L’Alta Via dei Monti Liguri, con i suoi 440 km rappresenta un corridoio biologico determinante per il mantenimento delle specie di interesse comunitario, grazie alla sua funzione di interconnessione con i Parchi liguri e le aree protette della regione, che si sovrappongono e si integrano con siti di particolare pregio come i Siti di Importanza Comunitaria, e le Zone a Protezione Speciale che contribuiscono alla creazione della Rete Natura 2000 alla tutela della diversità biologica a livello europeo.
Da oggi, grazie a una sinergia tra Regione Liguria, Agenzia di promozione turistica “In Liguria” e i 5 GAL regionali, questa ricchezza diventa un asset fondamentale per il comparto turistico.

E’ questo, in sintesi, l’obiettivo di “AV 2020”, progetto di cooperazione regionale finanziato con 1,3 milioni di euro di Fondi PSR Liguria 2014-20, che punta sulla creazione di un prodotto turistico regionale basato sulla valorizzazione di un bene comune come l’Alta Via, che unisce l’arco montuoso della Liguria.
L’obiettivo parte dalla necessità di creare un sistema logistico e infrastrutturale da offrire ai turisti green che sceglieranno la Liguria: dalla federazione di vie di collegamento tra il tracciato principale e i borghi montani, alla nascita di punti tappa con servizi adeguati sulla falsariga di quanto avviene per altri tracciati famosi (la via di Compostela o la via Francigena), attraverso il rafforzamento delle iniziative turistiche locali.
L’Alta Via dei Monti Liguri può diventare il principale motore di promozione dell’entroterra attraverso il coinvolgimento di operatori, enti locali e associazioni escursionistiche. L’obiettivo finale è quello di incrementare l’afflusso turistico nell’entroterra, nel rispetto dell’ambiente e della trasparenza del mondo rurale.
Lungo l’Alta Via si trovano strutture ricettive aderenti all’Associazione e distribuite su tutto il territorio regionale per offrire ai propri ospiti un’ottima accoglienza.
Un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi ed Appennini, tra mare e cielo, lungo praterie erbose che scendono raramente sotto i mille metri di quota, in un ambiente aspro e dolce allo stesso tempo dove le strade carrabili, spesso, non sono mai arrivate.
L’Alta Via dei Monti Liguri è l’itinerario perfetto per tutti: per coloro che vogliono scoprire gli angoli più reconditi dell’entroterra ligure, per chi è in cerca d’avventura, per chi vuole passare un tranquillo week end a contatto con la natura o per la famiglia in gita domenicale.
