Genova, come molte altre città Italiane, è una meta unica per vivere un’autentica esperienza italiana. Ricca di arte e monumenti storici, musei, un centro storico tipico medievale, uno dei più grandi d’Europa, ricca di varietà enogastronomiche, e una vista sul mare mozzafiato. La prestigiosa rivista statunitense Forbes, in questi giorni, ha pubblicato un articolo elencando i 7 motivi per cui vale la pena visitare il capoluogo ligure in questo periodo dell’anno. Alcuni ti stupiranno.
La mostra di Rubens
Peter Paul Rubens, il famoso artista Barocco giunto a Genova nel 17° secolo conobbe le famiglie più abbienti della città e ne documentò i loro palazzi più prestigiosi, illustrandoli nel libro “Palazzi di Genova“. Per festeggiare il 400° anniversario dell’uscita del libro, Genova ha organizzato la mostra “Rubens e i Palazzi di Genova”, nel Palazzo Ducale, dal 6 Ottobre al 22 gennaio 2023. Insieme alle opere di Rubens verranno presentate anche 20 delle sue opere più preziose come “like Portrait of a Lady“. Saranno esposti oltre 100 dipinti dell’epoca e oggetti decorativi tipici del tempo. I visitatori potranno anche trovare altre opere di Rubens in giro per la città.
Il Salone Nautico
Essendo stata una potenza marittima, Genova ospita ogni anno un salone nautico internazionale, Il “Salone Nautico”, uno degli eventi più grandi di questo settore. Il prossimo Salone Nautico si svolgerà dal 22 al 27 Settembre alla Fiera di Genova e presenterà gli ultimi progetti e novità in fatto di yacht, superyacht, barche a vela, motoscafi e tecnologie nautiche con oltre 1000 imbarcazioni in esposizione. Saranno presenti i membri del team che partecipano alla regata velica Round-The-World, l’Ocean Race, ; la competizione semestrale di 32.000 miglia nautiche che inizia a Gennaio ad Alicante in Spagna e finisce a Genova dal 24 giugno al 2 Luglio 2023. Il Salone ospiterà anche una serie di conferenze, seminari e attività durante la mostra.
Il Palazzo Rosso
Dopo quasi tre anni di ristrutturazione viene riaperto al pubblico uno dei musei più noti di Genova , “Palazzo Rosso”. Il palazzo, antica dimora della famiglia Brignole-Sale, è uno scrigno di Antichi Maestri ricco di opere di Anthony Van Dyck, Guercino, Guido Reni e Albrecht Dürer. Sono stati ristrutturati il magnifico soffitto a volta della “Sala della Primavera” con suntuosi affreschi di Gregorio de Ferrari, come anche la Sala della Grotta abitata dall’ambasciatore di Genova Anton Brignole-Sale, ora visitabile per la prima volta. Sono stati ristrutturati inoltre la “Sala dell’Autunno” e gli arredi dell’epoca, insieme alla facciata del museo. Il museo è stato anche implementato da nuove tecnologie per aggiornare il museo.
L’Hotel Astoria
Il primo Hotel costruito in città, l’Hotel Astoria, risale al 1860 ma recentemente ha subito un’importante ristrutturazione per aggiungere novità del nostro secolo. Situato in Piazza Brignole, vicino a molte attrazioni di Genova e vicino alla stazione di Brignole, l’hotel a quattro stelle, contiene 70 Camere eleganti e ben progettate. L’Astoria offre vari pacchetti a tema con collegamenti alle principali attrazioni genovesi o per visitare La Riviera. Giovanni Rimbotti, CEO di Algilà, che gestisce l’Hotel Astoria ha affermato che lui e la sua azienda “credono fortemente nel futuro di Genova e nel potenziale delle attrazioni uniche di questo territorio”, una zona che descrive come “ancora in attesa di essere scoperta da molti”.
Tour enogastronomici e corsi di cucina
Un modo per conoscere la cucina di Genova e della Riviera Ligure è con l’esperta culinaria e autrice Enrica Monzani, che dirige il sito ” Una Piccola Cucina A Genova”. Questo autunno la Monzani propone un tour che descrive come “una passeggiata per i vicoli di Genova per scoprirne i sapori e le tradizioni culinarie”. Paragona le escursioni ad una “piccola caccia al tesoro” con visite ai negozi alimentari del centro storico e assaggi di specialità consumate durante il percorso. Il tour richiede massimo otto persone, e si farà mattina e pomeriggio, esclusi la domenica, lunedì mattina e mercoledì pomeriggio. Un’altra alternativa è l’uscita con la Monzani al Mercato Orientale, dove acquistare gli ingredienti per lavorare in classe . La lezione di cucina si fa in casa della Monzani e il pranzo viene servito nella sua terrazza con vista sulla città. Il tour dura circa 5 ore.
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Una delle ultime proposte culturali della città è il MEI, Il Museo Nazionale dell’ Emigrazione Italiana. Genova, come Napoli e Palermo, è stata un punto di imbarco fondamentale per milioni di italiani che cercavano di trasferirsi nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo nel XIX e XX secolo. Il museo custodito nella Commenda di San Giovanni di Prè di epoca medievale, racconta questi viaggi epici e quelli di altri tempi, nonché la storia da e verso l’Italia con fotografie, corrispondenze personali e mostre interattive.
I Rolli Days
Genova ospita due volte all’anno “Rolli Days” durante i quali vengono visitati alcuni dei palazzi più splendidi della città solitamente non accessibili al pubblico . I prossimi appuntamenti sono in programma nel weekend del 14-16 ottobre. Genova aveva un sistema insolito per ospitare gli ospiti stranieri più importanti durante il periodo d’oro della sua Repubblica, i palazzi delle famiglie più importanti venivano scritti in una lista o “rollo” e venivano scelti per accogliere al meglio i visitatori. C’erano 163 palazzi, 42 di loro sono nella lista dell’ UNESCO World Heritage; molti si trovano lungo Strade Nuove (come Via Garibaldi, Via Balbi, Via Cairoli). Alcuni dei Palazzi Rolli sono visitabili durante tutto l’anno come il Palazzo Rosso e il Palazzo Bianco.