Raccolta differenziata, Genova rallenta la Liguria: senza il capoluogo trend in linea con il Piano Regionale – Babboleo

Raccolta differenziata, Genova rallenta la Liguria: senza il capoluogo trend in linea con il Piano Regionale

Condividi questo Post

Con la Delibera della Giunta Regionale del 18 novembre sono stati accertati i risultati di raccolta differenziata e di riciclaggio dei rifiuti urbani raggiunti da ciascun comune ligure nell’anno 2019.

I dati evidenziano una percentuale complessiva della raccolta differenziata 2019 sul territorio ligure pari al 53,43%, una crescita quasi del 4% rispetto al 49,67 del 2018 e con un dato che segna quasi 15 punti percentuali in più rispetto al 38,63% del 2015, avvicinandoci all’obiettivo del 65% che il Piano Regionale 2015 pone al 2020.

Il balzo in avanti più rilevante è stato compiuto dalla Provincia di Imperia, che con un +8,16% è arrivata al 54,40%, mentre il territorio con la più bassa percentuale di raccolta differenziata resta ancora la Città Metropolitana di Genova con il 44,62%, facendo comunque registrare un +3% rispetto all’anno precedente. Ancora significativo come impatto su quest’ultimo dato la prestazione del Comune di Genova (al 35,52%). Al netto di Genova, la Liguria si assesterebbe al 64,4%, vicina agli obiettivi di piano.

Nel resto della Liguria, in particolare grazie al notevole impulso dato dal 2015 da Regione tramite da un lato l’introduzione di un’addizionale a carico dei comuni che non raggiungono almeno il 45% di riciclaggio e, dall’altro, l’erogazione di oltre 7 milioni di euro tramite le Province per il miglioramento dei programmi di raccolta differenziata, i comuni hanno infatti in gran parte superato o avvicinato l’obiettivo del 65%. Sono ora già a 120 i comuni che hanno raggiunto e superato tale obiettivo, rispetto ai 110 del 2018.

8 invece sono i comuni che hanno avuto gli incrementi maggiori rispetto al 2018, addirittura superiori al 30%: il massimo incremento è stato quello di Campomorone. Tale rapido incremento appare dovuto, come già riscontrato per molti altri comuni, al passaggio da raccolta stradale a raccolta di prossimità con bidoni ad accesso controllato.

Dal 2018 al 2019 sono comunque ben 32 i comuni che hanno fatto riscontrare una crescita superiore al 10%.

Tutti i comuni che hanno superato il 65% hanno diritto allo sgravio fiscale per il conferimento in discarica della frazione residua, articolato in fasce di risultato, dal 30% al 70% dell’importo base.

Dati acquisiti sul sito: www.ambienteinliguria.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Pillole di sostenibilità con i Cittadini Sostenibili

Nelle scorse settimane la redazione di Babboleo News ha parlato, insieme all’Associazione Cittadini Sostenibili di sostenibilità, che si può applicare in ogni ambito della vita

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo