Settembre 2023 – Babboleo

Settembre 2023

Associazione Anfossi: inizia la stagione autunnale …in Jeans

Si parte con la nuova programmazione autunnale dell’Associazione Anfossi, dall’8 ottobre a dicembre 2023, ricca di stimoli e novità musicali.

Un programma che permette un viaggio musicale dagli anni nostri a ritroso nel tempo, in bellissime sedi museali e chiese e in occasione di eventi importanti, tra i quali i Rolli Days di ottobre e il Festival della Scienza 2023.

E domenica 8 ottobre la data d’inizio e avverrà…in Jeans!Alle ore 18 all’Auditorium del Galata, Museo del Mare, Calata Ansaldo De Mari; uno spettacolo unico, inserito nella programmazione di GenovaJeans https://genovajeans.it: THEATRE PIECE di JOHN CAGE Spettacolo interattivoRegista e attore per un giorno Patchwork&Performance 
Uno spettacolo per attori e pubblico presente, con i bravissimi performers Dario Buccino, Giulia Gaudenzi e Francesca Pinna e il nostro pubblico. Lo spettacolo scritto da John Cage nel 1960, dimostra di essere ancora fresco e attualissimo, perche’ costruito e animato anche dal pubblico come un patchwork di eventi, senza sapere in anticipo di cosa si trattera’.

Ai microfoni di Radio Babboleo Carla Magnan, presidente dell’Associazione Anfossi ci ha anticipato qualcosa sull’evento dell’8 ottobre e sul programma.

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le prime piogge della scorsa settimana versa in pessime condizioni. Gli studenti dopo aver fatto giorni di scuola in strutture al limite del fatiscente questa mattina hanno deciso di non entrare nella aule, come ci racconta ai microfoni di Radio Babboleo Raffaella, mamma di un alunno del Marsano.

Acciaierie d’Italia: fumata nera a Roma, lunedì assemblea davanti allo stabilimento di Genova Cornigliano

Incontro deludente ieri a Palazzo Chigi dove si sono riuniti sindacati e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con tre ministri della Repubblica per discutere del preoccupante futuro di Acciaierie d’Italia.
Una crisi che sta coinvolgendo le sedi di Taranto, Novi Ligure e Genova, dove ormai da tempo i sindacati segnalano gravi carenze sul lato della sicurezza per mancata manutenzione a causa della carenza di fondi. “Siamo a 48 PEC inviate all’unità operativa della Asl e alla Prefettura per segnalare le gravi difficoltà” -racconta ai microfoni di Radio Babboleo il coordinatore della Rsu Armando Palombo – “gli atti formali li abbiamo fatti tutti, resta che non ci sono investimenti, gli impianti si fermano, le gru sono bloccate e la produzione è ai minimi termini“.

Nessuna soluzione pratica fornita dal governo che assicura soluzioni di prospettiva. Così i lavoratori di Taranto sono in sciopero per 24 ore nella giornata di oggi, mentre a Genova è stata annunciata l’assemblea dei lavoratori con i sindacati per lunedì 2 ottobre e prossimamente si riunirà anche il Coordinamento Nazionale dei Delegati di tutti gli stabilimenti.

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.

La Federazione è nata agli inizi degli anni Ottanta, quando persone impegnate sul fronte delle tossicodipendenze, del disagio giovanile, dei senza dimora, della disabilità sentirono il bisogno di unirsi per formare un movimento culturale che, a partire dai temi della povertà e dell’esclusione, fosse in grado di contribuire a un più giusto modello di sviluppo e di proporre proposte politiche e stili di vita adeguati alle sfide dei tempi presenti.

Complessivamente in un anno le organizzazioni associate alla Federazione si fanno carico di 4.000 nuclei familiari e 45.000 persone, mentre entrano in contatto con 20.000 famiglie e 153.000 persone.

La Federazione ha come sua principale finalità quella di elaborare le posizioni che le organizzazioni aderenti esprimono in sede di dibattito nazionale e locale, sia sugli indirizzi politici, economici e sociali delle istituzioni e degli altri soggetti della comunità, sia sugli aspetti tecnici relativi alle politiche sociali e ai diversi settori di intervento. L’orizzonte di riferimento di tale riflessione è la costruzione di “comunità accoglienti”, capaci di accompagnare, condividere, sostenere la vita delle persone, in particolare di quelle che più faticano. Inoltre, il CNCA elabora e attua progetti ad alto contenuto sperimentale con l’obiettivo di individuare modelli di intervento e buone prassi da diffondere nel proprio tessuto associativo e nella più ampia comunità di coloro che sono interessati alla centralità della questione sociale.

Ai microfoni Caterina Pozzi presidente Cnca ci ha raccontato quello che è emerso durante il consiglio nazionale dive ci si è occupati della questione centri accoglienza minori non accompagnati.

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici. Dalle ore 19 si potrà visitare gratuitamente il percorso espositivo lungo il quale sarà possibile incontrare lo staff scientifico che racconterà i molteplici progetti e studi nel quale è coinvolto per la difesa degli ambienti acquatici.

La mission dell’Acquario – avvicinare alla Natura e promuovere la salvaguardia degli ambienti acquatici attraverso attività di educazione, conservazione e ricerca – guida da sempre l’azione e l’impegno del suo staff scientifico. La serata del 29 rappresenta un’occasione straordinaria per il pubblico di conoscere e approfondire come si svolgono le attività di ricerca su varie  tematiche. La visita serale sarà gratuita, a numero chiuso, con ritiro dei ticket di accesso a partire dalle ore 18.30 del 29, presso la postazione alla base dello scalone d’ingresso.  Chiusura della struttura alle ore 23.

Oltre alla visita notturna in compagnia dei ricercatori, l’Acquario di Genova presenta ai Giardini Luzzati lo spettacolo “Non sono un robot: intelligenza animale vs intelligenza artificiale” che vede la partecipazione di Alessandro Bergallo, attore, Emanuele Micheli, Ingegnere della Scuola di Robotica, e Guido Gnone, ricercatore dell’Acquario di Genova. Confronto tra Intelligenza animale e artificiale, mescolando la scienza con una buona dose di (umana) ironia. Orario spettacolo 21:30-22:30 a partecipazione libera.

Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo sentito Bruna Valettini, biologa dell’acquario di Genova che ci ha raccontato qualche dettaglio della serata

Corso Marconi: critiche sul futuro della viabilità

Con la fine del Salone Nautico a Genova, viene riaperta alla cittadinanza la viabilità in corso Marconi, nel quartiere della Foce, precedentemente chiusa per diventare un parcheggio per i visitatori dell’evento. Intanto il Sindaco Marco Bucci ha annunciato che quando sarà finito il Parco di Piazzale Kennedy nel 2025 la via diventerà per le auto a una sola corsia per senso di marcia. Delle restanti una corsia sarà deviata – con l’uscita del tunnel subportuale – verso la parte nord, mentre l’altra diventerà pedonale.

“L’entusiasmo del Sindaco Bucci sull’esito dell’esperimento sulla mobilità fatto alla Foce in occasione del Salone Nautico non corrisponde alla realtà, e dimostra la profonda distanza fra l’esperienza quotidiana che i cittadini genovesi hanno della città e la percezione di chi l’amministra” – ha raccontato il Segretario Provinciale del PD di Genova Alberto Pandolfo – “L’esperimento in Corso Marconi, è lontano dall’essere un test superato come lo ha definito il primo cittadino: il traffico è andato in tilt. Liquidare le proteste come “polemica inesistente” è poi la classica e inaccettabile reazione che il Sindaco riserva ad ogni forma di dissenso manifestato rispetto alle sue scelte”.

Sanità, Cisl FP: “Servono assunzioni: 370 professionisti ‘bloccati”

“È il momento di agire; prima che sia troppo tardi. Perché il sistema è al collasso. Agire subito con passi chiari e decisi”, spiegano in una nota il segretario generale CISL Funzione Pubblica Liguria Gabriele Bertocchi e il componente della segreteria regionale CISL Funzione Pubblica Liguria Andrea Manfredi. “La situazione degli OSS langue da troppo tempo, con un fabbisogno enorme ad opprimere tutte le realtà sanitarie del territorio. Bisogna fare scorrere la graduatoria esistente procedendo immediatamente con le assunzioni, dopodiché ragionare sin da ora sui prossimi concorsi. Chiediamo poi l’immediata indizione di un concorso per infermieri per l’area metropolitana, che apra una nuova stagione di assunzioni indispensabili alle aziende di questo territorio. Ancora prima è necessario attingere a quella corposa quota di infermieri che sono rimasti in un limbo lavorativo per aver rifiutato la prima chiamata dall’ultimo concorso espletato, quando credevano che tale opzione fosse possibile. Equivoco determinato da una comunicazione istituzionale che sembrava loro consentire una scelta, che oggi invece non pare più legittima. Circa 370 professionisti appartenenti a tale profilo sono oggi bloccati in questo serbatoio che potrebbe, a nostro avviso, essere utilizzato nella stessa area tanto in crisi di personale”, si legge ancora nella nota.

Il segretario generale CISL Funzione Pubblica Liguria Gabriele Bertocchi ai microfoni di Radio Babboleo

Il primo festival dedicato all’ostrica italiana a La Spezia dal 6 all’8 Ottobre

Gli spazi di Calata Paita alla Spezia accolgono l’Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. Oltre alla Liguria, sono rappresentate le produzioni provenienti da Sardegna, Puglia, Veneto, Emilia-Romagna. Il 6, 7 e 8 ottobre si svolgerà un’anteprima di un evento che punta a consolidarsi a partire già dalla prossima primavera.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini. La manifestazione rappresenta una prima occasioni d’apertura al pubblico degli spazi di Calata Paita, recentemente rinnovati e restituiti alla città dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. L’evento gode anche del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità
alimentare e delle foreste, oltre che di Regione Liguria e Comune della Spezia.

Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo intervistato Paolo Varella presidente miticoltori spezzini che ci ha dato qualche anticipazione sull’evento che si terrà a La Spezia

Come degustare le ostriche:
Nello stand istituzionale si potranno acquistare, dalle ore 11 alle 22, i ticket per degustare le ostriche. Ticket per ogni degustazione: 5 euro (ostrica + vino).
Gli stand saranno aperti dalle 11 alle ore 22 a partire dalla mattina di venerdì 6 ottobre; l’inaugurazione, con la partecipazione delle istituzioni, si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 18.30. Saranno presenti con propri stand e proprie tariffe: Muscoli Spezia, Tuttifrutti e Barbarasa Gin.
Le cantine in abbinamento alle ostriche sono: Cantina Cinque Terre, azienda agricola Zangani sarl, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantine Lunae, az. agr. Ottaviano Lambruschi & C. s.s., cooperativa agricoltori Vallata di Levanto, azienda agricola Spagnoli Andrea, soc. agraria Buranco srl, azienda agricola agriturismo La Sarticola, società cooperativa “I Castelli” srl e Cantina Sassarini.
Sito dedicato: https://italianoysterfest.it

Per il programma completo clicca qui

Tornano gli incontri con “A Compagna”

Oggi a Genova l’inaugurazione della nuova stagione di “A Compagna“. Appuntamento alle ore 17 nell’aula san Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Piazza Sarzano. Come ogni anno, questa volta verrà presentato il tema Lavoro Trasporti e Turismo in Liguria” a cura di Augusto Sartori, assessore regionale con deleghe al Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione; Trasporti, Turismo, Fiere turistiche e Grandi Eventi. Nel suo intervento ci dirà come intende svolgere i compiti a lui delegati dal Presidente della Regione che sono di grande interesse per la Compagna. “Come ogni anno facciamo aprire il nostro ciclo di incontri ad un amministratore pubblico per far raccontare alla cittadinanza cosa sta facendo” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Franco Bampi, presidente di A Compagna, l’Associazione dei Genovesi amanti di Genova- “tra i vari incontri la presentazione di un vocabolario di genovese totalmente sconosciuto, del 1835, che sarebbe il primo della storia”.

I programmi di “A Compagna” possono essere visualizzati al seguente link http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

Ottobre 2023 :

  • Andrea Doria, 1466-1560: una vita straordinaria;  a cura di Pier Angelo Campodonico
  • La Protezione Civile, un sistema complesso da conoscere meglio;  a cura di Andrea  Mangini.
  • Cinghiali a Genova; perchè ? A cura di Andrea Marsan.
  • Turismo delle radici e il ripopolamento dei borghi;  a cura di Mario Menini.
  • L’AMT si racconta;  a cura di AMT.

Novembre 2023:

  • Salendo dal mare. La storia di un grande alpinista: Gianni Calcagno;  a cura di    Camilla Calcagno
  • Relazioni economiche ed artistiche fra Genova e le Fiandre dal Medioevo a Rubens;  a cura di Annamaria De Marini
  • Palazzo Reale, la sua quadreria e l’avventura dei Gabaldoni nella Genova dell’ultimo Settecento;  a cura di Luca Leoncini
  • La Boca: xeneixes, genovesi e liguri di Buenos Aires;  a cura di Domenico Ravenna

Dicembre 2023

  • Ritrovato il primo grande dizionario della lingua genovese: prete Cristoforo Filippi, 1834;  a cura di Vittorio Laura e Franco Bampi
  • Presepi artistici e popolari a Genova e in Liguria: dai “macachi” di Albisola alle terrecotte di Umberto Piombino;  a cura di Giulio Sommariva
  • ore 16.00 Auguri in Sarzano, Aula San Salvatore