Centro Storico: riqualificazione e rigenerazione di piazzette e spazi aperti nella città vecchia – Babboleo

Centro Storico: riqualificazione e rigenerazione di piazzette e spazi aperti nella città vecchia

Condividi questo Post

Approvate oggi dalla giunta comunale le linee guida per la promozione dell’amministrazione condivisa attraverso lo strumento dei patti di collaborazione nel Piano integrato per il Centro storico Caruggi (piano operativo “Umbre de Muri”) per la ristrutturazione degli spazi della città vecchia.

I patti per la rigenerazione urbana sono previsti dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani. Per la prima volta il Regolamento sarà applicato a una porzione ampia e complessa di territorio come il centro storico, a partire da alcune aree individuate nel piano operativo “Umbre de Muri”, in 11 piazze, nelle zone più problematiche (zona Ghetto Prè), comprendendo anche interventi di illuminazione artistica.

Il coinvolgimento dei cittadini ,nelle scelte di co-progettazione tra pubblico e privato è fondamentale per migliorare l’ambiente urbano esistente” commenta l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci.

Dopo la co-progettazione delle proposte per la gestione degli spazi e la sottoscrizione dei patti ‘semplici’, i progetti di amministrazione condivisa saranno monitorati per verificarne l’efficacia e, in base agli esiti di verifica, potranno essere implementati con la stipula di Patti ‘complessi’ su ambiti territoriali più ampi.

Obbiettivi di questa ristrutturazione urbana sono: la rigenerazione fisica, cura e presidio degli spazi pubblici; il miglioramento della pulizia e incremento del riciclo dei rifiuti con campagne educative; la riduzione del traffico per il miglioramento della qualità dell’aria; la pedonalizzazione anche temporanea di spazi per una migliore fruizione e la promozione dell’economia circolare. Tra gli interventi possibili previsti: dotazione di attrezzature temporanee degli spazi aperti, cura e trasformazione di spazi al piano terra di edifici e in stato di abbandono; creazione di percorsi tematici; attività ludico-ricreative per bambini e ragazzi; promozione di distretti commerciali legati alle tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo