A Genova è nato “CertOsiamo”, il giornalino di CertOsa Quartiere Condiviso – Babboleo

A Genova è nato “CertOsiamo”, il giornalino di CertOsa Quartiere Condiviso

Condividi questo Post

Tenersi informati nel quartiere genovese di Certosa ora si può, è nato infatti CertOsiamo, il giornalino di CertOsa Quartiere Condiviso. Il primo numero è a disposizione fra i banchi del mercato di Certosa e viene recapitato a casa con le buste della spesa a domicilio per tutto il mese di gennaio. Il foglio, ideato per iniziativa dell’associazione Meglio Insieme Onlus, si propone di contribuire a tenere vivo il senso di comunità di un quartiere che, mentre cercava la strada della difficile ripresa con la ricostruzione del ponte crollato (ponte Morandi ndr), ha dovuto come tutti limitare la propria attività a causa dell’emergenza sanitaria. Ora, su CertOsiamo, si può trovare un modo alternativo di stare insieme, grazie alle informazioni sulle iniziative culturali e sociali, i consigli utili e le ricette da provare e condividere proposti dal progetto CertOsa Quartiere Condiviso, ma anche informazioni su altri servizi del territorio. Un modo per rimanere in contatto, arrivare anche nelle case delle persone più anziane e isolate, per non arrendersi alla distanza.

Tra le iniziative, sono da citare il laboratorio teatrale gratuito “Mercanti di storie”, tenuto da Enrico Campanati e Carla Peirolero (prossimi incontri il 14 e 28 gennaio), la raccolta di racconti “Certosa in viva voce” rivolta a tutti i cittadini che vogliano contribuire con un ricordo e un documento personale, ed “Emozioni sul filo del telefono”, attraverso cui richiedere o fornire un racconto o una canzone, da ascoltare con una semplice telefonata (tel. 329 2054579 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13, oppure mail certosa@suqgenova.it). Inoltre, sono riportate le iniziative rivolte alle scuole, il servizio fornito dal maggiordomo di quartiere e le modalità per attivare la spesa a domicilio. Per chi ha voglia di mettersi ai fornelli, le ricette spiegate in questo primo numero sono il cappon magro e la Baklava, dolce diffuso nei paesi mediterranei. I curatori di “CertOsiamo” sono Pina Campanini, Mimmo Certo, Serena Folco (a cui si deve il progetto grafico), Laura Parodi, Carla Peirolero ed Emanuela Scagno.

CertOsa Quartiere Condiviso è un progetto di cultura e innovazione civica, vincitore del bando civica di Fondazione Compagnia di San Paolo che vede come capofila Suq Genova in partenariato con il comune di Genova, assessorato artigianato e commercio, municipio V Valpolcevera, Meglio Insieme onlus, Ascur onlus, consorzio mercato Certosa e casa del migrante ecuadoriano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo