Arriva a sedici il numero degli ecocompattatori genovesi grazie al nuovo acquisto del Municipio Medio Levante, che dopo quello di piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, vede l’installazione della macchina mangia plastica e cartoni bevande in Piazza Leonardo da Vinci ad Albaro.
Continua così l’installazione di un sistema di raccolta che sta riscontrando particolari apprezzamenti da parte dei genovesi. Raccolti già quasi 2 tonnellate di cartoni per bevande che verranno avviati a riciclo attraverso il canale dedicato in cartiera e consentirne la trasformazione in nuova carta e nuovi oggetti.
La macchina installata in piazza Paolo da Novi è una tra le più performanti dal punto di vista dei conferimenti medi giornalieri e si attesta al secondo posto con 1.535 pezzi, preceduta da Marassi con 1.583 pezzi e seguita da San Fruttuoso con 1.523.
Un doppio successo quello degli ecocompattatori: se da un lato aiutano l’ambiente favorendo il riciclo, dall’altra sono un grande incentivo per coloro che li utilizzano. E’ infatti possibile conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande accumulando punti e usufruendo di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate. Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.
Ai cittadini più virtuosi sono stati emessi coupon cartacei per 52.500€ di sconto con un indotto commerciale generato di 355.000€ a cui si aggiungono 30.000 coupon elettronici per un controvalore di 105.000€ distribuiti grazie al progetto “PlasTiPremia”.
“Il sistema premiate di questo tipo di raccolta sta fungendo da incentivo a differenziare portando a una doppia soddisfazione: quella dei cittadini e la nostra per il risultato raggiunto” – commenta l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – “La raccolta differenziata e la sostenibilità, insieme alla cultura del riuso, sono obiettivi che dobbiamo continuare a perseguire e proprio per questo continueremo a lavorare e implementeremo ulteriormente il numero con l’installazione di altri due ecocompattatori”.
Un progetto green nato con la collaborazione di AMIU Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.
Nei macchinari sono conferibili bottiglie e flaconi in plastica a cui si possono abbinare cartoni per bevande come latte, vino, succhi di frutta e alimenti in generale. Materiali che poi vengono inviati alle cartiere e la carta viene poi utilizzata nella fabbricazione di nuovi prodotti. Plastica e alluminio sono invece usati per creare nuovi oggetti di uso comune, come articoli per la casa.
Le macchine, attive dal lunedì al sabato, sono posizionate in piazza Manin in Centro, via Brin a Certosa, via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Flemming a Molassana e piazzale Bligny a san Gottardo, a Quinto in piazzale Rusca, a Prà in via Prà, a Sampierdarena in piazza V. Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino, a Sestri Ponente in Via Ferro, in piazza san Giorgio e in piazza Sarzano nel Centro storico di Genova questo ultime due grazie a un progetto sperimentale con il consorzio CIAL oltre alla plastica raccoglie anche le lattine in alluminio.