Il Comune di Genova, con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Università di Genova, ha organizzato il primo CIE Day, il giorno dedicato alla promozione dell’utilizzo della carta d’identità elettronica. Nel corso della giornata la cittadinanza può fare richiesta della CIE recandosi, senza prenotazione, a una delle due postazioni straordinarie allestite in via Balbi e al Porto Antico. Il servizio è disponibile anche per coloro che sono in possesso di documento d’identità in formato cartaceo non ancora scaduto. Inoltre, è attiva anche la possibilità di recuperare PIN e PUK per chi già possiede la CIE e ne avesse smarrito i dati. La nuova carta d’identità elettronica sarà spedita direttamente dal Ministero dell’Interno all’indirizzo indicato con la procedura di richiesta.
«In occasione del CIE Day siamo lieti di annunciare un’importante novità che vedrà protagonista la nostra città – afferma l’assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Transizione ecologica del Comune di Genova Matteo Campora -. Genova è stata tra le prime amministrazioni ad aver integrato l’accesso ai servizi digitali con la CIE, e sarà città sperimentatrice della piattaforma Gestione Deleghe sviluppata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato».
Davide Anguita, Delegato del Rettore alla trasformazione digitale, dichiara: «Il CIE Day segna una nuova tappa verso la trasformazione digitale dell’Università di Genova e offre un ulteriore contributo alla diffusione dei servizi, delle competenze e della cultura digitali, non solo a favore della comunità universitaria ma anche di tutti i cittadini e le cittadine».
Francesca Reich, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Poligrafico e Zecca dello Stato, conclude: «Con oltre 30 milioni di carte di identità elettroniche emesse dai Comuni e dai Consolati, la CIE già permette a buona parte della cittadinanza italiana un utilizzo avanzato sia fisico che digitale».