Venerdì 21 ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, si terrà a Genova un convegno, aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo “I diritti degli anziani, i doveri della comunità. Confronto e prospettive sul futuro dell’assistenza sociosanitaria in un Paese che invecchia”. L’appuntamento al Teatro Politeama Genovese.
L’obiettivo del convegno, organizzato dall’Ordine delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Genova, Imperia e Savona (in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio) vuole aprire una riflessione sulla questione etica relativa alla cura degli anziani, adattandola ai giorni nostri. La cura dell’anziano, infatti, deve fare perno su assunti non solo scientifici ma anche etici, riconoscendo la peculiarità e dignità di ogni singolo individuo.
“Le applicazioni prospettiche” si legge nel comunicato stampa dell’evento “dovranno affrontare e favorire una presa in carico della persona, dei suoi bisogni e della sua salute in senso globale, tenendo conto non solamente della sfera biologica ma anche di quella sociale. Una sfida in cui siamo tutti coinvolti. In quest’ottica si dovrà sollecitare tutti a riconsiderare gli stili di assistenza, in cui il curante e la persona da curare siano uniti, nel rispetto della dignità umana in un contesto familiare”.
“Se l’assistenza primaria rappresenta comunque un elemento risolutivo per la coesione sociale di cui il nostro Paese, e in particolare, la nostra Regione, ha bisogno, i nuovi modelli organizzativi dovranno essere progettati per monitorare e intercettare il bisogno di salute dei cittadini, attraverso l’impiego di équipe sanitarie multi-professionali, dove ciascuno è fondamentale per garantire la cura degli individui“.
“Le Istituzioni, la Pubblica amministrazione, gli Ordini professionali hanno il compito di discutere insieme le azioni da intraprendere per progettare le soluzioni migliori per un nuovo paradigma sanitario“.
Il convegno sarà il luogo per presentare la “Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità” e della “Costituzione etica”. Il primo codice è stato redatto dalla Commissione per la riforma della assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, il secondo è il frutto di una consultazione che ha visto protagonisti le 19 professioni sanitarie, afferenti agli Ordini delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione.
IL PROGRAMMA
Ore 15:30 Inizio dei lavori
Presentazione dell’evento
Antonio Cerchiaro, Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona
Pier Andrea Moretti, Presidente Ordine TSRM e PSTRP di La Spezia
Verso un nuovo umanesimo
La Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità
Presentazione del documento e le sue prime applicazioni pratiche
- Leonardo Palombi, Direttore del Dipartimento di biomedicina e prevenzione, Università Tor Vergata Roma.
- Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio
La Costituzione etica delle professioni sanitarie TSRM – PSTRP
Presentazione della carta valoriale.
- Alessandro Beux “Costituzione etica della FNO TSRM e PSTRP”
- Daniele Rodriguez “Persona e responsabilità”
- Tiziana Rossetto “Relazione di cura”
La sanità di domani e il ruolo delle professioni sanitarie e della società civile
Il contributo delle professioni sanitarie Ordine TSRM e PSTRP
Fabrizio Peschiera –area tecnica (Tecnico sanitario di radiologia medica)
Agnese Giangrasso– area riabilitativa (Educatore professionale)
Federico Petrilli – area prevenzione (Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro)
Confronto e prospettive sul futuro dell’assistenza socio sanitaria degli anziani
- Andrea Chiappori, responsabile Comunità di Sant’Egidio Liguria
- Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva
- Ernesto Palummeri, Referente ALISA per infezioni da Covid-19 nelle RSA
- Massimiliano Cavalli, Direttore politiche sociali comune di Genova
- Luigi Carlo Bottaro, Direttore generale ASL3
- Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP
Ore 18:30 Chiusura dei lavori
- Antonio Cerchiaro, Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona
- Andrea Chiappori, Comunità di Sant’Egidio