chi, invece, questa estate non resterà a pinneggiare sotto costa ma si spingerà in mare aperto, avrà buone possibilità di scattare qualche bella immagine per partecipare a “Profondo Blu”, il concorso del progetto LIFE Conceptu Maris, che vuole premiare gli scatti dedicati ai giganti del mare: balene e capodogli, ma anche i delfini e le affascinanti tartarughe marine. Anche in questo caso, oltre a inviare fotografie, i cittadini possono dare un contributo importante alla ricerca e alla tutela della natura. È sufficiente compilare il questionario sul sito di Conceptu Maris che Fondazione CIMA, uno dei partner del progetto, ha sviluppato rivolgendosi a chiunque sia in qualche modo legato al mare, che lo viva per piacere o per lavoro. I ricercatori utilizzeranno le risposte per cercare soluzioni efficaci per ridurre il rischio di collisione dei cetacei e le tartarughe con le tante imbarcazioni che attraversano il Mediterraneo, un problema in sensibile aumento negli ultimi anni.

Allarme Sicurezza Urbana a Genova: necessario un impiego equilibrato delle risorse

Nella giornata di ieri martedì 28 agosto il SIAP ha incontrato il Prefetto di Genova per discutere dell’emergenza sicurezza urbana a Genova e con l’obiettivo di far presente l’esigenza di mettere in campo un azione istituzionale coordinata per utilizzare al meglio le esigue risorse umane a disposizione della Polizia di Stato grazie ad una necessaria collaborazione con le amministrazioni comunali presenti in provincia di Genova a partire dal Comune di Genova.

Ad oggi la Polizia locale ha superato in numero gli organici degli Uffici della Questura e dei Commissariati, delicata situazione che necessita l’attenzione di chi ha responsabilità politica e tecnica dell’ordine e della sicurezza pubblica sul territorio provinciale, ovvero il Prefetto e il Questore.

Dopo il blocco dei concorsi pubblici di arruolamento durato più di 15 anni, la Polizia sta finalmente accogliendo nuove assunzioni. Il Prefetto ha convenuto che i problemi di sicurezza reale o percepita nella città metropolitana di Genova dipendono, oltre che dagli interventi di polizia, anche e soprattutto dall’esigenza di interventi urbanistici e sociali adeguati che trovano attuazione grazie ai Patti sulla sicurezza previsti dal Decreto L.14/2017 (Decreto Minniti), che a Genova di fatto non sono mai partiti.

Il Sindaco ed il Prefetto firmando quei patti avranno la possibilità di investire su una migliore sicurezza urbana basata sul miglioramento dei servizi sociali” afferma Roberto Traverso, Segretario Nazionale SIAP.

E’ stato inoltre richiesto al Prefetto di sensibilizzare il Questore a fare scelte organizzative finalizzate a rafforzare l’attività investigativa o quella del controllo del territorio e di farsi carico di riaprire i bandi previsti dalla normativa vigente per l’assegnazione di alloggi alle Forze dell’Ordine.

Ai microfoni di Radio Babboleo il Segretario Nazionale SIAP Roberto Traverso

Rientro a scuola e caro prezzi: aumenti del 10% per la prima media

Deve ancora suonare la prima campanella del nuovo anno scolastico, ma l’acquisto dei materiali si sta già rivelando un vero e proprio salasso per gli italiani. Diverse sono le associazioni che stanno calcolando i rincari che andranno a gravare sul bilancio delle famiglie italiane, già messo alla prova dall’aumento dei prezzi dell’energia, dei carburanti e, soprattutto, dei beni alimentari. Si stima che dal 2019/2020 al 2023/2024 la spesa media per le classi prima di qualsiasi indirizzo, dizionari esclusi, sia passata da 338,7 euro a classe ai 360,0 dell’anno che sta per cominciare, con un vertiginoso aumento del 7,5%. In appena quattro anni, la spesa media per la dotazione libraria al classico è aumentata dell’8,6%: gli incrementi dipendono anche dalla selezione dei testi scelti dai professori. Per gli studenti di prima media i rincari raggiungono il 10%, per una spesa media che sfiora i 500 euro.

Quali sono le strategie per risparmiare? E’ sicuramente una scelta saggia quella di rivolgersi al mercato dell’usato, che assicura economie fino al 26% con la possibilità di trovare testi intonsi. Altrettanto utile anche lo scambio diretto all’interno degli istituti, che favorisce la possibilità di controllare le modifiche apportate tra un’edizione e l’altra, arrivando ad acquistare al 50% del prezzo di copertina.

Per quanto riguarda invece il corredo scolastico, si consiglia di affidarsi ai negozi della grande distribuzione che offrono prezzi decisamente competitivi rispetto alle cartolibrerie, oppure rivolgersi a quei librai che offrono promozioni sulla cancelleria per chi acquista i libri di testo in negozio.

Funivia Forte Begato, comitati in presidio contro un progetto non partecipato

Il Comune di Genova ha convocato la prima assemblea pubblica per presentare il progetto della funivia di Forte Begato alla popolazione. Appuntamento fissato per lunedì 18 settembre alle ore 15,30 presso la Sala Chierici della Biblioteca Berio di Via Balbi a Genova. Una location che però può contenere solo 90 persone e che quindi non può ospitare tutte le persone interessate a conoscere il futuro dei quartieri di Lagaccio, Granarolo e Oregina, che verranno sorvolati dalla nuova infrastruttura che collegherà Principe con i monti sovrastanti.

Nell’ultimo consiglio municipale congiunto del Municipio centro est e centro ovest, il vice sindaco Piciocchi, dal presidente del Municipio I Centro Est Carratù e dall’ing. Michelini, responsabile del progetto, hanno promesso di voler incontrare la cittadinanza per sentirne le istanze, ora scopriamo di un’assemblea fuori dai quartieri e in una sala che non può ospitarci tutti” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Antea Guzzi, del comitato “Con i piedi per terra” – “ci sentiamo presi in giro perchè sono quasi due anni che chiediamo informazioni veritiere e puntuali rispetto all’iter burocratico e decisionale“.

Per questo il comitato “Con i piedi per terra”, gruppo di cittadini che si sono uniti per il futuro dei quartieri coinvolti, ha organizzato un presidio in concomitanza con l’incontro per protestare contro la poca trasparenza dell’amministrazione e contro un progetto che non porta alcun beneficio alla cittadinanza, anzi soggetta ad una nuova schiavitù. “Staremo fuori perchè non vogliamo prestarci per poi sentirci dire che l’amministrazione ha parlato con i cittadini, quando le decisioni ormai sono state prese. L’amministrazione doveva aprire un percorso partecipato con la cittadinanza, ma non l’ha fatto”.

Sovraffollamento al canile Monte Contessa di Genova

Circa 150 cani e 60 gatti, questo è il bilancio del canile genovese, in cui non si cessano di registrare entrate a causa di sequestri, amministrativi penali, custodie, rinunce di proprietà e vagabondaggio. Numerosi sono i casi di ripensamento dell’adozione dal Sud Italia, le cosiddette “staffette”, ad opera di chi, sottovalutando la portata dell’impegno di accogliere un animale nella propria famiglia, lo delega alle cure di strutture come Monte Contessa, in cui la situazione si fa sempre più insostenibile.

“La base per un’adozione consapevole è la conoscenza diretta” dichiara Claudia Cavallo, volontaria del canile di Genova ed educatrice cinofila “si evita così che il cane venga lasciato nel canile della nuova città perchè non corrisponde a quello visto in fotografia”

“Sulla base delle condizioni di vita dell’interessato proponiamo gli esemplari più adatti, con i quali si organizzano degli incontri conoscitivi per poi passare ad un affido provvisorio che si farà definitivo dopo i sessanta giorni” prosegue Claudia, “ma per chi volesse, sono sempre graditi sostegni economici”

Per ascoltare l’intervista completa di Claudia Cavallo, la volontaria di Monte Contessa, ai microfoni di Radio Babboleo clicca qui

Quarto giorno di protesta nel carcere genovese di Marassi

Continua la protesta nel Carcere Marassi di Genova , ripresa alle 23,30 di ieri sera ( quarto giorno consecutivo ) , ed è durata circa un’ora. Stavolta è il
reparto Alta Sicurezza dove sono ristretti detenuti per associazione mafiosa.

A darne comunicazione è il Segretario Regionale della UIL PA PENITENZIARI ,Fabio PAGANI , che abbiamo contattato ai microfoni di Babboleo News

” La situazione di degrado e di pericolo per l’incolumità degli operatori che si registra negli istituti penitenziari del Paese è davvero inaccettabile – commenta Pagani – e giunta a un punto di non ritorno se non si avvia immediatamente un piano di manutenzione straordinaria delle strutture”.

Per ascoltare l’intervista clicca qui.

Ritorna a Bogliasco il festival OMBRE DI JAZZ

Da oggi 24 agosto al 27, quattro giorni di musica, laboratori, aperitivi diffusi in diversi luoghi del borgo marinaro del Golfo Paradiso, dalla scogliera di Pontetto alla piazza principale, oltre a un tour musicale a staffetta nei locali del paese. Tutti gli eventi sono gratuiti, l’accesso è libero fino a esaurimento posti.

L’evento è organizzato da Proloco Bogliasco con il sostegno del Comune di Bogliasco, di Just Peruzzi, di l’Approdo, e vanta tra gli sponsor molti locali del paese. Il festival vede la direzione artistica di Luca Falomi e l’organizzazione di Maria Grazia Bisio.

Per tutta la durata del festival si terrà un laboratorio musicale d’improvvisazione aperto a tutti gli strumenti e a tutte le età con i docenti Tina Omerzo e Riccardo Barbera. Alla fine del laboratorio, domenica sera, concerto in piazza dei partecipanti.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo intervistato Luca Falomi, musicista e direttore artistico del Festival di Bogliasco

Il Programma del Festival

Giovedì 24 agosto ore 21: Concerto “INVENTO O MAR” alla Scogliera di Pontetto con Alessia Martegiani (voce), Luca Falomi (chitarra), Riccardo Barbera (contrabbasso).

Venerdì 25 agosto, dalle ore 19: “Jazz in giro”, concerti nei locali di Bogliasco. Alle 19 presso Sister’s Cafè, Chiosco Belvedere e Bar Centro (piazza XXVI Aprile): “¡OJALÁ!”. Sempre alle 19, presso Il Vagabondo (via Mazzini 88) “NASTOS ZOFREA JAZZ DUO”. Alle 19,30 presso La Cantina di via Mazzini 103 “CHOROPO” e ancora alle 19,30 a Sessarego, presso la Trattoria Paradiso U Garbè, suoneranno i “BÊBADO”. Sempre con inizio alle 19,30 all’Approdo di Via Bettolo suonano “THE STROLLERS” mentre il Bistrotto (via Mazzini 183) propone i “ROOM WITH A VIEW”. Al Ristorante Da Berto presso il campeggio di Bogliasco in via Marconi dalle 20,30 suonano gli “HALF STEP DUO” e da Just Peruzzi (via Mazzini 132) alla stessa ora il “JAZZ DUO”. I “LINEA DUO” sono i protagonisti del concerto jazz da Fren Sushilab alle 20.30 in via Mazzini 61, alle 21 presso La Caletta (spiaggia) suonano i “DOUBLE DOUBLE”. Per finire con una jam session collettiva sempre dalle ore 23 fronte mare, presso il molo sotto al castello.

Sabato 26 agosto alle 21.30 in piazza XXVI Aprile lo spettacolo gratuito “ACCORDI DISACCORDI FEAT. ANAIS DRAGO” con Anais Drago al violino, Alessandro di Virgilio alla chitarra, Dario Berlucchi alla chitarra, Dario Scopesi al contrabbasso.

Domenica 27 agosto in piazza XXVI Aprile dalle 19,30 Aperijazz con “MEETING POINT DUO” e alle 21 il concerto degli allievi del workshop di improvvisazione.

Tutti i giorni: workshop di musica d’insieme e improvvisazione condotto da Tina Omerzo e Riccardo Barbera.

Questa sera Alessandro Bianchi chiude l’estate di Varazze

Torna questa sera a Varazze la comicità di Alessandro Bianchi, autore e interprete di sketch comici, pronto a far ridere l’area estiva Don Bosco nell’ultimo appuntamento con “Ridiamo sotto le stelle“. Ad alternarsi sul palco tutti i personaggi più famosi del comico per una serata all’insegna delle risate.

Appuntamento oggi, mercoledì 23 agosto, alle 21,30 all’Arena estiva Don Bosco di Varazze.

Per info e prenotazioni whatsapp 3285771820

Polizia, organici al minimo storico per la squadra mobile di Genova

Un preoccupante caso nazionale quello della carenza di organici della Polizia di Stato, dovuto principalmente al blocco quindicinale dei concorsi pubblici che si è protratto sino a qualche anno fa, quando sono riprese le assunzioni. Blocco che sta determinando un complicato cambio generazionale visto che adesso, sul territorio, risulta complesso compensare la mancanza di personale e di esperienza nei settori più delicati. 

In pochi anni l’organico della Squadra Mobile di Genova ha registrato una riduzione che ad oggi sta sfiorando il 40% del personale in forza: mentre nel 2016-2017 si contavano 125 unità, nel 2023 sono solo 80.

Questo l’allarme lanciato dal SIAP, Sindacato Italiano Appartenenti Polizia. “Non possiamo assolutamente esimerci da una doverosa presa di posizione di fronte alla drastica riduzione subita dall’organico della Squadra Mobile della Questura di Genova” – spiega il segretario generale SIAP Roberto Traverso – “chi governa le Questure, le Specialità e le Specializzazioni della Polizia di Stato deve fare uno sforzo importante per gestire le esigue risorse a disposizione con equilibrio, cercando di evitare che settori fondamentali si ritrovino in criticità gestionali tali da mettere in discussione la loro efficacia operativa riducendo risultati ed obiettivi raggiunti”.

Taekwondo, Tre liguri campioni del mondo

C’è molta Liguria nella selezione italiana di taekwondo che ha ottenuto grandissimi risultati ai World Beach Taekwondo Championship che si sono svolti dal 18 al 20 agosto a Chuncheon, in Korea.

Nella patria del taekwondo si sono sfidate le migliori selezioni del mondo a colpi di forme (sequenze di tecniche prestabilite che simulano un combattimento contro più avversari) e freestyle (specialità che unisce alla marzialità del taekwondo l’esecuzione di spettacolari evoluzioni e tecniche di rottura di tavolette di legno). La squadra azzurra ha sorpreso tutto mettendosi al collo ben 12 medaglie, con 7 ori, 2 argenti e 3 bronzi, spesso finendo davanti a vere e proprie corazzate come i team di casa o la squadra statunitense. Un trionfo che parla anche ligure con tre atleti convocati, Federico Serain, Emanuele Fugazza e Filippo Di Vincenzo, che hanno ottimamente figurato, sia nelle prove individuali che in quelle di squadra. Serain, classe 2007 in forza alla Scuola Genova, ha ottenuto la medaglia d’argento nelle forme categoria under 17, sconfitto solo dall’atleta statunitense, ma capace di mettersi alle spalle i due fortissimi thailandesi. Buoni, nella stessa categoria, il quinto posto di Di Vincenzo (Hwasong) e il settimo di Fugazza (Scuola Genova).

È il preludio all’apoteosi del freestyle a squadre, dove la nazionale azzurra, composta anche da Fugazza, Di Vincenzo e dallo stesso Serain, sorprende tutti vincendo il titolo mondiale tra gli under 17 davanti ai due team coreani, da tutti dati per favoriti alla vigilia. “Siamo orgogliosissimi dei nostri ragazzi e dei risultati che hanno ottenuto in una competizione così importante, si tratta di ragazzi molto giovani ma già in possesso di una marzialità e di una disciplina non comuni, che hanno sacrificato gran parte della loro estate per allenarsi, dimenticando le vacanze e preferendo dure sessioni in palestra nonostante il clima molto caldo. I risultati, però, li hanno premiati e oggi possono festeggiare da campioni del mondo” il commento entusiasta del Presidente del Comitato regionale Bruno Delfino.

I mondiali di Chuncheon non chiudono l’estate del taekwondo ligure, dal 24 al 26 agosto a Tallin (Estonia) si svolgeranno i campionati europei juniores. Sul tatami, per la Liguria, Anna Fossaceca, Riccardo Pastore e Martina Fantoni daranno la caccia a una medaglia. 

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Federico Serian, campione del mondo a squadre e argento individuale