Fa tappa a Genova il treno della Memoria per celebrare il centenario del Milite Ignoto – Babboleo

Fa tappa a Genova il treno della Memoria per celebrare il centenario del Milite Ignoto

Condividi questo Post

Questa mattina nella stazione di Genova Principe la cerimonia in onore del “Treno della memoria” che, proveniente da Trieste, oggi fa sosta nel capoluogo ligure prima di raggiungere Roma, il prossimo 4 novembre. Un evento che si colloca nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione del centenario della traslazione da Trieste a Roma delle spoglie del “Milite Ignoto“, simbolo dei caduti di tutte le guerre.

Il treno storico ospita anche una mostra commemorativa visitabile presso il binario 11 della Stazione di Genova Principe fino alle ore 18 di oggi, martedì 11 ottobre. Il treno speciale, inaugurato lo scorso anno e ripartito il 6 ottobre da Trieste, proseguirà il suo viaggio per raggiungere Roma il 4 novembre, in concomitanza con le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, dopo aver percorso, in più di 100 ore, oltre 5000 Km in 17 tappe.  

Ad accoglierne l’arrivo, un picchetto d’onore interforze in armi, i gonfaloni e i labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia che eseguirà la “Marcia del Pieve”. 

L’Assemblea legislativa della Liguria ha partecipato attivamente alle iniziative assunte per celebrare il Centenario e, in particolare, ha contribuito con successo alla campagna affinché ogni Comune della regione riconoscesse la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e, in segno di omaggio per l’impegno profuso in questo progetto, il presidente Gianmarco Medusei il 29 novembre 2021 ha conferito il sigillo d’argento del Consiglio regionale al generale dei Carabinieri in congedo Rosario Aiosa, presidente del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare, che ha portato a termine l’iniziativa anche grazie al grande lavoro svolto
da Paolo Galantini, referente del progetto per la Liguria.

L’arrivo del “Treno della Memoria” è motivo di particolare orgoglio per l’Assemblea legislativa – commenta il Presidente del consiglio regionale Gianmarco Medusei la Liguria è stata la prima regione in Italia che ha riconosciuto la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto: oggi il sacrificio di ogni militare è patrimonio di tutta la regione “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo