In epoca di emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 la compagnia non è solo in presenza, ma anche telefonica. E così l’Agenzia per la famiglia, in collaborazione con il sistema bibliotecario del comune di Genova, offre favole al telefono, ma anche racconti e leggende, per bambini e anziani. Il tema è Genova e la Liguria, secondo un itinerario ragionato e selezionato dai bibliotecari e dai volontari delle biblioteche Berio, De Amicis, Benzi, Brocchi, Lercari, Gallino, Saffi. Tutti i venerdì, a partire dal 5 febbraio, dalle ore 14 alle 19, anziani, bambini, famiglie e tutti coloro che in questo periodo sono soli o malati potranno chiamare gratuitamente l’800098725 e scegliere una lettura, che durerà un quarto d’ora, tra un ricco indice di racconti anche in genovese. “Questa iniziativa, grazie alla rinnovata collaborazione fra diversi servizi del nostro Comune e ai volontari coinvolti – dichiara l’assessore alla Famiglia Lorenza Rosso– è una nuova occasione di vicinanza alle famiglie della nostra città, che offre anche l’opportunità di scoprire o ricordare, attraverso l’ascolto delle narrazioni, altri aspetti, usi e memorie del territorio di vita”.
“Una bella iniziativa che porterà la nostra città, con le sue tradizioni e le sue storie, nelle case dei genovesi. In questo momento complicato, i racconti al telefono vogliono regalare qualche momento di serenità ai grandi e ai piccoli, ma anche narrare e far conoscere le fiabe, le leggende e la cultura legate al nostro territorio – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Una piccola, ma grande iniziativa che dimostra come dalla collaborazione possano nascere buone pratiche. Un grazie, dunque, ai bibliotecari, ai volontari e a tutti coloro che sono impegnati in questo progetto”. “Dopo il successo delle letture nel periodo natalizio – dichiara Simonetta Saveri, responsabile dell’Agenzia per la famiglia – abbiamo deciso di riprendere questo bellissimo servizio scegliendo come tema Genova e la Liguria. Un’occasione per bambini e anziani e per chi ha piacere di ascoltare o di avere un po’ di compagnia, conoscendo meglio la nostra terra e le nostre tradizioni. Ringrazio ancora di cuore gli operatori e i volontari delle Biblioteche per l’entusiasmo e la passione che hanno dimostrato”.
Numero verde: 800.098725
Pagina Facebook: www.facebook.com/agenziaperlafamigliagenova
Per ulteriori informazioni: agenziaperlafamiglia@comune.genova.it