Caro benzina, ora protestano anche i gestori:”Vittime anche noi, ecco perchè” – Babboleo

Caro benzina, ora protestano anche i gestori:”Vittime anche noi, ecco perchè”

Condividi questo Post

Il costo della benzina non è mai stato così alto, ma non si pensi che questo coincida con un arricchimento dei gestori degli impianti di carburante. Anche questi ultimi protestano vivacemente: «Ad essere schizzati alle stelle sono i prezzi dei prodotti petroliferi e dell’energia, e questo non fa che ridurre ulteriormente il margine, già risibile, di noi benzinai – spiega Fabio Bertagnini (nella foto), presidente Faib Confesercenti Liguria -. Va sempre ricordato, infatti, che la nostra marginalità è pari a 3 centesimi a litro a prescindere dal prezzo di vendita e se, nel frattempo, i costi di gestione lievitano in maniera esponenziale, come sta accadendo in questi mesi, a conti fatti il nostro rischia di diventare addirittura un lavoro in perdita».

Tanto per fare un esempio pratico, la bolletta di un’attività di distribuzione carburanti di media grandezza, con una potenza impegnata di 30 kilowatt e consumi stimati di circa 61.500 kWh annui, è passata dai 1.068 euro di gennaio 2021 ai 2.511 euro dello scorso dicembre, per un incremento del 135%. «Da una parte – prosegue Bertagnini – abbiamo a che fare con bollette più che raddoppiate; dall’altra, con un margine di guadagno fisso a 3 centesimi/litro che, quindi, in termini percentuali si riduce all’aumentare del prezzo di vendita al cliente. In sostanza, dal caro benzina ci rimettono sia i consumatori che i gestori, mentre a guadagnare sono solo i marchi petroliferi».

«In questo modo – conclude il presidente di Faib Liguria – diventa difficile anche assicurare l’apertura degli impianti ad orario continuato. Servono con assoluta urgenza un intervento del governo a sostegno delle imprese in difficoltà e la riapertura del tavolo di confronto con tutte le componenti del settore, per una ristrutturazione complessiva del comparto che sappia intercettare la transizione energetica e digitale e restituire una prospettiva alle migliaia di gestori che, è bene ricordare, con il loro lavoro adempiono ad un’imprescindibile funzione di pubblica utilità».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo