Giovedì 7 ottobre 2021 dalle 17.00 alle 19.00 si terrà il webinar: “Transizione ecologica: difficoltà e opportunità per gli enti del Terzo Settore in marcia verso la sostenibilità” organizzato da Celivo, centro servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
Si cercherà di fare il punto sul tema della sostenibilità degli enti del Terzo Settore che vogliono affrontare la Transizione Ecologica intesa come quel processo di innovazione tecnologica, che oltre agli aspetti economici tiene conto anche del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale. Sullo sfondo del tema della “Povertà Energetica” (che sarà affrontato nel webinar), l’incontro vuole fornire una breve analisi del contesto e alcune indicazione su difficoltà e opportunità che gli ETS incontrano nell’accesso al sistema incentivante (Eco Bonus). L’iniziativa è organizzata da Celivo e fa parte del Festival dello sviluppo sostenibile, che si svolge in tutta Italia dal 28 settembre al 14 ottobre 2021. I relatori saranno Fabio Gerosa, Presidente Fratello Sole Scarl, e Claudia Carta, Coordinatore Generale Fratello Sole Energie Solidali.
Il contrasto alla povertà energetica ha trovato posto nell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, tra le azioni previste all’interno dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 7 “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.
Celivo è uno degli aderenti al protocollo d’intesa “Liguria 2030 – Insieme verso i Global Goals”, e promuove sul territorio ligure i 17 obiettivi enunciati nell’Agenda ONU 2030, attraverso azioni coerenti con gli obiettivi dell’ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il webinar è gratuito. È rivolto ai volontari delle OdV, delle APS e degli ETS iscritti al registro ai sensi del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/17) e anche a tutti i cittadini e agli operatori privati e pubblici interessati all’argomento.
Per i volontari degli ETS della provincia di Genova l’iscrizione dovrà essere effettuata dall’ente di appartenenza del volontario tramite l’AREA RISERVATA sul sito del Celivo. Il volontario dovrà essere registrato all’area riservata come persona fisica ed essere collegato all’ente di appartenenza.
I cittadini, non collegati ad un ente o collegati ad un ente diverso da ODV e APS, interessati al corso, potranno iscriversi direttamente dall’AREA RISERVATA dopo essersi registrati come persona fisica.