Torna finalmente a Genova in presenza il premio Andersen, giunto alla sua quarantunesima edizione. Si tratta del più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori.
A differenza di altri premi, la selezione del Premio Andersen non avviene tramite candidatura o bando, ma è espressione del lavoro quotidiano condotto dalla redazione della rivista mensile Andersen – che dal 1982 è punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi – coadiuvata da una rete professionisti della filiera del libro.
Il premio torna il prossimo 28 maggio, sabato, al pomeriggio. Appuntamento nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, Genova.
Il racconto dell’edizione di quest’anno con Martina Russo, facente parte della giuria e redattrice della rivista Andersen, ospite negli studi di Radio Babboleo.
I VINCITORI DEL PREMIO ANDERSEN 2022
Miglior libro 0/6 anni Il mondo a testa in giù di Mario Ramos – trad. di Tanguy Babled, Babalibri
Miglior libro 6/9 anni Ellen e il leone di Crockett Johnson – trad. di Sara Saorin, Camelozampa
Miglior libro 9/12 anni Il Segreto di Nadia Terranova e Mara Cerri, Mondadori
Miglior libro oltre i 12 anni Tutto daccapo di A-Dziko Simba Gegele – trad. di Raffaella Belletti, Atmosphere Libri
Miglior libro oltre i 15 anni La guerra delle farfalle di Hilary McKay – trad. di Roberto Serrai, Giunti
Miglior libro di divulgazione Nord di Marieke Ten Berge e Jesse Goossens – trad. di Floor Robert, Clichy
Miglior libro fatto ad arte Il nastro di Adrien Parlange, Fatatrac
Miglior libro senza parole Riflettiamoci di Gek Tessaro, Carthusia
Miglior albo illustrato Io parlo come un fiume di Jordan Scott e Sydney Smith, Orecchio Acerbo
Miglior libro a fumetti Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter – trad. di Alice Tonzig, Beisler
Miglior libro mai premiato Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy – ill. Quentin Blake – trad. di Marina Vaggi, Interlinea
Premio speciale della giuria Ho visto un bellissimo picchio di Michal Skibinski e Ala Bankroft – trad. Silvia Mercurio, Einaudi Ragazzi
Miglior scrittrice Sabrina Giarratana
Miglior illustratrice Mariachiara Di Giorgio
Protagonisti della cultura per l’infanzia Federica Buglioni.