Erano oltre un milione le luci installate per la prima volta sulle facciate dei palazzi di piazza De Ferrari nel periodo Natalizio e che hanno permesso a Genova di vincere il contest Facebook ‘Natale di luci 2020’, la competizione online organizzata dalla Regione Liguria per premiare le illuminazioni più belle, che hanno accompagnato i liguri durante le festività natalizie
Sono stati oltre 219mila i voti e più di un milione le visualizzazioni per i 32 Comuni liguri partecipanti al contest facendo conoscere non solo i borghi e le località della nostra regione, ma anche le bellezze delle illuminazioni allestite, tra costa, città ed entroterra.
La vincitrice, Genova, ha battuto Chiavari in una combattutissima finale, con 5400 voti a 5100. Al terzo posto si è classificata Sarzana. Menzione speciale per Santo Stefano d’Aveto, perla dell’entroterra levantino e località sciistica, che ha ottenuto il maggior numero di voti in rapporto alla popolazione: 1300 reazioni su 1065 abitanti.
Tutti i quattro comuni riceveranno il premio messo in palio da Regione Liguria, un video col drone da utilizzare per promuovere i rispettivi territori, mentre le due finaliste hanno ricevuto anche un riconoscimento simbolico.
Il contest Natale di luci 2020 è la terza competizione di questo tipo varata da Regione Liguria nel 2020: la prima è stata dedicata ai comuni Bandiera Blu, e ha visto Moneglia (comune che detiene il record di questo riconoscimento a livello nazionale con 32 vessilli consecutivi) trionfare su Sestri Levante, la seconda ai borghi appartenenti ai due circuiti Bandiera arancione e Borghi più belli d’Italia, dove a vincere è stata Verezzi e Moneglia si è dovuta accontentare del secondo posto.
“Certo, si tratta di un gioco, e forse per questo ogni gara è particolarmente appassionante e scatena le varie ‘tifoserie’ – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – ma è anche un modo per far conoscere le bellezze della nostra regione. Sappiamo bene quanto i social media siano diventati centrali non solo nella comunicazione ma anche nella promozione turistica e nella valorizzazione del territorio. Anche iniziative come questa fanno la loro parte nel più ampio piano di promozione della Liguria, a cui continuiamo a lavorare nonostante la pandemia e il blocco degli spostamenti: il nostro obiettivo è farci trovare pronti per la ripartenza, sapendo che la Liguria ha tutte le carte in regola per essere protagonista a livello nazionale e internazionale”.