Negli ultimi anni La Spezia ha investito sull’ambiente a 360 gradi. E’ quanto emerge, in estrema sintesi, al termine del webinar promosso dalla “Green Building Council Italia” dal tema “L’investimento per una comunità sostenibile: il green garantisce”, a cui La Spezia ha preso parte insieme ad altre città ‘virtuose’ in tema di sostenibilità ambientale come Firenze e L’Aquila.
“Dal 2017 l’Amministrazione della Spezia ha avuto una visione sull’ambiente rivoluzionaria rispetto al passato che ha coinvolto cielo mare e terra, con lo scopo non solo di tutelare la natura ma anche di costruire un equilibrio nuovo con il progresso” ha spiegato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, riferendosi a numerosi provvedimenti come la riduzione delle emissioni, grazie all’utilizzo esclusivo di filobus nel centro urbano e l’accordo Blue Flag con le navi da crociera. Un’intese che prevede che le navi, nel Golfo dei Poeti, usino carburanti cinque volte più puliti di quelli consentiti.
Ci sono poi i progressi fatti sulla rete fognaria (fino a pochi anni fa, gli scarichi arrivavano dritti al mare, senza passare dai depuratori) e sulla raccolta differenziata (oggi all’80%), oltre agli investimenti per l’antisismica nelle scuole e l’illuminazione a led. “Un impegno massimo sullo sviluppo urbano sostenibile – conclude Peracchini – su cui continueremo a investire fino a fine mandato.”