Ogni genovese che si rispetti avrà notato, almeno una volta nella sua vita, la presenza di simpatici pappagallini verdi che svolazzano (e garriscono) tra gli alberi della nostra città.
I parrocchetti dal collare (Psittacula krameri, ma ci sono anche esemplari di Amazona aestiva e Myiopsitta monachus) sono sempre più numerosi, e dopo la loro introduzione – involontaria – nei quartieri di Castelletto e Albaro hanno presto colorato ogni angolo di Genova.
Per questo motivo, il Comune ha deciso di censirli, coinvolgendo tutti i cittadini in un progetto di “citizen science”. Un censimento ad hoc, promosso dall’assessorato all’Ambiente e Animali del Comune di Genova con la collaborazione del Museo di Storia Naturale “G. Doria”, l’Università di Genova e ARPAL.
Come funziona? In che modo sono coinvolti i cittadini? È molto semplice: se avvistate uno di questi simpatici pappagallini nei cieli e sugli alberi di Genova potete inviare la segnalazione al Comune, tramite un apposito indirizzo di posta (pappagalli@comune.genova.it), indicando il luogo, la data e l’ora dell’avvistamento. L’ideale sarebbe anche allegare una foto del simpatico volatile, per consentirne l’identificazione.
I cittadini che segnaleranno la presenza dei parrocchetti potranno anche lasciare i propri contatti per rimanere informati su censimento e futuri avvistamenti. I dati raccolti, una volta validati dagli esperti, confluiranno nell’Osservatorio della Biodiversità Ligure – Li.Bi.Oss., una banca dati regionale gestita dall’ARPAL, accessibile liberamente da qualsiasi utente.
In molti hanno preso in simpatia gli allegri “pappagallini verdi”, ormai caratteristici della Liguria al pari di numerose specie autoctone. Se anche voi siete tra questi, potete scrivere al Comune e fare la vostra parte per stabilire con più o meno precisione quanti esemplari colorano i cieli di Genova.
3 commenti su “Genova, l’invasione dei “pappagallini verdi”: il Comune lancia il censimento (con l’aiuto dei cittadini)”
Qui in Albaro c erano tantissimi pappagalli di due taglie divese. Ora di colpo sono scomparsi
Cosa é successo?
Pappagallini verdi avvistati quotidianamente singoli o in folto gruppo a Bari-Santo Spirito ,dal mio balcone. Vincenzo Maggio :vinc.maggio@libero.it.
Mi fa piacere vedere questi volatili che non sembrano disturbare gli altri uccelli.