Vivere e conoscere il centro storico di Genova, magari perdersi nei caruggi e poi ritrovarsi. Chi lo ha fatto lo ha trovato affascinante e sorprendente. Ma per conoscere davvero le storie che aleggiano tra queste vie è necessario fare una ricerca prima di partire per il proprio tour oppure partecipare a guide organizzate. E se la prima alternativa può essere (anche) noiosa, la seconda oggi è preclusa per le regole del distanziamento sociale.
Ma la tecnologia aiuta. E proprio nelle ultime settimana sulla piattaforma izitravel.it, il portale gratuito delle audiogiude, è possibile andare alla scoperta del centro storico genovese, facendosi raccontare tante storie.
L’iniziativa è del circolo culturale fondazione Amon, ma anche di varie guide turistiche e gruppi teatrali che si sono prestate a raccontare a loro modo il territorio.
Come funziona? Molto semplice: basta andare sul portale di izitravel o, ancora meglio, scaricare la app. Il geolocalizzatore individuerà la posizione dell’utente e gli proporrà una serie di percorsi nel centro di Genova legati a diverse tematiche. Ci sono, ad esempio, i “Ghost tour” e “Mistery tour” (di Marco Pepè e Roberta Mazzucco) entrambi dedicati alle leggende, il tour “Vietato ai minori” (di Marco Pepè, Sophie Lamour, Graziella Martinoli e Lucia Vita) che racconta il mestiere più antico del mondo, ma anche il “tour in genovese nella Genova medioevale” (di Claudio Pittaluga) e il percorso sulla Genova che non c’è più “Portoria quartiere perduto” di Roberta Mazzucco.
Ad ogni tappa l’app Izitravel proporrà un racconto sia con una spiegazione vocale, ma anche scritta a beneficio dei non udenti. Perdersi nei caruggi di Genova, così, non sarà così frequente (avendo a disposizione la mappa), ma diventerà molto più divertente e interessante.
Per il futuro, tra l’altro, sono in cantiere altri tre tour: “Liguria mistery tour in auto da levante a ponente” (a cura di Marco Pepè), “I personaggi della massoneria genovese” (a cura di Paolo Di Cara), “Angoli nascosti da Castelletto al Carmine” (di Roberta Mazzucco).