L’incidentalità sull’investimento di pedoni a Genova è molto elevata, e servono soluzioni innovative rispetto a quelle adottate finora, per questo Fiab ha scritto una lettera al sindaco di Genova Marco Bucci. “La Regione Liguria su dati Istat ha messo a punto una rappresentazione grafica di questo tipi di incidentalità; ci sono tante piccole x sulla mappa comunale dove sono avvenuti incidenti, così da mostrare che alcune zone della città sono letteralmente coperte da queste piccole x.”, afferma Romolo Solari, portavoce Fiab Genova.
“Le fonti Istat rivelano che tra i comportamenti errati più frequenti dei veicoli in strada vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8% dei casi). Riducendo la velocità dei veicoli si ridurrebbe la loro incidentalità avvantaggiando anche i pedoni, disabili in carrozzella e ciclisti. Si richiede al Comune avvii una sperimentazione con i “cuscini berlinesi”, si tratta di un particolare tipo di dosso, a forma di “cuscino”, che non interessa l’intera larghezza della corsia e che può essere posizionato da solo o a coppie, a seconda della sezione stradale. Opportunamente dimensionati, sono in grado di agire solo su determinate categorie di traffico: sono inevitabili dalle automobili, evitabili da motocicli, biciclette e monopattini. I cuscini berlinesi non sono previsti dal Codice della Strada italiano ma sono già utilizzati in gran parte d’Europa. Sono attualmente in corso sperimentazioni a Torino, Bologna, Roma e Bari.”
“Guardando la mappa degli investimenti di pedoni in comune di Genova, sommando gli incidenti del 2016, 2017 e 2018 abbiamo individuato quattro attraversamenti non semaforizzati dove si potrebbe fare in via iniziale questa sperimentazione” ha detto Solari. Sono i seguenti:
Municipio Medio Levante
Via Albaro nei pressi di Via dei Franzone
Motivo: Nove investimenti di pedoni in tre anni
Municipio Bassa Val Bisagno
Via Fereggiano nei pressi di Piazza Galileo Ferraris
Motivo: Dodici investimenti di pedoni in tre anni
Municipio Centro Ovest
Via Fillak nei pressi ultimo attraversamento pedonale prima del Ponte San Giorgio procedendo da sud a nord
Motivo: Sebbene risultino “solo” due investimenti di pedoni nei tre anni il lungo rettilineo invita a correre ed il restringimento della carreggiata con i nuovi parcheggi crea pericolo anche per i ciclisti che si vedono sfiorati dalle auto a tutta velocità
Municipio Centro Est
Corso Firenze nei pressi dell’Istituto Comprensivo Castelletto
Motivo: Sebbene risultino “solo” due investimenti di pedoni nei tre anni la presenza di una scuola con ingresso adiacente all’attraversamento pedonale giustifica la sperimentazione
Per gli appassionati di mappe e statistiche la rappresentazione grafica degli incidenti stradali della nostra regione si trova su internet al link https://geoportal.regione.liguria.it/catalogo/mappe.html.
