Brexit, accordo sull’export tra Gran Bretagna e Italia: salvo il Made in Liguria – Babboleo

Brexit, accordo sull’export tra Gran Bretagna e Italia: salvo il Made in Liguria

Condividi questo Post

Italia e Gran Bretagna hanno siglato un importante accordo sui futuri rapporti commerciali da “ricostruire” dopo l’uscita del paese anglosassone dall’Unione Europea. L’intesa, grazie al quale l’Italia potrà continuare ad esportare prodotti agroalimentari senza dazi e senza quote, salva, a livello nazionale, 3,4 miliardi di euro. Il settore agroalimentare, secondo dati elaborati da Coldiretti, è l’unico del Made in Italy cresciuto in Gran Bretagna nel 2020, nonostante la crisi legata alla pandemia.

“Con l’accordo – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – si potranno evitare dazi e ostacoli amministrativi e doganali che minacciavano le esportazioni agroalimentari Made in Liguria, colpendo eccellenze locali, quali l’olio DOP Riviera Ligure e il vino DOC, prodotto quest’ultimo che, soprattutto negli ultimi anni, è uscito dai confini regionali e ha conquistato, per la sua qualità, molti paesi esteri.”

Boeri e Rivarossa pongono poi l’attenzione su un altro mercato, quello dei fiori, particolarmente apprezzato all’estero. “Neanche il settore del florovivaismo sarebbe rimasto indenne, per quanto riguarda soprattutto la produzione di piante in vaso, concentrate principalmente nella Piana di Albenga, per le quali una diversa gestione amministrativa, legata anche all’ambito fitosanitario, rischiava di ostacolarne il commercio.”

Non manca un sospiro di sollievo per i prodotti Dop e Igp, che incidono per circa il 30% sul totale dell’export agroalimentare Made in Italy. Una mancata protezione giuridica rischiava di aprire le porte alla concorrenza sleale dei prodotti di imitazione inglesi e da Paesi extracomunitari.

“In un momento così difficile per l’economia dei territori – concludono Boeri e Rivarossa – è importante continuare a favorire e permettere lo sviluppo del nostro export, sia nell’interesse dei cittadini, sia di tutte le imprese che con il loro lavoro custodiscono il territorio e valorizzano le grandi eccellenze locali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo