Menzione alla Liguria per il Premio Nazionale del Paesaggio presentato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI). Podere Case Lovara, un podere agricolo a picco sul mare incastonato nel Parco delle Cinque Terre, è stato definito un modello sperimentale e sostenibile di recupero del paesaggio rurale storico in un’area protetta.
L’annuncio è avvenuto durante la première con il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sul canale YouTube del MiC, tenutasi a partire dalle 11:00 in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio che si tiene ogni anno.
A partire dal 2013 il FAI ha realizzato a Podere Case Lovara, un progetto “pilota” di sviluppo territoriale basato sulla sostenibilità.
Il recupero del paesaggio rurale storico ha reso possibile la creazione di un “laboratorio di sostenibilità” in grado di garantire la messa in sicurezza idrogeologica del territorio, l’autosufficienza energetica e idrica, grazie al risparmio delle risorse e all’impiego di infrastrutture innovative ed efficienti, il miglioramento della qualità dei suoli, del regime delle acque e della biodiversità.
Uno dei punti di valore di questo progetto, realizzato con esemplare cura e grande attenzione per tutti i principi dello sviluppo sostenibile, consiste nel fissare un modello di eccellenza, potenzialmente replicabile in altri contesti.
Il Premio Nazionale del Paesaggio vuole individuare e premiare gli interventi che costituiscano il risultato di politiche sostenibili ed integrate con il territorio di appartenenza, che rappresentino modelli significativi di buone pratiche, e che rilevino una presenza pubblica deducibile sia dall’integrazione dei diversi livelli amministrativi che dal coinvolgimento delle popolazioni nelle varie fasi di realizzazione, momenti di consapevolezza del valore del patrimonio presente sul territorio.
Quest’anno 18 regioni su 20 hanno presentato più proposte. Segno dell’attenzione e della cura che tutta l’Italia attribuisce in linea con quanto sancito dalla Costituzione al Patrimonio Paesaggistico Nazionale.