Un anno fa il Banco Alimentare ligure, nella Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, raccoglieva 206 tonnellate di alimenti destinati a chi più ne aveva bisogno. Sabato 18 novembre torna l’appuntamento, in occasione della 27esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
In più di 11mila supermercati in tutta Italia, oltre 140mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia.
In Liguria tutti gli alimenti raccolti nei 425 punti vendita coinvolti saranno distribuiti a 372 organizzazioni partner convenzionate con Banco Alimentare, che sostengono circa 66 mila persone sul territorio.
Non solo sarà possibile donare nei punti vendita fisici, ma anche da casa! Tramite le piattaforme online dedicate, consultabili sul sito colletta.bancoalimentare.it, è possibile conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa.
“La Colletta Alimentare è un gesto concreto e prezioso” – ricorda Gabriella Andreghetti, Presidente del Banco Alimentare Liguria, ai nostri microfoni. Una catena di solidarietà che parte dagli alimenti in eccesso di mense, supermercati e ristoranti per arrivare sulle tavole di circa 66 mila persone in Liguria. Si tratta di processi di smistamento e distribuzione intricati e complessi che non sarebbero possibili senza le donazioni e l’inestimabile lavoro di centinaia di volontari, che ogni giorno, muniti di buona volontà e altruismo, concedono un po’ di conforto a migliaia di famiglie bisognose.
In attesa di armarci di carrelli e pettorine arancioni, buona Colletta a tutti!