2023 – Pagina 2 – Babboleo

2023

Ex Ilva. FIM Cisl Genova: “Dipendenti in cassa integrazione ma l’azienda assume ricorrere a risorse interne’”

“Siamo di fronte al periodo più buio nella storia della fabbrica ex Ilva di Cornigliano, che rischia seriamente di fermarsi. La produzione è ai minimi termini e la manutenzione, come più volte denunciato, non riesce a sopperire alle esigenze dello stabilimento, perché non vengono acquistati i ricambi necessari. Ma, mentre i dipendenti stanno subendo da anni il forte utilizzo della cassa integrazione fino a dieci giorni al mese sembra che l’azienda voglia assumere personale nel reparto vigilanza”, scrive in una nota la FIM CISL Genova.

“E’ quantomeno bizzarro che un’azienda, che mette quotidianamente in cassa integrazione 150 dipendenti, non ricorra a risorse interne per implementare il numero di lavoratori nel suddetto reparto. Temiamo che in realtà punti a sostituire gli attuali lavoratori della vigilanza, nonostante la loro disponibilità e professionalità. Ci auguriamo che l’azienda fornisca delle spiegazioni esaustive che chiariscano tutte le nostre perplessità, rispondendo in tempi brevi alla nostra richiesta d’incontro”, conclude la FIM CISL Genova.

Ai microfoni di Raio Babboleo abbiamo sentito Nicola Appice Rsu Fim Acciaierie d’Italia che ci ha spiegato nel dettaglio cosa sta accadendo

Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day che si festeggia in tutta Europa questo fine settimana.
Domani, domenica 24 settembre il debutto a Pino Soprano nell’area della Chiesa di San Pietro Apostolo alle 11 con il concerto Trallalero de La Squadra a cui si uniranno le voci del gruppo di tenore Santa Sarbana di Silanus, in collaborazione con Echo Art. Segue la piantumazione di un albero e alle 13.00 pranzo con le focaccette di San Terenziano, ravioli e contorno di Canti intorno al tavolo. Alle 15,00 Il circo delle api, uno spettacolo teatral/musicale/circense della Compagnia Teatro Velato di e con Sara Micol Natoli per avvicinare il pubblico alla conoscenza delle api e sensibilizzarlo alla responsabilità che ognuno ha verso la nostra Terra.
Dalle valli occitane alle quattro province Concerto ballo con musica occitana e delle Quattro Province con Duo Passacarriera “en dui” (Dino Tron –
fisarmoniche, cornamuse occitane, fifre, toun toun; Manuel Lerda – ghironda organetto, musette) e Duo Valla-Scurati (Stefano Valla – piffero; Daniele Scurati –
fisarmonica). Durante tutto il girono Artigiani e contadini all’opera: esposizione e vendita di prodotti biologici locali e artigianali “Il tema che unisce tutti gli eventi di questa edizione è Appartenenze – dichiara la direttrice artistica Laura Parodi – L’obiettivo anche quest’anno è di riuscire aportare con grande impegno di forze in palcoscenici ogni volta diversi della nostra città e in periferia un pubblico sempre più numeroso e fidelizzato che è l’espressione autentica, per noi, del senso che questa parola porta con sé: inclusione nella collettività che abbiamo saputo creare in tanti anni di attività creando il senso di appartenenza giusto e appagante attraverso la condivisione di interessi e passioni comuni, ma anche la scoperta di nuovi mondi, orizzonti e realtà grandi e piccole che grazie al senso di appartenenza che trasmettono portano avanti tradizioni rinnovandole e salvaguardandole laddove serve, a fare cultura e comunità”.
La caratteristica che dà l’identità al Festival è l’itineranza e la varietà di proposte, quest’anno ancora più ricca: oltre a concerti di artisti straordinari, sono proposte giornate intere di eventi e nuove collaborazioni fra le quali quella col Festival Appennino Futuro Remoto frutto dell’affermazione del Gruppo Spontaneo Trallalero, e nato da Le Vie dei Canti, su richiesta del Comune di Carrega Ligure, con AFR grazie alla partecipazione al bando dell’Unione Europea Borghi Storici/PNRR. In centro storico, da un progetto dell’Università di Genova, il concerto Selve Urbane che sarà presentato in anteprima nazionale, in forma di reading nel Sestiere del Molo in un percorso che andrà da piazza Banchi a piazzetta SanDonato con tappa anche in via dei Giustiniani per un omaggio al grande fotografo Giorgio Bergami .
Altra particolarità di questo 2023 un concerto che vedrà per la prima volta insieme sul palco alcuni dei più rappresentativi suonatori di cornamuse e musettes come Eric Montbel Université Aix-Marseille Goffredo degli Esposti Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza Marco Tomassi e Fabio Rinaudo. Concerto proposto in collaborazione con Comune di Savona e i Conservatori di provenienza degli artisti.

Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo sentito Laura Parodi che ci ha raccontato qualche dettaglio in più del Festival

Genova nascono due nuove app, una alla scoperta del Sestiere del Molo e una sulla raccolta differenziata in Realtà Virtuale

Nasce a Genova il progetto “Zippemmu – Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” con l’obbiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, Turismo e Cultura :

-“Zenéize ti ascì“, duplice applicazione che si concentra sul turismo Sociale e Promozione del territorio.

-“Demoâse cu-a rumenta“, percorso di Gamification in Realtà Virtuale per la raccolta differenziata.

Ai microfoni di Babboleo News, Marilù Cavallero, presidente di rete DaDo e della Cooperativa D.A.F.N.E

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow nazionale dedicato all’Oscar di Bilancio, a cura di FERPI Liguria.

Prima volta in città per la manifestazione organizzata dall’associazione di categorie dei consumatori FERPI, per celebrare la sostenibilità di imprese e organizzazioni con la proclamazione dei migliori bilanci sociali dell’anno. “Lieti di presentare alcune testimonanze di aziende già vincitrici del Premio in passato come esempio per altri che vorranno iscriversi” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo la delegata FERPI Liguria Alessandra Grasso“la finale per proclamare i vincitori il 15 dicembre a Milano”.

Biciofficina Maddalena: include, unisce e aggrega attraverso il mondo della bicicletta

Questo venerdì 22 settembre verrà inaugurata la prima Biciofficina Maddalena in uno spazio sottratto alla criminalità organizzata di Genova, con precisione in Vico Rosa: un luogo i cui i cittadini e soprattutto i più giovani potranno auto-riparare le proprie biciclette con l’aiuto di alcuni educatori.

Ai microfoni di Radio Babboleo Roberto Murgia, il responsabile del progetto, ci ha spiegato da dove nasce l’idea.

In merito alle aspettative e alle attività di carattere sociale, legate al mondo delle due ruote, e ai progetti futuri ha dichiarato

Giornate Europee del patrimonio: gli appuntamenti in Liguria

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate europee del patrimonio (European heritage days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e coordinata per l’Italia dal ministero della Cultura. Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan è un invito a riflettere insieme sul valore culturale di conoscenze, tradizioni, pratiche e modi di vivere ereditati dalle generazioni passate e ancora oggi utili a comprendere il presente e pianificare il futuro.

Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna, sabato ci saranno aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro.

Da ponente a Levante della Liguria tantissimi sono gli appuntamenti giornalieri in programma e visibili al seguente link https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni

Nella nostra regione sono anche previste 8 aperture serali, è possibile visualizzare l’elenco dei musei e dei siti che ne aderiscono al sito https://cultura.gov.it/evento/gep2023aperturaserale

Salone Nautico: “La polizia si mette in mostra”

“Per l’apertura del Salone Nautico, kermesse internazionale Genovese, come sempre, si assiste ad una corsa affannosa per cercare di regalare una bella figura al capoluogo ligure agli occhi del mondo che in quei giorni saranno concentrati sul “water front” in costruzione. Ma non sempre è oro ciò che luccica. Quest’anno, dopo anni di assenza, torneranno in acqua gli scooter della Polizia di Stato che sfrecceranno a favore delle telecamere che li riprenderanno sullo sfondo di mega yacht milionari”.

Sono queste le parole di Roberto Traverso Segretario Generale Provinciale Siap Genova ai microfoni di Babboleo News

50 bambini in bici inaugurano la nuova pista ciclabile della Valbisagno

Sono stati 50 alunni dell’Istituto Comprensivo Molassana e Doria ad inaugurare questa mattina la nuova pista ciclabile della Valbisagno che collega via Merello a piazzale Brigata Volante Severino. Per gli alunni dell’IC Doria una pedalata in tutta sicurezza accompagnati da docenti, dagli “angeli custodi” della Ciclistica Molassana e della Genova MTB Sant’Eusebio (adulti volontari in bicicletta che scortano i bimbi lungo il percorso proteggendoli fisicamente, istruendoli sulle norme del Codice della Strada) e da un’ambulanza dell’associazione GAU di Prato.

La nuova pista ciclabile, monodirezionale su entrambi i sensi di marcia, copre un itinerario di circa 4,5 chilometri. Dopo circa 650 metri il percorso prosegue sul marciapiede, in promiscuità con i pedoni , fino ad arrivare vicino al ponte Fleming per poi continuare lungo via Adamoli e via Pedullà per circa 2,8 km. Il percorso prosegue poi sul marciapiede a monte, nei due sensi di marcia, spostandosi sulla sponda destra del Bisagno dove si trova, non molto distante dal ponte, una zona di sosta attrezzata. Successivamente i bambini dovranno pedalare per circa ancora 1 km su via Struppa per poi concludere il loro percorso in piazzale Brigata Volante Severino.

“Il primo lotto della pista ciclabile della Valbisagno era già percorribile da qualche tempo, ma abbiamo atteso l’inizio dell’anno scolastico per poterlo inaugurare ufficialmente con i bimbi e le maestre dell’IC Molassana e Doria che, dall’anno scorso, hanno dato vita a un bellissimo bicibus – dichiara l’assessore comunale Matteo Campora – La nuova pista, progettata e realizzata per separare il più possibile i flussi ciclistici dalla viabilità ordinaria, offre alle bici un percorso sicuro e confortevole”