Il covid non ferma l’Università della Terza Età: 870 iscritti – Babboleo

Il covid non ferma l’Università della Terza Età: 870 iscritti

Condividi questo Post

Ci sono passioni, come quella per lo studio e la conoscenza, che non hanno età. Diritti che nemmeno una pandemia può cancellare. Per questo motivo, pur tra mille difficoltà, UniTE, l’Università della Terza Età dell’ateneo genovese, ha inaugurato l’anno accademico 2020/21.

Lo fa a distanza, ben conoscendo i rischi che il virus comporta soprattutto per le fasce più anziane della popolazione.

Nonostante il totale trasferimento online dell’offerta formativa, gli studenti “agèe” si sono dimostrati molto più tecnologici di quanto si possa pensare: UniTe ha registrato ben 870 iscritti over 45 anni, di cui 159 nuove iscrizioni. Tra gli iscritti i maschi sono 292 mentre le femmine sono 598. L’iscritto più anziano ha 94 anni, ben 5 sono gli ultranovantenni e 77 gli ultraottantenni; nella fascia 40-60 troviamo 57 persone.

Se da un lato si interrompe la crescita esponenziale degli ultimi quattro anni (arrivata ai 1643 iscritti dello scorso anno) ritornando ai numeri dell’anno accademico 2016/2017, rimane per UniTe il grande risultato di avere attirato centinaia di cittadini over 45 con un’età media piuttosto elevata, 68 anni e in linea con quella dello scorso anno (69 anni) nonostante la situazione estremamente sfavorevole.

In realtà la didattica online, seppur evidentemente scomoda per studenti della terza età e quindi non “nati digitali”, offre anche vantaggi considerevoli. Ad esempio la possibilità di accedere alle lezioni di tutte le aree, mentre gli scorsi anni la capienza delle aule rendeva necessaria la scelta di un’unica materia da seguire.

Da necessità a opportunità, l’offerta formativa digitale di UniTe potrebbe assolvere a una doppia funzione: non solo la divulgazione scientifica (quello lo fa bene da anni), ma anche l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più anziane attraverso un utilizzo della tecnologia coerente con i tempi che corrono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo