Pasqua in Liguria, le proposte del Fondo Ambiente Italiano – Babboleo

Pasqua in Liguria, le proposte del Fondo Ambiente Italiano

Condividi questo Post

Una Pasqua alternativa alla scoperta di alcuni luoghi tra i più affascinanti della Liguria. E’ quanto propone il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, in occasione delle imminenti festività. Nella nostra regione il FAI organizza e support picnic, visite, passeggiate ed escursioni guidate in due luoghi iconici come Casa Carbone, a Lavagna, e l’Abbazia di San Fruttuoso, a Camogli.

In particolare, a Casa Carbone, in concomitanza con la Pasqua, si festeggerà il 35° anniversario della donazione del Bene al FAI da parte di Emanuele e Siria Carbone. Sabato 16 e domenica 17 aprile saranno in programma visite speciali per conoscere la storia della famiglia, mentre a Pasquetta è prevista l’apertura eccezionale dalle ore 10 alle 18 con possibilità di visite libere o guidate. Per chi desiderasse unire alla conoscenza del Bene un itinerario nel circondario, l’associazione Le Pietre Parlanti di Lavagna accompagnerà il pubblico Alla scoperta dell’oro blu nella Valle dei Berissi: camminando tra paesaggi terrazzati tipicamente liguri, si scopriranno luoghi ricchi di storia legati all’ingegnoso sfruttamento dell’acqua da parte dell’uomo nei secoli (partenza alle ore 10 da Casa Carbone; pranzo al sacco sulla via Basso Marina alle 12.30; rientro a Casa Carbone alle 14.30 e visita guidata alle 14.45. Per i più piccoli: laboratorio Colora i sassi a cura dell’associazione Le Pietre Parlanti.

Proposte interessanti anche quelle all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE). Sabato 16 aprile l’appuntamento è con due visite speciali. Alle ore 13 Ti racconto l’abbazia, visita guidata dedicata alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista: la storia, l’ambiente, la cultura materiale e i restauri. Nel corso della visita saranno affrontati temi interessanti, dall’evoluzione storica e architettonica dell’Abbazia fino alla vita e alle attività tradizionali della comunità di pescatori che abitarono il borgo. Alle ore 14.30 Ti racconto il borgo, una passeggiata – della durata di un’ora – in compagnia dell’architetto Alessandro Capretti, Guida Ambientale Escursionistica oltre che Property Manager del Bene del FAI, alla scoperta delle tracce della cultura materiale legate alle attività della piccola ed “eroica” comunità di pescatori di San Fruttuoso. Un approfondimento per individuarle e conoscerne storia e funzionamento e per scoprire i restauri promossi per salvaguardare queste preziose testimonianze del passato e l’impegno quotidiano del FAI per la mitigazione del dissesto idrogeologico del borgo, in sinergia con gli Enti Pubblici di tutela del territorio.

Domenica 17 e lunedì 18 aprile alle ore 13 e 14.30 si potrà invece partecipare a interessanti Visite guidate con il Direttore, accompagnati da Alessandro Capretti che condurrà il pubblico in un tour di un’ora alla scoperta della storia e dell’architettura dell’Abbazia e approfondirà tematiche legate al degrado naturale del monumento, agli strumenti per prevenirlo e alle risorse da mettere in campo per combatterlo, in un’ottica di conservazione programmata e preventiva.

Per i costi delle attività visitare il sito www.fondoambiente.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo