La Focaccia di Recco ritorna materia di studio per gli Istituti Superiori di specializzazione gastronomico /alberghiero, richiamati dalla fama di questo prodotto che ha reso famosa nel mondo la Città di cui porta il nome e che oggi è tutelato dall’Unione Europea con l’Indicazione Geografica Protetta.
Lo scorso 3 maggio è stata la volta dell’Istituto Alberghiero Marco Polo che da Genova ha portato i ragazzi della 5°A Enogastronomia a Recco dal Ristorante Lino dove sono stati accolti dalla titolare e anche presidente del Consorzio della Focaccia Maura Macchiavello con show cooking e dimostrazioni sia della Focaccia che dei pansoti con il tipico e tradizionale “prebuggiun”.
Martedì 17 maggio torna invece l’Istituto Superiore Piera Cillario, indirizzo ‘Arte Bianca’ di Neive (CN), con oltre 30 studenti e 7 insegnanti guidati dalla professoressa Annamaria Cillario che ha organizzato il viaggio d’istruzione sull’onda di quanto fatto più volte negli anni precedenti la pandemia: arrivo a metà mattinata in centro a Recco dove la Polizia Municipale agevolerà il parcheggio e la sosta del pulman mentre i partecipanti si trasferiranno al ristorante designato, questa volta da ‘Alfredo’ in Via San Giovanni Battista 33. Ad attenderli ci sarà anche il Sindaco della Città di Recco Carlo Gandolfo per un saluto di benvenuto e di ringraziamento per essere ritornati.
Si entrerà poi nel vivo del programma di studio con il seguente svolgimento:
1° parte – TEORICA
Storia del prodotto, del Consorzio e dell’Iter che ha portato la Focaccia di Recco col formaggio ad ottenere l’IGP e ad essere inserita fra le circa 300 eccellenze italiane che rappresentano l’Italia nel mondo ( DOP e IGP). Consegna dispense personalizzate ad ogni allievo.
2° parte – PRATICA
I titolari del locale ospitanti daranno una dimostrazione in diretta di tutte le fasi della preparazione del prodotto, dalle materie prime utilizzate per l’impasto, alla stesura delle sfoglie e del formaggio fino alla cottura in forno. I ragazzi che si saranno accreditati potranno provare direttamente. Ore 12,30 circa termine lezione pratico/teorico e breve pausa.
3° parte – PRANZO E VISITA
Degustazione guidata della Focaccia di Recco col formaggio IGP e menù tipico ligure. Nel pomeriggio tempo libero per visitare la città. Ore 17 circa partenza e rientro.