“Sopravvissuti all’homo sapiens”, ecco il docufilm sui selvatici della Liguria – Babboleo

“Sopravvissuti all’homo sapiens”, ecco il docufilm sui selvatici della Liguria

Condividi questo Post

Avete mai visto un orso nell’entroterra della Liguria? Probabilmente no. Eppure probabilmente non tutti sanno che questi animali abitavano decenni fa i boschi della nostra regione. Come mai oggi non ci sono più? Semplicemente perché l’uomo sterminò e allontanò questa specie dal nostro territorio.

Ma negli anni Cinquanta e Sessanta nell’entroterra della Liguria vivevano anche lupi, linci e cervi così come volpi, faine e tassi. Alcune specie furono sterminate, ma poi sono ricomparse come racconta la storia degli ultimi anni. Altre sono riuscite a sopravvivere nonostante la convivenza dell’uomo non fosse semplice.

La storia di tutti questi animali è anche la storia affascinante dell’interno della nostra regione. Dove una volta c’erano prati e pascoli (che l’uomo difendeva anche abbattendo gli animali che potevano interferire con la sua attività) ora ci sono foreste. E questo ha favorito, ad esempio, il ritorno di lupi e cervi.

Ma recentemente l’abbandono delle campagne e la scomparsa dei pascoli (oggi merce molto rara rispetto al passato) ha permesso di tornare in Liguria anche all’istrice, ma anche ad animali meno conosciuti, ma molto affascinanti, come la genetta.

Il tutto senza considerare esemplari come il gatto selvatico (catturato da una foto trappola un anno fa) che forse non se n’è mai andato (ma è stato molto bravo a nascondersi), la lontra che è ricomparsa nella zona di Ventimiglia, oppure specie come lo sciacallo dorato, la cui presenza è stata accertata in Piemonte e potrebbe arrivare presto in Liguria (o forse c’è già e non lo sappiamo).

Ora tutti questi animali – e in particolare quelli che sono riusciti a resistere alla difficile convivenza con l’uomo oppure quelli che non ce l’hanno fatta – saranno i protagonisti di “Sopravvissuti all’Homo Sapiens – Una storia di resistenza selvatica”, il nuovo docufilm di del fotografo e regista Paolo Rossi, che già lo scorso anno ha realizzato – grazie ad un crowdfunding che ha raccolto numerosissime adesioni da tutta la nazione – il cortometraggio “Felis – gatto sarvægo” (selezionato per “Attraverso Festival” e “Sondrio Festival”) in cui è stato possibile vedere, in video esclusivi registrati in una delle valli più selvagge dell’Appennino ligure, il gatto selvatico (Felis silvestris silvestris), specie considerata da tempo scomparsa in quell’area.

Per sostenre questo progetto è stato attivato un crowdfunding clicca qui https://www.produzionidalbasso.com/project/sopravvissuti-all-homo-sapiens-una-storia-di-resistenza-selvatica/

Abbiamo parlato di questo progetto proprio con Paolo Rossi. Ascolta l’intervista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Recensioni Cinema

FELICITA’, la recensione di Maria Francesca Genovese

Babboleo.it presenta le recensioni del critico cinematografico Maria Francesca Genovese sulle principali proposte e novità cinematografiche del momento. Il film di questa settimana è FELICITA’

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo