2023 – Pagina 23 – Babboleo

2023

A Genova torna il Teatro Necessario con la sua 5a edizione

Torna a Genova la quinta rassegna “Voci dall’arca” organizzata da Teatro Necessario, associazione nata con l’intento di offrire, tramite uno strumento creativo e terapeutico, un aiuto alla riabilitazione dentro al carcere. Dopo la prima parte, tra ottobre e dicembre, ora da aprile si apre la seconda fase della stagione con 6 spettacoli che portano il pubblico all’interno del carcere di Marassi, al Teatro dell’Arca, il primo in Italia ad essere costruito dentro un carcere.

Intervenire sulla vita dei carcerati portando attraverso lo spettacolo e i mestieri ad esso collegati, portando un rinnovamento nella loro quotidianità, sia professionale che interpersonale” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo il direttore del Teatro Necessario, Sandro Baldacci – “Un’edizione dedicata all’emarginazione, alla guerra con scelte che vanno ad indagare aspetti differenti di questi tempi”.

Sergio Caputo, data zero sotto la Lanterna ‘A Genova ho scritto due canzoni leggendarie’. L’intervista

Corsi e ricorsi legano la carriera e le vicende personali di Sergio Caputo alla città di Genova: concerti, storie di vita e canzoni. E proprio Genova ospiterà la ‘data zero’, la grande prova generale del tour celebrativo dei quarant’anni di ‘UN SABATO ITALIANO‘, l’album che ha impresso una svolta nella musica italiana e resta una pietra miliare.

Il concerto andrà in scena martedì 11 aprile al Teatro Rina e Gilberto Govi. Biglietti ancora disponibili su https://www.teatrogovi.it/

Sergio Caputo intervistato da Max Repetto racconta il nuovo tour e i suoi trascorsi sotto la Lanterna

Genova è la città dove gli studenti fanno meno fatica con i mezzi pubblici a raggiungere le scuole

Tantissimi gli studenti liguri che ogni giorno si spostano per motivi di studi, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell’accesso all’istruzione. La massima raggiungibilità con i mezzi di trasporto alternativi all’automobile si registra a Genova, dove il 97% degli edifici scolastici risulta collegato.

Ciascun mezzo di trasporto risponde a obiettivi e necessità diverse: quelli urbani sono essenziali per gli spostamenti interni alla città, mentre quelli interurbani e ferroviari sono più funzionali alle medie e lunghe percorrenze. Analizzati insieme, in considerazione dell’impatto dell’intermodalità sugli spostamenti dei pendolari, risulta che a rivestire un ruolo prioritario nel collegamento delle suole è il trasporto urbano. Un ruolo che non si limita all’esistenza del collegamento, ma riguarda il suo funzionamento in termini di efficacia e tempestività del servizio.

Questo quanto risulta dai dati dell’Osservatorio povertà educativa realizzati da openpolis.

La Mostra delle Illusioni arriva anche a Genova

Sarà inaugurata il 7 aprile presso i Magazzini del Cotone (Modulo 1) del Porto Antico di Genova la Mostra delle Illusioni, una divertente mostra dedicata all’affascinante mondo delle illusioni ottiche, realizzata dalla società Innovation CGMZ, che si occupa da anni di mostre a carattere storico-divulgativo e di intrattenimento.

Saranno presentate al pubblico oltre 70 illusioni spettacolari, in grado di emozionare e stupire il visitatore. Una combinazione di scenografie, immagini, esperienze da vivere in prima persona e uno spazio innovativo dedicato alla realtà virtuale, accompagneranno il pubblico di ogni età in un viaggio attraverso il misterioso e coinvolgente mondo delle illusioni ottiche, visive e percettive.

“É una mostra molto importante, piena di tecnologie ed esperienze interattive, che dopo i grandi successi ottenuti a Firenze, Milano e Roma arriva anche a Genova – ha dichiarato Giacomo Cantini, organizzatore della mostra, ai microfoni di Babboleo News – si sviluppa su più di 1000 metri quadri, su due piani ai Magazzini del Cotone e conta più di 70 illusioni che lasceranno a bocca aperta i visitatori”.

Un’esposizione interattiva che saprà divertire i visitatori mettendo alla prova i sensi e la mente, in maniera inaspettata e imprevedibile. La mostra arriva a Genova dopo un tour europeo, dove ha attratto migliaia di visitatori di tutte le età alla ricerca di un’esperienza nuova e coinvolgente.

L’intervista integrale a Giacomo Cantini, organizzatore della Mostra delle Illusioni, su Babboleo News.

Lanza Del Vasto, lavoratori in presidio sotto la Prefettura: “Lavoriamo senza stipendio”

Questa mattina davanti alla Prefettura si è tenuto il presidio da parte dei lavoratori della cooperativa Lanza Del Vasto che hanno da mesi lo stipendio rateizzato. La crisi della cooperativa ha creato una situazione di grande difficoltà con stipendi pagati in parte e senza certezza dei tempi e soprattutto una pesante incognita sul futuro, sulla stabilità  dei servizi e sulle garanzie occupazionali e salariali. I lavoratori esigono chiarezza su stipendi e futuro dei servizi pubblici essenziali.

“Il sindacato chiede di fare chiarezza su questa situazione che è estremamente preoccupante, parliamo di una cooperativa sociale che da lavoro a circa 500 persone e soprattutto garantisce servizi essenziali: servizi per anziani, minori e migranti, che sono tutti indispensabili – ha dichiarato Maurizio Rimassa, segretario USB Liguria, ai microfoni di Babboleo News – da mesi c’è una situazione di crisi che ha portato a ritardi nel pagamento degli stipendi e non capiamo cosa abbia originato questa crisi”.

Condizioni sempre più complicate per i lavoratori che non riescono più ad andare avanti: “Lavoriamo con disabili, anziani, malati psichiatrici e la questione etica dopo un po’ può finire, perchè a noi serve lo stipendio – raccontano alcune delle lavoratrici – abbiamo delle famiglie da mantenere, siamo lavoratori e non forniamo servizi gratuiti o volontariato; lavoriamo, lo facciamo bene, ma questa situazione sta iniziando ad essere veramente pesante”.

Riapre il caso Anidra, la sorella di Roberta Repetto: “piena fiducia nelle istituzioni”

E’ stato depositato, da parte della Procura della Repubblica, l’atto d’appello avverso alla sentenza che ha visto condannati per omicidio colposo Paolo Bendinelli e Paolo Oneda, e assolta l’imputata Paola Dora, vicepresidente del centro. Si riapre così il caso del centro Anidra, che ha portato alla morte di Roberta Repetto, a causa dell’asportazione di un melanoma senza anestesia, né successivi esami istologici da parte del medico che la operò, Paolo Oneda, e del responsabile del centro Anidra Paolo Bendinelli. Secondo la sentenza in primo grado però la loro responsabilità è colposa e non ci fu dolo, condannando così i due a 3 anni e 4 mesi di reclusione con rito abbreviato.

Noi abbiamo fiducia nella giustizia e confidiamo nella Corte d’Assise d’Appello , sperando che, a differenza di quanto avvenuto in primo grado dia una lettura processuale dell’evento che si avvicini alla verità storica e condanni gli imputati alla pena che meritano per i reati da loro commessi“.
Ai microfoni di Radio Babboleo la sorella di Roberta, Rita Repetto

Torna oggi “A Fior di Pelle”, l’iniziativa gratuita a prevenzione del melanoma

A Genova il 15 Aprile, tornerà nella sua terza edizione, “A Fior di Pelle” l’iniziativa dedicata alla prevenzione del melanoma, un tipo di tumore che colpisce ogni anno circa 15mila italiani, attraverso screening gratuiti in diversi luoghi della città.
L’evento, che ha il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Genova, è organizzato dalla Fondazione Alberto Castelli che collabora con il Centro Oncologico Ligure-APS, con l’Istituto Gaslini, con l’Ospedale Galliera, con l’Ospedale Policlinico San Martino, con l’Ospedale Villa Scassi/ASL3 e con molti altri.

La Fondazione Alberto Castelli, che è nata nel 2020, ha organizzato iniziative per la prevenzione del melanoma, ha sostenuto numerosi progetti, ha dato vita a diverse iniziative su tutto il territorio ligure a favore di bambini colpiti da varie malattie (o in difficoltà socio-economiche) e ha avviato con l’Istituto Giannina Gaslini, un dottorato di ricerca dedicato esclusivamente ai tumori infantili.

Nonostante le prenotazioni per le visite aprissero alle 9 di oggi, Lunedì 3 Aprile, già alle 11:00, fortunatamente o sfortunatamente a seconda del punto di vista, i posti disponibili erano già terminati.

E adesso che si fa? Ne parliamo insieme a Radio Babboleo con Emanuela Castelli

Team Malizia è primo a Itajaì davanti a Team Holcim Prb. Aperto l’Ocean Live Park: Genova ancora protagonista

Al termine della tappa più lunga della storia di The Ocean Race, Team Malizia ha tagliato il traguardo al largo dell’Ocean Live Park di Itajaí alle 5 e 20 di questa mattina (UTC) ovvero alle 2 e 20 della notte brasiliana.

La barca tedesca dello skipper Boris Hermann vince la terza tappa e conquista 5 punti al termine di 35 giorni di regata e dopo 14.714 miglia di navigazione intensa e ravvicinata. All’inizio della tappa, subito dopo la partenza da Cape Town, sembrava improbabile che Team Malizia potesse essere al comando della flotta all’arrivo. A pochi giorni dalla partenza da Città del Capo, il team ha scoperto un grave problema alla parte superiore dell’albero e ha dovuto dedicare quasi due giorni interi alle complicate riparazioni in mare, con un risultato incerto.

Nel frattempo, Team Holcim PRB era riuscito a lasciarsi alle spalle il resto della flotta e si trovava con quasi 600 miglia e un sistema meteo di vantaggio. Il rinforzo di fortuna della parte superiore dell’albero, a bordo di Malizia, ha avuto successo e l’inseguimento è iniziato.

Allo scoring gate della terza tappa, Malizia aveva ridotto il distacco da Holcim PRB a meno di 200 miglia, tagliando la linea virtuale al secondo posto e raccogliendo 4 punti (contro i 5 della barca svizzera).

Mentre la flotta si dirigeva a sud della Nuova Zelanda e nelle regioni meridionali dell’Oceano Pacifico, i battistrada si sono trovati racchiusi in un raggio di 10 miglia, scambiandosi il comando l’uno con l’altro mentre procedevano lungo la zona di esclusione dei ghiacci.

Durante uno dei momenti peggiori della tappa, con Team Malizia sballottata da un mare violento, Rosalin Kuiper è stata sbalzata dalla cuccetta e ha riportato un trauma cranico. Per stabilizzare e far recuperare Rosie, l’equipaggio è stato sottoposto a un carico di lavoro ancora maggiore, con il turno di guardia ridotto a tre persone per il resto della tappa.

A un giorno da Capo Horn, Team Malizia aveva un vantaggio di meno di 30 miglia, e ha guidato la flotta intorno al famoso capo, vincendo il Trofeo Roaring Forties. La fase finale verso Itajaì è stata molto combattuta. Team Holcim PRB e Team Malizia hanno navigato a poca distanza l’uno dall’altro, dandosi battaglia per tutta la navigazione lungo la costa sudamericana.

La penultima notte, quella di venerdì, è stata una delle peggiori della tappa, con raffiche a 50 nodi che si sono abbattute sulla costa e hanno reso il mare quasi impossibile. Boris Herrmann e il suo equipaggio su Team Malizia hanno affrontato le condizioni con grande bravura e all’alba si sono ritrovati con un vantaggio di 60 miglia dopo che Holcim PRB aveva sofferto alcuni danni nella notte. Nell’ultimo giorno e nell’ultima notte in mare, Team Malizia ha navigato veloce e sicuro verso il traguardo, portando il suo vantaggio a più di 80 miglia e conquistando una vittoria storica.

“È un sogno che si avvera essere qui al primo posto. È stata una lotta lunghissima, fino alla fine, e sono molto orgoglioso di questo team. È una sensazione incredibile”, ha dichiarato a caldo Will Harris.

Mentre Team Malizia fa festa, è atteso l’arrivo di Team Holcim Prb che conquisterebbe così altri 4 punti grazie alla seconda posizione. Al terzo posto, al momento, c’è 11th Hour Racing mentre Biotherm è al quarto posto con Guyot environnement Team Europe, ritiratosi per danni alla barca, ha già raggiunto Itajaì per riprendere la sfida nella partenza del prossimo 23 aprile.

Con l’arrivo delle barche si anima l’Ocean Live Park nella città brasiliana. Nonostante l’orario notturno, in tanti hanno voluto festeggiare l’arrivo di Team Malizia. Da qui fino al 23 aprile il villaggio brasiliano sarà animato da tante attività e iniziative e Genova sarà come sempre protagonista grazie al suo Pavilion e a un ricco programma di incontri.

Il Comune di Genova ha programmato una serie di eventi grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Santa Caterina. In programma ci sono incontri presso l’Università locale e una giornata “Italian Day” presso il Pavilion di Genova in cui saranno protagoniste cultura, economia, università del capoluogo ligure.