Questa mattina presso il Palazzo della Borsa di Genova è stato presentato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, di cui la Liguria è partner insieme a Regione Toscana, Regione Sardegna, Collettività Territoriale della Corsica e Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Appuntamento per fare il punto sui risultati ottenuti con le risorse del precedente ciclo di programmazione 2014-2020, ma anche per illustrare le nuove opportunità che arrivano con il primo avviso del programma 2021-2027 che prevedono risorse pari a 77 milioni di euro.
Interventi che coinvolgono digitalizzazione, innovazione delle imprese e prevenzione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici, economia circolare, biodiversità, mobilità sostenibile e porti verdi, ma anche lavoro, formazione, cultura, turismo e governance.
“Un programma che ha già visto il partenariato ligure partecipare, con 45 milioni di euro e 80 diversi beneficiari, a 110 progetti sui 122 totali del programma 2014-2020” – dichiara l’assessore allo sviluppo economico Andrea Benvenuti – “numeri che ci auguriamo di incrementare con il nuovo settennato, a fronte degli oltre 193 milioni che arriveranno sulla macroregione marittima”.
“Il sistema camerale e quello associativo della Liguria sono pronti a proporre interventi che consentano alle imprese di trovare nuove opportunità di crescita” commenta il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia – “supportandole nei percorsi di transizione verde e digitali, nell’efficientamento energetico e nell’individuazione di figure professionali con competenze adeguate”.
“Utilizzeremo questi anni per capitalizzare al meglio quanto fatto nella precedente programmazione” – spiega il direttore generale di Anni Liguria Pierluigi Vinai – “cercheremo di tradurre i grandi temi in progettualità per i territori, costieri e dell’entroterra, accompagnando Regione nel percorso del nuovo Programma 2021-2027″.