15 febbraio, un melograno contro il cancro infantile – Babboleo

15 febbraio, un melograno contro il cancro infantile

Condividi questo Post

Oggi, 15 febbraio, è la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, istituita dall’OMS e promossa da Childhood Cancer International (CCI), per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti e alle famiglie. In Italia, ogni anno, si ammalano di leucemia o tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. A Genova, per tutta la giornata, la fontana di Piazza De Ferrari sarà illuminata in occasione dell’evento.

L’associazione di genitori FIAGOP, tra i membri fondatori del CCI, ha organizzato in Liguria e in tutta Italia diverse iniziative di sensibilizzazione, con il patrocinio di AIEOP, Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica.

In particolare, oggi si svolge la quarta edizione di “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno”. Le associazioni metteranno a dimora piante di melograno in molti paesi e città, un’attività green per seminare germogli di solidarietà per l’oncoematologia pediatrica. A Genova la manifestazione della piantumazione del melograno, patrocinata anche dal sindaco di Genova Marco Bucci, si svolge presso la struttura di ospitalità in Via Redipuglia 75, gestita da A.B.E.O Liguria.

Sui melograni fiorirà un anticipo di primavera: i rami si vestiranno di messaggi di speranza e vicinanza dedicati a tutti i bambini che hanno contratto il cancro, in ogni parte del mondo, e di amore nel ricordo di chi ha perso la sua battaglia. Durante le iniziative i volontari delle associazioni distribuiranno un nastrino dorato – Gold Ribbon – simbolo universale della lotta al cancro infantile, sotto forma di un piccolo tatuaggio rimovibile.

Per partecipare ‘da casa’, spiega FIAGOP, “basta un pizzico di fantasia, possiamo scattare un selfie solidale accanto ad un melograno oppure al suo frutto, da condividere sui social utilizzando l’hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza”.

Oggi inizia anche un’altra iniziativa collegata alla Giornata contro il Cancro Infantile. Si chiama “Ti voglio una sacca di bene” ed è dedicata alla donazione di sangue e piastrine che le associazioni organizzano presso i principali centri trasfusionali degli ospedali di riferimento. A Genova, fino al 28 febbraio, sarà possibile donare il sangue presso il centro Trasfusionale dell’Istituto G. Gaslini, Padiglione 12 piano terra. (Dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 11 su appuntamento. Per le donazioni di plasma e piastrine dal lunedì al venerdì su appuntamento. Contatti Tel. 010 5636.3290 – 010 5636.3485–3486–2213 –0103779792 Fax. 010 381027 E-mail: trasfusionale@gaslini.org)

Infine, FIAGOP invita ad aderire all’iniziativa internazionale #throughourhands, lanciata sul sito istituzionale della Giornata Mondiale, che pone l’accento sulla necessità urgente di migliorare le percentuali di guarigione nei paesi a basso reddito. Collegandosi al sito www.iccd.care si potrà lasciare l’impronta della propria mano in difesa dei diritti di tutti i pazienti pediatrici che si ammalano di cancro in ogni parte della terra: il diritto a una tempestiva diagnosi con l’accesso alle cure più avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Music for Peace: torna “Che Festival”

Torna Che Festival – giunto alla dodicesima edizione –  dall’1 all’11 giugno, nella sede di Music for Peace in via Balleydier a Sampierdarena. Come sempre si accede non pagando un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo