Celivo (Centro servizi al volontariato di Genova): ritornano via streaming i corsi di volontariato – Babboleo

Celivo (Centro servizi al volontariato di Genova): ritornano via streaming i corsi di volontariato

Condividi questo Post

Riprende quest’anno il ciclo annuale del CIV, corso di introduzione al volontariato organizzato da Celivo, organizzazione di volontariato (ODV) di secondo livello che opera a Genova.

La seconda edizione, sempre composta da 3 incontri di 2 ore ciascuno, è prevista il 13, 15 e 20 aprile su piattaforma Zoom, con un format che permette una buona interazione tra docenti e partecipanti nonostante la distanza fisica.

Nel 2020 abbiamo avviato prima i corsi registrati fruibili online, successivamente la diretta in streaming e abbiamo notato una crescita graduale nella partecipazione, fino a tornare ai numeri dei corsi in presenza. Nella prima edizione del 2021 i 25 posti disponibili sono stati tutti occupati. Siamo riusciti a superare la distanza interpersonale con il coinvolgimento e a spiegare ai partecipanti cosa significa essere volontari e cosa significa esserlo all’interno di un’associazione strutturata. Grazie alle “stanze virtuali” i partecipanti possono confrontarsi sulle aspettative e sulla Carta dei Valori del volontariato. Il corso e il confronto permettono di comprendere che le motivazioni sono molte e diverse e che si può trovare una risposta alle titubanze di partenza” afferma Maria Giulia Pastorino, responsabile della promozione del volontariato del Centro di Servizio per il Volontariato.

Il CIV è gratuito e aperto a tutti, anche ai minorenni che dovranno mandare la scheda di iscrizione compilata dai genitori all’indirizzo “celivo@celivo.it”, poiché è un percorso di orientamento al volontariato che abbraccia temi universali quali la motivazione, la gratuità, la disponibilità, ma anche l’informazione sulle attività svolte dal volontariato sul nostro territorio.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione che si effettua online sull’Area Riservata del sito del Celivo.  

Al termine dei tre appuntamenti è possibile effettuare un colloquio individuale per attivare un percorso di inserimento entro l’associazione che si avvicina di più al proprio progetto di solidarietà.

“Non tutte le associazioni sono attive o prendono nuovi volontari, tuttavia ce ne sono molte che hanno bisogno perché la loro attività è aumentata, per esempio chi distribuisce generi alimentari, o perché i volontari attivi non riescono in questo periodo di pandemia a rendersi disponibili” conclude Pastorino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo