L’attesa è terminata. È stata svelata oggi, giovedì 25 febbraio, la classifica definitiva del censimento I Luoghi del Cuore, promossa dal Fai – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Con 75.586 voti la “Ferrovia delle Meraviglie“, Cuneo-Ventimiglia-Nizza, vince la decima edizione dei Luoghi del Cuore Fai.
La Ferrovia delle Meraviglie nel mese di dicembre aveva conquistato il primo posto nella classifica web e grazie ai voti cartacei si è infine aggiudicata la vittoria, potendo ora accedere ad un contributo economico di 50mila euro, su un progetto di recupero e/o valorizzazione che deve essere presentato entro nove mesi da oggi.
I voti arrivati in totale per l’edizione numero dieci sono stati da record, ben 2.353.932, la maggior parte dei quali, il 70%, provenienti dal web: « È la migliore edizione di sempre, in tempo di pandemia le persone online o dal vivo si sono attivate dando un voto ad un luogo a cui si sono sentite legate», ha spiegato il vicepresidente esecutivo del Fondo Marco Magnifico.
Ma per la Liguria non è finita qui: al 8° posto nella top ten dei Luoghi del Cuore c’è anche la Chiesa di San Michele Arcangelo, a Pegazzano, in provincia di La Spezia. la Chiesa San Michele Arcangelo, candidata per la quinta volta, è uno dei pochi monumenti medievali rimasti a La Spezia. Costruita nel 1348, la chiesa apparteneva alla comunità di Pegazzano, insediata in quello che a quel tempo era uno dei vari borghi della piana spezzina.
I primi dieci classificati:
1° La Ferrovia delle Meraviglie
2° Castello di Sammezzano, Reggello (FI)
3° Castello di Brescia
4° Via delle Collegiate, Modica (RG)
5° L’ospedale e la chiesa di Ignazio Gardella, Alessandria
6° Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, Modica (RG)
7° Ponte acquedotto di Gravina in Puglia, Bari
8° Chiesa di San Michele Arcangelo, Pegazzano, La Spezia
9° Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, Sulmona (AQ)
10° Museo dei Misteri di Campobasso